InDesign ha un sacco di funzioni nascoste. Questo è forse il motivo principale di questa guida. Come posso aiutarti davvero cercando di condividere con te tutte le sue più interessanti funzioni?
Ho così deciso di raccogliere una serie di video che puoi vedere qui di seguito che raccolgo diverse opportunità che InDesign ti offre. I tutorial che vedrai di seguito vanno dal reset delle preferenze, molto utile quando InDesign inizia non funzionare nel verso giusto ad una diversa gestione del workflow se sei un utente che tende a preferire l’impostazione che offre Illustrator ad esempio.
Qui di seguito ho preparato una lista che ti permetterà di comprendere meglio quello che troverai all’interno di questa guida:
- Come cancellare le preferenze di InDesign
- Come inserire lettere di un altro alfabeto su InDesign
- Come trovare la storia del tuo documento
- Come trovare parole che si ripeto tra una riga e l’altra
- Come personalizzare le linee di base
- Come rifilare le immagini (non ritagliate) su Epub
- Usare gli stili oggetto su InDesign
- Invertire le righe con le colonne in una tabella
- Invertire le colonne con le righe di una tabella con un script
Come cancellare le preferenze di InDesign
Un po’ come quando pulisci la cucina, la casa o la tua stanza, anche InDesign necessità di un trattamento di questo tipo ogni tanto. Potrebbe capitarti nella vita di riscontrare qualche problemi con gli strumenti di InDesign che usi ogni giorno. Molto spesso si tratta soltanto di mettere mano alle preferenze e di resettarle.
In questo video ti faccio vedere come fare.
Il pannello storia di InDesign
Sapevi che i tuoi documenti InDesign hanno una storia?
Voglio farti vedere un pannello di InDesign che ti permette di vedere tutto ciò che è stato fatto sul tuo documento. La sua storia.
All’interno di questo pannello puoi vedere alcune informazioni come:
1. Se il documento è stato convertito da Xpress
2. Su che macchina è stato realizzato
Come inserire lettere di un altro alfabeto su InDesign
Il giorno in cui dovrai impaginare in turco (o in un altra lingua scegli TU) mi ringrazierai.
Lo script di cui ti voglio parlare si chiama “Compose” e serve per applicare, senza passare dai Glifi lettere che ti sono sconosciute.
Funziona così:
1. Crei un testo
2. Apri lo script
3. Scegli dalla legenda (in base a tuo intento) il codice che lo script associa alla lettera che ti serve
4. Lo copi
5. Dallo script inserisci il codice
Guarda il video è più semplice.
Come trovare parole che si ripetono tra una riga e l’altra
Prima di tutto partiamo col definire che cosa vogliamo risolvere con questo video. L’errore umano. Voglio che il computer faccia per me operazioni che io non sono in grado di fare. Ficcatelo in quella zucca!
Per esempio ci sono parole che si presentano una sotto l’altra all’interno dello stesso paragrafo, oppure troppi a capo uno sotto l’altro. Errori di questo tipo che alla lunga non puoi essere in grado di trovare. Ora, che io sappia InDesign non ha una funzione per risolvere questo genere di problemi. Ne ha una sulla sillabazione e giustificazione del paragrafo, ma non che risolve il problema che ti ho descritto sopra.
Quindi con “word stack” risolvi il problema. Fai partire lo script dal pannello script, quindi scegli il problema che vuoi risolvere, nel mio caso la prima voce. Lo script andrà a creare uno stile di carattere che applicherà solo alle parole che si ripetono all’interno dello stesso paragrafo una sotto l’altra, sottolineandole con una riga rossa. Problema risolto! 😛
Personalizzare le linee di base di InDesign
Le linee di base sono uno strumento indispensabile per chi vuole lavorare con InDesign, ma non sono uno strumento fatto e finito. Puoi personalizzarle come più ti piacciono.
In questo video ti faccio vedere alcune configurazioni che puoi adottare sulle tue preferenze per modificare le impostazioni delle linee di base del tuo documento.
Immagini non rifilate su Epub
Ecco un problema che ti può capitare quando progetti per epub. Supponi di avere un gruppo di immagini, che nel tuo progetto per la stampa, escono dall’area stampabile. Ma guarda un po’, nel file epub no. Nel senso che non vengono rifilate.
Ecco quindi una sequenza di operazioni che ti consiglio di fare per risolvere questo problema.
1. Tagli il tuo gruppo immagini
2. Crei un nuovo box immagine
3. “Incolli in” tutto dentro
4. Rifili l’immagini per quanto ti serve
5. Inserisci l’immagine nel flusso testo
Come usare gli stili oggetto su InDesign
Creare uno stile oggetto ti permette di automatizzare i processi. Proprio come quando crei uno stile di paragrafo oppure uno stile di carattere. Creare uno stile oggetto è semplicissimo e qui di seguito ti spiego cosa devi fare.
1. Creare un oggetto
2. Associare tutte le tue personalizzazioni al tuo oggetto (ad esempio una linea rossa con pallino alla fine)
3. Quindi andare sul pannello stili oggetto
4. Crea nuovo, ti consiglio di rinominarlo
5. Clicca quindi su tutti gli oggetti che devono rispettare quella regola
6. Clicca sul tuo stile oggetto appena creato.
Facile e veloce. 🙂
Come invertire colonne con righe su InDesign
Cosa succede quando il tuo amato cliente viene da te e ti chiede: “Mi sono sbagliato, puoi invertirmi la tabella”?
Supponi di avere creato una tabella con 5 colonne e 4 righe. Ma il tuo cliente ti chiede di invertire i valori contenuti nelle righe con i valori contenuti nelle colonne. Ora non devi fare tutto da capo, la soluzione esiste ed è contenuta in questo video.
Si tratta di seguire questi passaggi:
1. Copi il contenuto delle tue celle
2. Incolli il contenuto su Excel
3. Copi il contenuto delle celle su Excel e incolli come speciale
4. Ora non ti resta che copiare il contenuto ed incollarlo su InDesign!
Come invertire una tabella su InDesign con uno script
Se nel video precedente ti ho fatto vedere come invertire una tabella (colonne con righe) usando Excel, adesso ti faccio vedere la stessa cosa, usando però, uno script. Per risolvere questo problema ci metti un secondo netto.
Scarichi lo script da qui: http://funwithstuff.com/blog/?p=254
Selezioni la tabella che devi invertire, con lo strumento di selezione (freccia nera), quindi clic sullo script!
🔔 Ora tocca a te
Spero che questa lista ti sia stata utile. È particolarmente utile per chi vuole iniziare e sta cercando una serie di consigli, ti consiglio di salvarla per averla sempre sotto mano quando stai usando InDesign. Ti potrebbe servire!
Se vuoi imparare ad usare InDesign ti consiglio di venire a vedere il pacchetto di lezioni (gratuite) che abbiamo preparato per te!
Hai delle domande?
Per qualsiasi dubbio non esitare a contattarci. Chiedi il nostro parere, puoi usare il form per le domande oppure prendere un appuntamento per una consulenza.