Il mercato dell’editoria indipendente è stato totalmente stravolto negli ultimi 10 anni. Oggi non è raro per un agenzia, oppure un grafico freelance lavorare direttamente con un autore per aiutarlo nella pubblicazione di un libro.
Capita ormai sempre più di frequente ricevere domande come “Ho scritto un romanzo e sto cercando qualcuno che mi possa aiutare a progettarlo e pubblicarlo” oppure altre domande più specifiche come “Posso pubblicare da solo il mio libro?”.
È chiaro che trovarsi di fronte a questo tipo di domande è sempre un problema e aiutare qualcuno che ha messo anima e cuore in un progetto è qualcosa di fantastico.
Ma come si fa a capire se un libro è stato realmente ben progettato e come puoi tu comprenderlo da solo, sopratutto se il tuo background culturale non è proprio quello dello scrittore navigato?
In questa guida voglio aiutarti a capire se questa nuova avventura nel mondo dell’editoria indipendente fa per te oppure no. Qui di seguito infatti potrai trovare una serie di interessanti spunti per capire se puoi pubblicare un libro e se questo potrà diventare un libro di successo.
Come Pubblicare Un Libro Di Successo?
Hai le giuste motivazioni?
Se stai pensando di produrre un libro per guadagnarci allora devi stare parecchio attento ai costi. Mi spiego meglio. Produrre un libro di qualità costa, non solo a te che lo devi scrivere ma anche a tutto il network di persone che coinvolgerai per produrlo. Pensi realisticamente di recuperare questi costi? La risposta a questa domanda spetta solamente a te ed ai conti che puoi fare.
Se non ti importa nulla di guadagnarci qualcosa, ma lo fai solamente per lasciare un tuo ricordo alla famiglia o ai posteri, la decisione qui diventa meno complicata. Qui stai facendo un investimento su te stesso e certamente qui conti solo tu e quanta motivazione hai.
Può anche essere, e negli ultimi tempi è sempre più probabile, che tu voglia produrre un libro per diffondere meglio la tua idea di brand. Ho avuto modo di collaborare con aziende che avevano la necessità di veicolare una serie di contenuti con un libro, non con l’interesse di crearne un successo editoriale, ma con l’interesse di distribuire meglio il messaggio che stava dietro al proprio brand, alla propria identità di marca.
Quando non devi pubblicare un libro?
Pubblicare un libro è un compito parecchio impegnativo e se devi trovare il tempo per farlo e non hai a disposizione una struttura di persone che ti possono aiutare, allora, questa esperienza per te potrebbe diventare un vero “casino”. Mi sto riferendo principalmente a giornalisti, oppure ad imprenditori impegnati che vorrebbero fare questo tipo di passo ma non hanno il tempo necessario da investire nella scrittura. Alcuni di questi usano la vecchia e cara figura del ghost writer, altri si avvalgono di consulenze oppure si affidano ad agenzie specializzate. In ogni caso se pensi di dover fare fatica per trovare il tempo per scrivere allora mettiti bene in testa che forse devi trovare qualcuno che ti aiuti passo passo oppure forse, queste strada, non fa proprio per te.
Ci sono altri casi in cui il ruolo che andrai a coprire non farà per te. Se pensi che prendere in mano un ruolo imprenditoriale, gestire tante cose insieme non faccia per te, allora sappi che forse stai prendendo la strada sbagliata.
Pensi di essere connesso con il tuo mercato?
Anche in questo caso se pensi di produrre un libro per la tua famiglia è molto probabile che tu sia in sintonia con il tuo mercato. Se invece sei un professionista che intente mostrare le sue capacità i calcoli che dovrai fare sono molto diversi. Se di giorno fai il banchiere e di notte il poeta ci sono ottime possibilità che tua abbia bisogno di un aiuto per inquadrare la tua pubblicazione prima di metterla sul mercato.
Pensa ad una strategia, concentrati sui passaggi chiave che intendi fare. Ma non veicolare tutte le tue forze solo ed esclusivamente sulla scrittura. Uno degli errori più grandi che un autore indipendente commette è quello di concentrarsi solo sul prodotto. Avere un strategia in questi casi è molto importante. Prova a seguire questi consigli:
- Definisci chi sono i tuoi lettori: Cerca di capire che cosa gli piace, osservali. Facebook in questo senso è un ottimo tool. Puoi cercare di capire quali siano i loro interessi guardando le pagine ed i gruppi affini al tuo settore di interesse.
