Oggi parliamo della differenza che c’è tra i programmi Illustrator ed Indesign, quando è meglio utilizzare uno piuttosto che l’altro.
Di seguito ho riassunto le caratteristiche distintive dei due software per capire quale utilizzare per l’elaborazione del tuo progetto grafico.
Se impagini cataloghi, riviste e tutto ciò che non comprende il disegno o le immagini, se stai utilizzando Illustrator stai perdendo un sacco di tempo prezioso.
Su Illustrator non puoi gestire le pagine ma al massimo le tavole. Tavole = disegno, Pagine = impaginato. Chiaro no?
Su Illustrator non ci sono griglie, per quanto tu ti possa impegnare su questo programma non ne troverai mentre su Indesign puoi gestire il testo in griglia permettendo al tuo impaginato di essere elastico (soprattutto per le modifiche del cliente) e preciso. Cosa fai copi il testo nella stessa posizione su 37 tavole diverse?
Gestione del testo
Indesign ti permette di rendere tutto più automatico, prendiamo ad esempio i biglietti da visita, molti di voi utilizzano Illustrator per crearli, sbagliato! Il biglietto da visita in quanto tale è un template dove gli elementi grafici sono comuni disegnati su Illustrator e cambiano solo gli elementi di testo rispettando la gerarchia di famiglia. Puoi fare 25 tavole a mano per altrettanti biglietti da visita diversi? Perché fai tu la macchina quando Indesign te li può fare da solo e senza errori?
Stili di paragrafo
Passiamo ora agli stili di paragrafo, quando impari ad usarli non ne puoi più fare a meno. Su Indesign, con un solo clic, puoi applicare tutti gli stili ad un brano di centinaia di pagine. Editando lo stile inoltre, puoi modificare il modo con cui hai impaginato il testo, contemporaneamente, su tutte le pagine, alcuni di questi tip li trovi nei miei video gratuiti ma sicuramente ne parlo in maniera più approfondita all’interno dei miei video corsi Indesign Startup e Professional Indesigner.
Linee di base
Linee di base, una cosa che qualcuno non conosce ma molto importante per gestire l’allineamento del testo tra una pagina e l’altra. Come puoi farlo su Illustrator o Photoshop? Come pretendi di allineare il testo da una pagina all’altra? Non puoi mettere sul mercato un prodotto che ha le linee di pagina di sinistra più in basso delle linee di pagina di destra.
In più, Indesign fa da contenitore, non “stressa” la macchina che stai usando e la velocità di lavoro è migliore.
Quindi quando devo usare Illustrator?
Lo dice la parola stessa, Illustrator = illustrazioni, Illustrator nasce fin dagli anni ’80 come software di disegno, in particolare quello vettoriale scalabile all’infinito.
In definitiva conviene utilizzare Illustrator quando devi creare loghi, marchi, icone, badge o pittogrammi che devono poter essere scalati e rimodellati. Quando devi progettare packaging e gestire tracciati in fustella; quando devi creare illustrazioni e cartoon (da animare successivamente su After Effects); quando devi disegnare icone o altri elementi grafici destinate a interfacce web e app; quando devi creare infografiche.
Se dovessi rispondere alla domanda:” Quale strumento utilizzeresti per costruire una casetta degli uccelli?”, la risposta naturalmente è che avresti bisogno di più attrezzi, lo stesso concetto è quindi applicabile ad esempio ai biglietti da visita. I tre software (Indesign, Illustrator e Photoshop) possono lavorare complementarmente insieme.
Per esempio per creare un depliant pubblicitario potresti elaborare le immagini raster con Photoshop, creare loghi e illustrazioni con Illustrator ed impaginare tutto con Indesign.
Se vuoi davvero imparare ad impaginare i tuoi lavori puoi acquistare uno dei miei due video corsi. Indesign Startup è il corso che ti permetterà di conoscere alla perfezione il software numero uno nell’impaginazione, oltre 100 lezioni che ti guideranno nella conoscenza del programma, se invece conosci già il programma e vuoi un aiuto più specifico per comprendere meglio le conoscenze nascoste del programma e ti aiuti a realizzare impaginati complessi allora dovresti scegliere Professional Indesigner che con oltre 90 lezioni ti permetterà di diventare il graphic designer completo che hai sempre desiderato.
Se ancora non l’hai fatto ti invito ad accedere al mio corso gratuito InDesign Startup tramite il quale potrai mettere le basi al tuo modo di lavorare con InDesign. Ti invito inoltre ad iscriverti al mio gruppo Facebook e ad iscriverti al mio canale YouTube.