Il biglietto da visita. Quella cosa che molti umani fanno con Illustrator. Se lo fai, devi acquistare InDesign Startup. Per penitenza così impari. 😁 Mi ri-cito:
Il biglietto da visita si progetta in InDesign. Perché?
- NON PUOI GESTIRE LE PAGINE, al massimo le tavole. Solo questo dovrebbe rendere l’idea. Tavole – disegno. Pagine – impaginato. Uhm?
- GESTIONE DEL TESTO: non c’è storia, InDesign ti permette di rendere tutto molto più automatico.
Il biglietto da visita, in quanto tale, è un “template”, dove gli elementi grafici sono comuni (disegnati su Illustrator), ma cambiano solo e soltanto gli elementi di testo rispettando la gerarchia di “famiglia”, che impaginerai su InDesign.
Ora puoi fare 25 tavole (a mano) per 25 biglietti da visita diversi? Ignorando completamente il fatto che InDesign i biglietti da visita te li fa praticamente da solo senza errori? (come faccio vedere in questo video) Gli stili di paragrafo, quando impari a usarli non puoi più farne a meno. Con un solo clic, puoi applicare tutti gli stili ad un brando di centinaia di pagine. Editando lo stile, inoltre puoi modificare il modo con cui hai impaginato il testo, contemporaneamente, su tutte le centinaia di pagine.
InDesign ti fa da contenitore, non stressa la macchina che stai usando e la velocità di lavoro è migliore.
Vuoi imparare ad usare InDesign dalla A alla Z attraverso un metodo chiaro e divertente? Accedi alle mie lezioni gratuite su InDesign. Puoi usare anche la pagina risorse di questo sito.
Tutto quello che devi sapere per progettare un biglietto da visita su InDesign
Il nuovo documento
Per prima cosa devi progettare il nuovo documento. Ovviamente le dimensioni dipendo sempre da te. Da come vuoi rappresentare l’azienda in questione. E quindi anche la forma del biglietto da visita conta.
In questa lezione mi limiterò a lavorare sullo standard, per cui, ecco le mie impostazioni di creazione nuovo documento.
- Dimensioni: 85mm X 55mm
- Colonne: 4 con uno spazio di 5 mm tra una colonna e l’altra
- Margini: 5 su tutti i lati
- Pagina al vivo: 2 mm (questa opzione varia devi chiederla al tuo tipografo ma puoi modificarla in seguito)
Le pagine mastro
Ovviamente non andremo a progettare centinaia di pagine mastro oppure una mastro con diverse cornici. Ma solo due. Una per il fronte ed una per il retro.
Ti consiglio di seguirmi anche sul mio gruppo Facebook per non perdere altri contenuti gratuiti.
Sul fronte posizioneremo il logo del nostro cliente e sul retro andremo a creare la cornice di testo che ospiterà:
- Nome e cognome
- Mansione/ ruolo
- Telefono
- Sede legale dell’azienda
Per fare questo non devo creare in nessun modo più di una cornice di testo. Potrò gestire cose come, spazi, rientri e cambi di carattere con gli stili. Come vedremo in seguito. Inoltre saranno proprio gli stili a permettermi di modificare la famiglia associata ai caratteri del mio biglietto da visita. Tutto questo quindi verrà associato unitariamente a tutte le copie del mio biglietto da visita.
Se ancora non l’hai fatto ti invito ad accedere al mio corso gratuito InDesign Startup tramite il quale potrai mettere le basi al tuo modo di lavorare con InDesign. Ti invito inoltre ad iscriverti al mio gruppo Facebook e ad iscriverti al mio canale YouTube.