Usare gli stili di paragrafo di Indesign è la scelta migliore per rendere unico il tuo testo.
Già in precedenza abbiamo visto quanto sia fondamentale la formattazione quando andiamo ad impaginare un testo: è qui che assumono rilevanza gli stili di paragrafo, ossia personalizzazioni estetiche utilizzate per rendere l’esperienza della lettura più scorrevole e piacevole. Abbiamo quindi imparato come crearli, gestirli e personalizzarli grazie ad Indesign, il software di riferimento per quanto riguarda l’impaginazione. Grazie agli stili di paragrafo possiamo dare effetti speciali ai nostri titoli (come vedremo più avanti), alle didascalie e in generale a tutto l’impaginato semplicemente con un click del mouse. Soprattutto tornano molto utili quando andiamo a toccare grandi quantità di testo: se stai ad esempio scrivendo un libro (leggi qui il nostro focus), gli stili di paragrafo di Indesign saranno fondamentali per formattare coerentemente tutto il tuo progetto, per velocizzare il lavoro e modificare il look and feel della grafica con un solo comando. In sostanza: se non usiamo i fogli di stile Indesign (di cui fanno parte gli stili di paragrafo e di carattere) allora potremmo essere in guai seri!
Ma come si fa a impostare i fogli di stile su Indesign? Prima di tutto bisogna entrare su Indesign e formattare un testo segnaposto standard come ad esempio Lorem Ipsum. Apriamo un foglio di stile e andiamo a modificare i vari attributi come vogliamo, selezioniamo “nuovo stile di paragrafo” e andiamo a dare l’ok. Noteremo che lo stile del testo ha ereditato automaticamente tutti gli attributi del testo in cui è stato posizionato il cursore. E non è necessario apportare altre modifiche.
I vantaggi di usare gli stili di paragrafo
Quando agiamo su un determinato progetto dobbiamo impostare lo stile di paragrafo a seconda delle nostre esigenze. Iniziamo perciò a lavorare con gli stili di paragrafo, andando a creare un titolo di primo livello e il corpo testo.
Inseriamo nella nostra pagina su Indesign un testo word non formattato (file- inserisci-seleziona documento-apri). Creiamo una finestra trascinando il cursore del mouse ed ecco il nostro testo a cui Indesign applica di default solo il basic paragraph. Primo step: decidere lo stile del corpo testo. Innanzitutto selezioniamo tutto il documento, andiamo nel pannello di controllo e scegliamo font, dimensione e interlinea.
Passo 1
Andiamo a creare un “nuovo stile di paragrafo”: vediamo che non c’è bisogno di modificare alcuna voce, perché Indesign ha registrato tutti i miei movimenti fatti attraverso il Pannello di controllo (le vediamo nella sezione “Impostazioni di stile”). Perciò è sufficiente dare un nome allo stile di paragrafo e applicare una scelta rapida di tastiera, che mi consentirà di applicarlo più velocemente. Diamo ok. Nel pannello “stili di paragrafo” è stato creato uno stile con la denominazione e le impostazioni che abbiamo dato. Per modificare il testo basterà selezionarlo e premere la scelta di tastiera che abbiamo dato (es. Cmd +2) per modificarlo. Oppure, se non ci troviamo con il comando di tastiera, basterà cliccare sullo stile di paragrafo che abbiamo creato.
Passo 2
Modificare il titolo di primo livello, esattamente con le stesse modalità con cui abbiamo formattato il corpo testo.
Ma con gli stili di paragrafo possiamo fare un sacco di altre cose! Ad esempio cambiare i formati base del carattere, oppure inserire degli effetti con il colore e con i filetti di paragrafo (cioè le linee che percorrono il nostro testo) da applicare rapidamente a tutti i nostri titoli per renderli molto creativi. Vediamo subito un esempio pratico di come creare un titolo creativo: riempiamo un box con un testo segnaposto già formattato con uno stile di paragrafo “paragrafo”. Diamo una spaziatura che vogliamo ai margini. Ora creiamo un primo titolo con un nome a caso nel nostro box di testo, lo selezioniamo e poi aggiungiamo uno stile di paragrafo formattandolo ad esempio con un “Condensed Black”. Dopo aver dato ok, possiamo scegliere un colore sia per il titolo che per il filetto di paragrafo che andiamo a creare e modificare (nella schermata possiamo scegliere dove posizionarlo e con quale spessore). Diamo ancora ok: abbiamo formattato il nostro titolo. Manca però il vero tocco di classe, cioè l’elemento attraverso cui simulare una piega del filetto all’interno del paragrafo: con lo strumento “forma” creiamo un box che deve ospitare lo stesso colore di sfondo del filetto. Andando nel pannello dei “campioni”, optiamo per un colore leggermente più scuro. Utilizzando lo strumento “penna”, andiamo a togliere letteralmente uno spicchio trasformando la piega rettangolare in una vera e propria “linguetta” triangolare. Con l’ultimo passaggio ancoriamo questo oggetto al titolo, in modo tale che Indesign registrerà la sua presenza.
Il punto di forza degli stili di paragrafo di Indesign è che ci permettono di cambiare un testo con un semplice click
Una volta creato lo stile di paragrafo per il nostro primo titolo potremo applicarlo a tutti gli altri con un semplice click: è questa una delle peculiarità che rende Indesign l’applicativo numero uno per l’impaginazione dei nostri progetti. Verranno cioè replicate tutte le caratteristiche della formattazione (font, dimensioni, interlinea e colore) a meno che non si decida di intervenire in un secondo momento. Ma anche nel caso in cui si volesse fare un restyling del progetto e quindi rivedere i titoli, basterà modificare il foglio di stile ed applicarlo alle zone interessate. Lavorare a livello globale sulla formattazione del testo vuol dire risparmiare un sacco di tempo, come spiega anche Claudio Marconato in questo video.
Come si può vedere, si può cambiare il formato di un intero testo mantenendo grassetti, corsivi e tutte le spaziature corrette con un’operazione velocissima: utilizzare correttamente gli stili di paragrafo soprattutto in fase di modifica può essere una vera e propria manna dal cielo!
🔔 Ora tocca a te
Spero che questa lista ti sia stata utile. È particolarmente utile per chi vuole iniziare e sta cercando una serie di consigli, ti consiglio di salvarla per averla sempre sotto mano quando stai usando InDesign. Ti potrebbe servire!
Se vuoi imparare ad usare InDesign ti consiglio di venire a vedere il pacchetto di lezioni (gratuite) che abbiamo preparato per te!
Hai delle domande?
Per qualsiasi dubbio non esitare a contattarci. Chiedi il nostro parere, puoi usare il form per le domande oppure prendere un appuntamento per una consulenza.