Oggi parliamo di come puoi progettare cornici di testo con forme più elaborate di quelle tradizionali.
Vedremo infatti come inserire il testo all’interno di una forma complessa (non quelle tradizionali offerte dal programma) e come creare un capolettera molto più decorato del normale. All’interno del capolettera, infatti, inseriremo un pattern precedentemente progettato con Illustrator.
Questo genere di layout è difficilmente gestibile in scala, è possibile inserirlo all’interno del nostro impaginato per creare un’alternanza visiva rispetto al resto del testo come ad esempio un’ipotetica lettera di benvenuto del Direttore della rivista all’inizio della stessa.
Partiamo realizzando la forma, creiamo un rettangolo all’interno della griglia, guida, per aiutarmi, do un colore alla forma e poi aggiungo due punti alla metà del quadrato. Fatto questo posso usare lo strumento CONVERTI IN PUNTO DI DIREZIONE così da andare a giocare con la forma. Abbiamo così creato la cornice di testo; a questo punto con lo strumento testo possiamo andare a riempire la cornice con il contenuto. Ricordatevi di definire font, grandezze ed interlinea.
Il passaggio successivo è quello di andare a creare il Capolettera, per farlo creo una nuova cornice di testo ed inserisco la lettera, seleziono il carattere e la grandezza, non esageriamo perché dovremo comunque creare un profilo facendo diventare così la lettera una forma vettoriale che posso posizionare dove preferisco. Contorno la cornice della lettera in modo che il testo si allinei intorno e non finisca al di sotto sotto. Ora posso prendere il pattern che voglio utilizzare per la lettera, per fare questo faccio Command X, seleziono la lettera e incollo.
Ora possiamo passare agli altri ingombri, come ad esempio l’intestazione. Create una cornice di testo ed inserite il testo scelto definendo sempre il carattere da utilizzare e l’ingombro, fate la stessa cosa anche nella parte inferiore, allineando in basso in questo caso.
Non ci resta che creare una casella per la firma ovvero il nome dell’ipotetico Direttore della rivista, per farlo, inserisco il nome e la funzione con due font distinti e al di sotto applico l’immagine della sua firma digitale.
Per maggiori approfondimenti ti invito ad acquistare i miei video corsi di Indesign Startup e Professional Indesigner.
Se ancora non l’hai fatto ti invito ad accedere al mio corso gratuito InDesign Startup tramite il quale potrai mettere le basi al tuo modo di lavorare con InDesign. Ti invito inoltre ad iscriverti al mio gruppo Facebook e ad iscriverti al mio canale YouTube.