
Quando inizi a muovere i primi passi con InDesign, prima o poi, incapperai nella gestione e controllo del colore RGB e CYMK. Tramite questa guida voglio aiutarti, consigliandoti una lista di articolo utili da leggere, nel tuo percorso di apprendimento dell’uso del CMYK su InDesign.
Il colore non è una grandezza fisica, ma una delle componenti della sensazione visiva e come tale è difficilmente comunicabile nel linguaggio di tutti i giorni. Come si può descrivere il colore di una maglia che hai appena acquistato? La definizione di un colore, anche se accompagnata da riferimenti noti a tutti, come il giallo limone o il grigio topo, risulta molto spesso vaga e soggettiva.
Il colore è una sensazione del nostro cervello utilizzata per riconoscere gli oggetti che ci circondano. Purtroppo non esistono ancora strumenti per la definizione inequivocabile del colore, per ora sono solo stati sviluppati dei modelli matematici di interpretazione del colore utilizzati dagli attuali strumenti di Color Management System.
Se sei quindi interessato a capire come utilizzare in maniera più professionale il metodo colore CMYK su InDesign, continua a leggere questa guida con i consigli utili che ho trovato per te.