Una dei tipici atteggiamenti di un InDesign User è quello di non programmare nulla. Prendi, accendi il computer e parti a razzo. Poi cosa succede? Che quello che hai fatto inizia a ritorcersi contro. La guida che vedrai nei paragrafi che segue ti serve non ti aiuterà ad organizzare il lavoro, ma almeno, a velocizzare tutta una serie di operazioni che sicuramente ti capita di fare su InDesign.
Il Sandwich con InDesign
La progettazione della copertina è una delle parti fondamentali di chi vuole impaginare una rivista oppure un libro. Nella guida che trovi qui di seguito ho cercato di spiegarti in maniera molto veloce e semplice una tecnica che spesso viene usata nel mondo dell’impaginazione editoriale. Sto parlando del panino.
Si tratta di fare in modo che solo alcune parti della tua immagine vadano sopra oppure sotto al tuo testo. Chiaramente questo tipo di tecnica non serve solo per le copertina, ma generalmente viene usato in questi casi.
Intanto è importante spiegare a che cosa ci stiamo riferendo. Si tratta di realizzare il tipico effetto che puoi vedere spesso sulle prime pagine delle riviste. Si tratta di un effetto sopra sotto tra immagine e testo. Qui sotto ho inserito un’immagine di esempio.
Per realizzare il panino con InDesign, procedi come segue:
- Crea un tracciato con lo strumento penna tutto attorno alla forma con cui vuoi lavorare
- Una volta chiuso il tracciato seleziona l’immagine, dovrebbe essere l’immagine che sta sotto al tracciato
- Modifica> Copia
- Quindi Modifica> Incolla in
A questo punto non dovrebbe essere cambiato nulla. Infatti devi soltanto ultimare un passaggio. Seleziona quindi il tracciato con la tua immagine all’interno e clicca con il tasto destro del mouse. Quindi Disponi> Porta in primo piano.
Stampare in bianco e nero da InDesign
Come si stampa in bianco e nero da InDesign? Succede molto spesso quando ci troviamo in ufficio di avere la necessità di stampare alcuni dei nostri progetti. Per ottimizzare questo passaggio possiamo stampare, direttamente da InDesign in bianco e nero. Per quanto strano ti possa sembrare l’operazione è abbastanza semplice e richiede solo qualche minuto del tuo tempo.
Nella guida che stai per leggere trovi tutto quello che ti serve sapere.
Puoi scegliere il profilo colore in “scala di grigio che più ti interessa” direttamente da Visualizza> Imposta bozza > Personalizzato. Spostando in basso la barra del menù puoi scegliere una delle voci che iniziano per “Dot Gain”. Puoi scegliere il 15%. Cliccando quindi sul tasto OK, cambierai le impostazioni colore applicate al tuo documento.
Come personalizzare una traccia
Se stai leggendo questa guida forse saprai già come si crea una traccia con InDesign. Infatti non voglio parlarti di questo, voglio farti capire come si personalizza una traccia. Inizia pure con la creazione della tua traccia quindi e procedi come segue:
- Attiva i pannello traccia Finestra> Traccia
- Vai sulle opzioni del pannello, quindi clicca su Stili traccia
- Nel menù che compare crea una nuova traccia
- Puoi quindi andare a modificare la striscia come meglio credi in funzione di quello che devi creare
- Una volta soddisfatto, clicca su OK e quindi selezionala dal pannello traccia
Come gestire (più velocemente) le scorciatoie da tastiera
Se vuoi imparare ad usare InDesign in maniera professionale, a mio modo di vedere devi ripartire dalle basi. Cosa vuol dire? Che forse non devi conoscere più scorciatoie e combinazioni da tastiera strane, ma ottimizzare l’uso di quelle che già conosci.
Ecco quindi cosa intendo, immagina di dover creare una cornice di testo:
- Tieni premuto il tasto T
InDesign torna automaticamente allo strumento usato in precedenza. Quindi non passi da uno strumento all’altro con la tastiera ma lasci che InDesign ti venga in aiuto. Se qualcosa non ti è chiaro, puoi guardare il video!
🔔 Ora tocca a te
Spero che questa lista ti sia stata utile. È particolarmente utile per chi vuole iniziare e sta cercando una serie di consigli, ti consiglio di salvarla per averla sempre sotto mano quando stai usando InDesign. Ti potrebbe servire!
Se vuoi imparare ad usare InDesign ti consiglio di venire a vedere il pacchetto di lezioni (gratuite) che abbiamo preparato per te!
Hai delle domande?
Per qualsiasi dubbio non esitare a contattarci. Chiedi il nostro parere, puoi usare il form per le domande oppure prendere un appuntamento per una consulenza.