Prima di mettere in cantiere questa guida stavo pensando a quanto InDesign sia, soprattutto negli ultimi tempi, diventato uno strumento così completo. Non sono ancora sicuro se questo aspetto sia un vantaggio oppure uno svantaggio, resta il fatto che con InDesign oggi si possano fare un sacco di cose. Dalla progettazione editoriale (come si impagina una rivista oppure un libro) alla progettazione di grafiche per siti web. In mezzo ovviamente ci sono la progettazione di presentazioni, PDF interattivi e tutto il mondo che ruota attorno all’editoria digitale.
Come usare quindi questo, potente strumento, per fare quello che devi fare TU tutti i giorni? Sì, esistono gli spazi di lavoro, che sono personalizzabili, ma quali sono le “chicche“? Sto parlando di quei consigli rapidi, semplici e veloci che vanno dritti al punto e risolvono il tuo problema in un lampo? Ecco quindi spiegato il motivo di questa guida.
Ho raccolto qui di seguito 5 video tutorial, molto corti che spero possano aiutarti a risolvere almeno in parte i tuoi problemi su InDesign.
Il contagocce divino
Quando progetti per il web, oppure per una qualsiasi pubblicazione digitale molto spesso ti capiterà di avere a che fare con codici esadecimali oppure con la creazione su misura di campioni colore personalizzati. In questo video ti faccio notare che puoi usare uno strumento di InDesign per velocizzare questo genere di passaggio e campionare il colore direttamente dal file del tuo art director o del tuo cliente.
Per farlo segui questi passaggi:
- Crei un nuovo campione colore, dal menù del pannello campioni
- Vicino al box dove puoi inserire il codice esadecimale c’è un contagocce
- Clicca e tieni premuto
- Trascina il mouse fuori da InDesign, dove si trova il colore che devi campionare
Tutto qui, il gioco è fatto.
La trasformazione in punti
Quando crei una forma con InDesign puoi creare angoli arrotondati in 3 diversi modi:
- Con lo strumento opzioni angolo
- Dal pannello di controllo
- Agendo sul quadrato giallo che si attiva una volta che usi lo strumento di selezione
Ma non voglio parlarti di questo, non solo almeno. Se vai su oggetto> Tracciati> Chiudi tracciato fai in modo che InDesign identifichi dei punti di e vada a creare un tracciato. A questo punto sei libero di modificarlo come meglio credi! 🙂
L’angolo arrotondato pazzo
Quando usi lo strumento penna sai benissimo di poter creare curve più o meno complesse. Molti però non amano usare questo strumento su InDesign. Quindi per non passare da un programma all’altro, ecco un consiglio semplice!
Supponi di dover creare un freccia e di dover applicare una curva nei suoi angoli, fai così:
- Crei la freccia solo con angoli di 90°, ti puoi aiutare con il tasti shift
- Con lo strumento Opzioni angolo, all’interno del menù Oggetto, scegli angoli arrotondati
- Quindi vai a gestire la curva dell’angolo
Il numero di pagina rompiscatole
Quando inserisci il numero di pagina con InDesign devi sempre stare attento a dove lo posizioni all’interno del pannello livelli. Può capitare infatti di dover inserire un ingombro salvo poi accorgersi che il numero di pagina non si veda più. Puoi provare a portarlo in avanti tramite Oggetto> Disponi, ma potrebbe non funzionare.
In questo video ti faccio vedere perchè devi dedicare un livello “Elementi mastro” a tutto ciò che inserisci all’interno delle tue mastro e perchè devi posizionarlo in alto tra i tuoi livelli.
Usare InDesign come Illustrator
Se sei un super fan di Illustrator e tutti programmi che funzionano in maniera leggermente diversa ti urtano (Adobe è già una famiglia per cui è ben difficile) ecco un video che fa per te.
Adobe Illustrator ha la caratteristica, rispetto, ad Adobe InDesign di avere tutti le tavole in unica grande zona. InDesign ha invece un flusso pagine. Se ti interessa sistemare il tutto come su Illustrator procedi come segue:
- Disattiva le pagine affiancate dal tuo documento oppure creane uno nuovo senza attivarle
- Vai sul menù pagine e disattiva la voce “Consenti lo slittamento delle pagine affiancante del documento“
- Sposta le pagine una di fianco all’altra
- Con lo strumento pagine sposta le pagine, creando uno spazio che più ti va a genio tra una pagine e l’altra*
*Ricordati di attivare la funzione “Gli oggetti si spostano con le pagine” però!
🔔 Ora tocca a te
Spero che questa lista ti sia stata utile. È particolarmente utile per chi vuole iniziare e sta cercando una serie di consigli, ti consiglio di salvarla per averla sempre sotto mano quando stai usando InDesign. Ti potrebbe servire!
Se vuoi imparare ad usare InDesign ti consiglio di venire a vedere il pacchetto di lezioni (gratuite) che abbiamo preparato per te!
Hai delle domande?
Per qualsiasi dubbio non esitare a contattarci. Chiedi il nostro parere, puoi usare il form per le domande oppure prendere un appuntamento per una consulenza.