Se stai cercando di progettare un curriculum creativo, devi seriamente iniziare a pensare di farlo con InDesign. Ci sono diversi motivi che mi impongono di consigliarti di usare InDesign piuttosto che Illustrator, ad esempio, ma ecco in sintesi i primi tre che mi vengono in mente.
Perché progettare un CV creativo con InDesign
- Perché puoi gestire il testo con più tranquillità e aggiornare le tue Skills (modificarle anche in serie più facilmente)
- Perché puoi gestire le macro aree (esperienze lavorative, ambito di studio) con gli stili. Non dovendo modificare frase per frase come dovresti fare su Illustrator.
- Perché, a mio modo di vedere, ti permette di rispettare le gerarchie visive con più regolarità. La griglia di impaginazione puoi farla anche con Illustrator, ma è qualcosa che crei artificialmente. Non ci sono strumenti pensati per aiutarti a crearla. Solo questo dovrebbe aiutarti a capire che Illustrator non è il programma adatto.
Come progettare un curriculum creativo
Prima di lasciarti al tutorial vero e proprio lasciami dire quali saranno i punti principali che intendo affrontare in questa lezione:
- SCALABILITÀ: Il tuto file deve potersi adattare a molte modifiche, devi poterlo cambiare in funzione della domanda che stai per fare
- IDENTITÀ: Tutto il progetto ti deve rappresentare, far emergere le tue caratteristiche distintive
- PROFESSIONALITÀ: Non lo fai in Illustrator o in word. Ti candidi per fare il Graphic Designer e consegni un PDF fatto a muzzo?!
Se ancora non l’hai fatto ti invito ad accedere al mio corso gratuito InDesign Startup tramite il quale potrai mettere le basi al tuo modo di lavorare con InDesign.
Ti invito inoltre ad iscriverti al mio gruppo Facebook e ad iscriverti al mio canale YouTube.