Nella guida di oggi ti parlerò di uno dei principi fondamentali del Graphic Design. Della sua importanza e del perché dovresti fare attenzione.
Inoltre ti mostrerò un esempio storico, risalente all’inizio di questo millennio, che ti dimostra quanto il nostro lavoro sia fondamentale per la comprensione e la diffusione delle informazioni.
Tutto questi per dirti che ti parlerò di allineamento.
La storia del Graphic Designer che ha fatto perdere Al Gore
Si hai letto bene oggi andiamo in alto e parliamo, addirittura, del Presidente degli Stati Uniti d’America. Cosa c’entri lui con l’allineamento e soprattuto con InDesign. Nelle righe che leggerai qui di seguito potrai scoprire tutta la storia. Al termine invece potrai trovare il video completo di questa lezione.
Può un Graphic Designer decidere la presidenza degli Stati Uniti d’America?
Le elezioni presidenziali del 2000 tra Al Gore e Bush furono molto controverse. Furono le elezioni con più lotta all’ultimo voto della storia degli Stati Uniti d’America. Decise da meno dello 0,5% dei votanti.
Per la vittoria di Bush è stata decisiva la Florida. Dove sono stati riconteggiati i voti i di 4 contee. Dove pareva esserci una marea di irregolarità sui voti. Voti mancanti, doppi voti, ed un numero improponibile di voti per altri candidati minori, non popolari in quella regione.
La causa del problema?
La scheda elettorale violava uno dei principi fondameli del Graphic Design. L’allineamento. Il risultato di ciò ha causato la vittoria del presidente degli stati uniti d’America.
L’allineamento influisce su ciò che percepiamo
Le cose allineate sono percepite come più correlate tra di loro. Quelle non allineate meno. L’allineamento guida l’occhio, creando un flusso logico di informazioni da seguire. Gli occidentali tendono a leggere dall’alto verso il basso e da sinistra verso destra.
Quindi ciò che segue questo pattern influenza e cattura più facilmente l’attenzione di chi osserva.
Quella che vedi in foto è la SCHEDA ELETTORALE.
Come vedi i candidati sono separati in 2 colonne diverse. Nel mezzo una singola colonna di colore giallo. Necessaria per esprimere la preferenza bucando il foglio. (in USA i voti sono contati meccanicamente)
Gli elettori dovevano cercare il candidato a cui volevano assegnare la preferenza e quindi bucare il rispettivo buco per “validare” il proprio voto.
Quindi l’elettore, partendo dall’alto, trova Al Gore come secondo nella lista. Ma…
- Quella linea sopra il nome di Al Gore guida l’elettore ad un punto diverso da quello assegnato a Gore. Quello spazio era stato assegnato a Patrick Buchanan. Un altro candidato.
- Molti elettori di Gore, senza alcun dubbio, hanno votato per Buchanan e poi cercando di correggerlo hanno “bucato” anche per Gore. Senza realizzare che avrebbero invalidato il loro voto.
Tutto questo ha causato, doppi voti, errori e quindi molti riconteggi .
ULTERIORI studi, seguiti successivamente, avrebbero confermato che Al Gore, senza questo “inconveniente” avrebbe vinto le elezioni.
Una scheda elettorale con un’allineamento pessimo, pare che abbia deciso le elezioni degli USA del 2000.
Ora immagina di essere tu quel designer.
- Potevi anticipare quel problema?
- Oppure avresti fatto diversamente?
L’obiettivo in questo caso doveva essere quello di guidare l’elettore verso il rispettivo punto, assegnato al candidato. Nient’altro.
La stessa scheda poteva essere progetta diversamente, mettendo tutti i candidati uno sotto l’altro, tutti su una pagina. Allineati CHIARAMENTE al rispettivo punto nella colonna gialla. Senza alternanza da una pagina all’altra.
Ogni elemento nel nostro progetto dovrebbe essere, almeno, allineato con un altro oggetto. Non ci sono elementi che sono progettati per stare li da soli.
Se invece vengono posizionati da soli è perché si vuole trasmettere qualcosa di specifico. Di differente. Di speciale.
Fine della storiella.
Un altro buon motivo per investire nella propria formazione!
Se ancora non l’hai fatto ti invito ad accedere al mio corso gratuito InDesign Startup tramite il quale potrai mettere le basi al tuo modo di lavorare con InDesign. Ti invito inoltre ad iscriverti al mio gruppo Facebook e ad iscriverti al mio canale YouTube.