Nella lezione di oggi voglio parlarvi di uno strumento che è stato aggiunto ad Indesign già da qualche versione, è uno strumento molto utile per chi progetta con una sola cornice di testo e per il resto si affida agli stili di paragrafo.
L’80% di ciò che potete aggiungere su Indesign può e deve essere aggiunto tramite stili e se non li usate come si deve i motivi sono semplicemente due: 1 non li sapete usare, 2 non volete usarli perché vi piace fare operazioni ripetitive e complesse. Siccome stai leggendo questo articolo non credo tu sia uno di questi.
Ricordatevi, noi siamo i designer non la macchina quindi ci dobbiamo occupare della progettazione, facendo in modo che tutto scorra liscio e per questo devi sapere quali tasti “schiacciare per mettere in moto la macchina”.
Oggi parliamo appunto di uno di questi “magici tasti da schiacciare” pronto?
Trovi di seguito una pagina esempio, che ho diviso progettando una griglia di impaginazione, le guide, le colonne e ho diviso i livelli con tutto ciò che possono essere gli elementi che caratterizzano un impaginato. Quelli più interessanti sono sicuramente i testi e le immagini, questi devono stare su due livelli separati. Oggi lavoriamo sulla cornice di testo posizionata nel livello testo.
Ho creato un’unica cornice che però contiene due cose molto particolari ovvero i filetti, aggiunti tramite lo stile di paragrafo, bordo, paragrafo. Come creiamo i filetti?
Selezioniamo il testo a cui applicare lo stile,dal pannello stili di paragrafo creo un nuovo stile, scelgo il font, mi sposto successivamente su bordo paragrafo e cliccare su opzione bordo, inserire bordo superiore ed inferiore, tipologia e colore e clicco ok.
Per capirne di più ti invito ad accedere ai miei due corsi, Indesign Startup e Professional Indesigner dove potrai trovare molte altre lezioni e segreti sul programma. Ti aspetto!