Il tuo nuovo modo di usare InDesign comincia qui.
Questi articoli sono stati pensati e realizzati appositamente per chi non ha nessuna conoscenza tecnica.
Con un metodo di insegnamento semplice e innovativo, questi video e articoli ti guidano passo dopo passo nella creazione di un file InDesign dall'aspetto professionale, e nell'apprendimento di uno dei migliori software d'impaginazione sul mercato.
Adobe InDesign è un programma di Desktop Publishing prodotto da Adobe System e rivolto all’editoria professionale. Sviluppato come concorrente di Quark XPress e rilasciato nella sua prima versione nell’agosto del 1999.
Lezione #4 - Numerazione automatica delle pagine
Come numerare automaticamente le pagine su Indesign? Indesign permette di numerare in maniera del tutto automatica le pagine del vostro nuovo documento. E non si ferma qui, vi permette inoltre di numerare anche le sezioni all’interno del vostro documento.
Lezione #7 - Come usare gli stili di carattere
Supponi che il tuo amato cliente voglia che il nome della sua azienda appaia sempre in un determinato modo. Ad esempio in Arial Grassetto. Tralasciando la disgustosa scelta estetica, questo è un lavoro che normalmente comporterebbe un lavoro lungo, noioso, ripetitivo e snervante.
Lezione #10 - Come usare i livelli di InDesign
Nel parlare di Adobe InDesign non si può non parlare dei livelli. I livelli sono, ad esempio, un meccanismo che ci permette di riprodurre differenti versioni della stessa cosa. La prima funzione che mi viene in mente per spiegarti l’utilizzo che viene fatto per i livelli è la traduzione.
Se vuoi imparare ad impaginare con InDesign la pagine mastro è uno strumento indispensabile. Ci sono diverse ragioni, che in questa guida ti spiegherò, ma ti basti sapere che una produzione editoriale professionale non può farne a meno.
Lezione #5 -Margini e colonne
I margini sono delle guide non stampabili che ci indicano la via. In che senso? In pratica all’interno del nostro foglio di lavoro viene creato un rettangolo con delle linee sottili di colore violaceo. Ma a cosa servono? Servo a darci un idea di dove dovrà stare il nostro contenuto.
Lezione #8 - Usare Gli Stili Di Pargrafo
Gli stili di paragrafo sono delle personalizzazioni estetiche che vengono di solito applicate al paragrafo per renderlo più gradevole alla lettura. Su Indesign vengono gestiti tramite il Pannello Stili Di Paragrafo.
Lezione #3 - Come usare le pagine
In questo caso specifico sto parlando del pannello pagine. Cioè quella finestra che ci permette di gestire al meglio le nostre pagine su Indesign. Oggi voglio mostrarvi tutti i comandi. Dandovi magari anche qualche trucco per ottimizzare il vostro tempo.
Lezione #6 - Usare le guide
InDesign, tra le sue tante funzioni, offre un modo per creare una serie di guide righello equidistanti. In pratica puoi creare quello che sulla tua pagina viene visualizzato come riga o colonna. Stai attento però, queste guide non servo per controllare il flussi del testo.
Lezione #9 - Come importare il testo da word
Se stai cercando di impaginare il tuo primo libro con InDesign e non sai dove mettere le mani allora dovresti dare una rapida occhiata alle informazioni che ho preparato per te.In questo articolo, infatti ho intenzione di spiegarti quali sono i passi necessari per gestire il testo importato da altre applicazioni. Come ad esempio da Word.
Lezione #1 - Come creare un nuovo documento libro
Se stai cercando di capire come si impagina un libro, qui di seguito ho scritto una guida dedicata proprio a questo. Come si crea il nuovo documento per il progetto di un libro con InDesign?
Qui di seguito puoi trovare un video tutorial dettagliato che ti spiega tutto quello che devi sapere.
Lezione #4 - Come numerare le linee di testo
Le linee di base ti servono per gestire meglio ed in maniera più professionale il tuo testo. Inserirle all’interno del tuo documento vuol dire non solo perdere meno tempo dopo, ma anche avere una certezza (sicura al 100%) che il testo non vada per i fatti suoi. Prendendo strade che non vorresti.