- Risolvi un bisogno un esigenza: Cerca di capire qual è la domanda principale. Di solito le domande ruotano tutte intorno ad un problema. Ad esempio se la domanda principale è “Come avere più lettori per il mio libro” potresti scrivere una guida passo passo su questo oppure una guida che risponda a questa domanda ma anche ad altre, per avere un pubblico di riferimento più ampio.
- Metti in piedi una strategia di promozione: Se risolvi un problema specifico oppure una serie di problemi puoi metterti nella condizione di promuovere il tuo libro rispondendo a più domande. Ad esempio se il tuo libro risponde alla domanda “Come avere più lettori per il mio libro” potrebbe anche rispondere alla domanda “Come faccio a pubblicare un libro” o ancora “Come impaginare un libro”.
Come sei messo in fatto di promozione?
Se scrivi solo per passione e non ti interessa che qualcuno legga il tuo libro, beh meglio. Allora puoi saltare questo aspetto. Se intendi invece condividere il tuo lavoro e portare il tuo libro al successo allora il discorso è più ampio. Devi essere disposto a fare un po’ di lavoro di promozione, e non mi sto riferendo a postare link in giro per la rete aspettando che qualcuno legga il tuo libro. Ne tanto meno di postare su Amazon sperando che questo finisca nella top ten.
Se scegli un editore devi stare attento e cercare di capire quanto questi sia disposto ad investire su di te, quanto creda nel progetto e quanto realmente sia al passo con i tempi. Oggi è fondamentale che anche un editore sia disposto ad imparare e pronto a sfruttare tutti i canali comunicativi.
Come puoi capire, sia che tu scelga una strada indipendente oppure che tu scelga una via più tradizionale sappi che è necessario avere una strategia chiara in testa, butta giù due righe quindi, oppure trova qualcuno in grado di farlo per te.
A quanto controllo sei disposto a rinunciare?
Per molti clienti il loro libro è come un bambino. Hanno sudato 7 camicie e non vogliono rinunciare neanche ad un singolo pezzettino. Vogliono il controllo completo su ogni singolo aspetto, dalla scelta del font fino al piano di promozione editoriale.
Questo tipo di scelte farebbero diventare pazzo qualsiasi editore ed io, che non sono un editore, sono spesso diventato pazzo per venire in contro ad ogni singola esigenza di alcuni clienti. Come puoi capire questo tipo di aspetto oltre ad incidere notevolmente sul costo ed i tempi di produzione del tuo libro non farà che incidere anche sulla qualità del prodotto che metterai sul mercato. Se vuoi iniziare questa avventura devi sapere che è molto importante affrontarla non con la spocchia di quello che la sa lunga. I tuttologi non esistono e ci sono figure molto preparate che ti possono aiutare a raggiungere il tuo obiettivo.
Quanto sei disposto a spendere?
Se decidi di pubblicare un libro in completa autonomia devi sapere che nella gran parte dei casi dovrai farlo bene. Io quando faccio una cosa voglio farle al meglio delle mie possibilità. Se intendi far leggere il tuo libro solo a parenti e amici, convito che questo possa aiutarti nel mettere sul mercato un libro di successo, allora il mio consiglio è prenditi del tempo in più. Una redazione di persone in questo caso fa la differenza. Il confronto è la cosa migliore. A volte non si tratta di mettere insieme un team di persone molto numeroso, a volte bastano anche solo una oppure due persone valide per il tipo di progetto che hai in mente. Affidare questo tipo di progetto a persone che realizzano libri di mestiere rende il tuo progetto certamente un progetto migliore.
Conclusioni
Questa guida è stata scritta per aiutarti a progettare un libro di successo. Spero che questi consigli ti possano servire come spunti necessari per raggiungere il tuo ambizioso obiettivo.
Se le tue domande invece non sono finite quei e vorresti approfondire meglio altri aspetti ti consiglio di dare una lettura a queste guide che abbiamo pubblicato:
- Scrivere Un Libro: I Supporti Digitali Che Devi Conoscere
- 8 Consigli Per Progettare La Copertina Di Un Libro
- Come Scrivere Libri Per Bambini: I Migliori 9 Articoli
- Impaginare Un Libro: 8 Articoli E Risorse Che Devi Conoscere
Domande
Hai delle domande? Per qualsiasi dubbio non esitare a contattarci. Chiedi il nostro parere, puoi usare il form per le domande oppure prendere un appuntamento per una consulenza.