Lezione #2 - Come importare il testo da word
e stai cercando di impaginare il tuo primo libro con InDesign e non sai dove mettere le mani allora dovresti dare una rapida occhiata alle informazioni che ho preparato per te. In questo articolo, infatti ho intenzione di spiegarti quali sono i passi necessari per gestire il testo importato da altre applicazioni. Come ad esempio da Word.
Lezione #5 - Archiviare i file dopo la consegna
Se stai progettando un libro con InDesign, in questo Tutorial, scoprirai una tecnica molto interessante che ti permetterà di risparmiare parecchio tempo una volta terminato un lavoro, con il cliente alla porta pronto a chiederti una serie di modifiche. Si tratta dell'operazione archivia di InDesign che ti permette di recuperare spazio sul tuo disco rigido e catalogare i tuoi lavori in maniera precisa.
Lezione #3 - Eliminare le imperfezioni del testo
Nel tuo personale percorso di impaginazione del tuo libro con Adobe InDesign devi sapere come pulire il testo da tutte le più importanti imperfezioni. Si tratta di eliminare, in maniera automatizzata, precisa e senza perdite di tempo tutti gli errori più grossolani. Dall’eliminare gli errori di ortografia, quelli di battitura, fino all’eliminazione di errori “grafici” piuttosto importanti come vedove ed orfane.
Gran parte degli autori indipendenti e che quindi muovono i loro primi passi nel mondo del self publishing, ormai non contattano neanche più gli editori. Molti di loro tendono a produrre il proprio libro con le loro mani cercando di evitare di sprecare tanto tempo in promozione e attività più “tradizionali”.
Creare Un Libro: Guida Ai Programmi Da Usare
Se sei un autore che vuole pubblicare il suo primo libro, non avere paura di sbagliare. Molti lo hanno fatto prima di te sbagliando parecchio, cambiare idea è una cosa normale. Fa parte del percorso. Anche durante il percorso di creazione del progetto.
Se osservi bene un libro prodotto da un autore indipendente noterai che spesso, gli autori, producono questi libri troppo presto. Molto prima di aver assorbito, veramente, tutte le più importanti nozioni di progettazione editoriale.
Una delle prime domande a cui devi rispondere quando stai per scrivere e progettare il tuo libro autoprodotto è: Quale font è giusto per il mio progetto? Questa scelta è tremendamente importante per i futuri passaggi produttivi del tuo libro. Passaggi che non influenzano solo la scrittura e la creazione del libro. Ma anche la stampa e la successiva produzione.
Marco sei gentilissimo e il tuo libro è molto utile e io ti sono molto grato. Rosario Marzo
Videocorso ben fatto e curato nei minimi particolari, istruttore molto disponibile e preparato. Mauro Vai, Impiegato
Devo ammettere che ho imparato e sto imparando sempre qualcosa di nuovo. Onestamente i tuoi video sono davvero fatti bene, e TU, davvero hai un modo di spiegare le cose che, per me, é molto comprensibile. Sei molto chiaro e preciso. Non vuole essere una sviolinata ma trovare una persona che riesca a trasmettere la "propria" passione in modo chiaro non é facile. Devo confessarti che quando guardo i tuoi video mi viene voglia di usare sempre più InDesing. Roberto Ferro, Lavoratore Autonomo
Posso dire che sono molto soddisfatta del mio acquisto.Anche se per vari motivi non ho la possibilità di studiare ogni giorno, mi sto trovando molto bene. Non ho avuto nessuna difficoltà, i contenuti sono chiari e ben spiegati.Era da tempo che cercavo di fare un piccola brochure quadrata per i miei lavori, e adesso sono quasi arrivata in fondo grazie alla tua guida!Costanza Cecchi
Grazie a te della passione che ci metti. "Giovani-giovani-giovani" come te (io ormai sono solo giovane), sono una bella speranza per il Paese. Non ti nascondo che non ho scelto solo in base a quanto mi servirà il corso ma anche perché il mio contributo può simbolicamente ripagare il tuo sforzo/lavoro. Continua cosí, non mollare mai! Darioo Barbaria