Hai mai sentito parlare delle note a piè di pagina e vuoi sapere come utilizzarle per il tuo libro oppure per il tuo prossimo progetto con InDesign? In questa guida troverai tutte le informazioni di cui hai bisogno per creare e configurare le tue note a piè di pagina.
Come inserire le note a piè di pagina su InDesign
Cosa sono le note a piè di pagina
Una nota a piè di pagina è composta da due elementi collegati:
- Il numero di riferimento della nota che compare nel testo
- Il testo della nota a piè di pagina che compare in fondo alla colonna.
Potete creare note a piè di pagina o importarle da documenti Word o RTF. Le note a piè di pagina vengono numerate automaticamente quando vengono aggiunte a un documento. La numerazione ricomincia in ogni brano. Potete controllare lo stile di numerazione, l’aspetto e il layout delle note a piè di pagina. Non potete aggiungere note a piè di pagina alle tabelle o al testo di altre note a piè di pagina. La larghezza del testo della nota a piè di pagina si basa sulla larghezza della colonna contenente il marcatore di riferimento della nota.
Fonte: Adobe
Come si applicano su InDesign
Applicare una nota a piè di pagina con InDesign è un procedimento abbastanza semplice. Ciò che più ti sembrerà complesso sarà la sua gestione, controllo e personalizzazione in casi più specifici che in questa guida approfondiremo.
Vediamo adesso come creare una nota a piè di pagina:
- Con lo strumento testo posizionati alla fine di una parola o dove intendi fare apparire il riferimento della tua nota
- Dal menù Testo scegli Inserisci nota a piè di pagina
- Digita ora il testo relativo alla tua nota
Nota Bene: InDesign adibirà uno spazio alla fine della tua cornice di testo. Prendi in considerazione questo dettaglio in fase di creazione delle tue griglie.
Siccome nella gran parte dei casi questo procedimento risulta essere piuttosto semplice e fattibile per tutti ho deciso di implementare in questa guida una soluzione pratica che può essere di aiuto per chi intente personalizzare le note integrate all’interno del testo.
Creare note a piè di pagina (puntate) seguite da note a piè di pagina (numerate)
Si tratta di un caso studio nato dalla domanda di Erica Bocchetti che sulla nostra pagina Facebook ci domanda:
Sto impaginando un libro con più contributi di diversi autori. Ognuno di questi è in un file separato ma il problema è che la prima nota agganciata all’autore deve essere con l’asterisco mentre tutte le altre dovrebbero essere con una numerazione numerica progressiva che riparta da uno!
Creazione di due stili di paragrafo
Per risolvere questo problema è prima di tutto necessario creare due stili di paragrafo separati. Nella fattispecie ho deciso di creare due stili e rinominarli come segue:
- Asterisco: Il primo stile di paragrafo relativo al primo asterisco che dovrà comparire
- Numeri: Il secondo stile relativo alle note numerate
Nel primo ho stabilito che lo stile elenco sarebbe stato un elenco puntato, sostituendo il punto con l’asterisco, nel secondo ho stabilito che l’elenco sarebbe stato un elenco numerato classico.
Applicare lo stile successivo
Prima di passare alle note vere e proprie attiviamo allo stile di paragrafo asterisco lo stile di paragrafo successivo numeri. In questa maniera InDesign farà seguire allo stile di paragrafo asterisco sempre lo stile numeri.
Opzioni note a piè di pagina
Prima di passare all’inserimento delle note ora dobbiamo stabilire tramite il menù Testo> Opzioni note a piè di pagina che tipo di stile predefinito dovrà usare InDesign per gestire le nostre note a piè di pagina. Nella sezione stili di paragrafo scegli quindi lo stile Asterisco.
Conteggio note
Per fare in modo che la numerazione si riavvii in ogni pagina attiviamo l’opzione riavvia note ogni pagina.
Aggiunta delle note
Da questo momento in poi, quando inserirai una nota InDesign inserirà sempre alla prima voce un asterisco e poi seguirà una numerazione ordinata crescente.
Conclusioni
Questa guida ti darà tutto quello che ti serve iniziare con la progettazione di note a piè di pagina con InDesign. Se ti stai preparando a progettare qualcosa di un po’ più articolato, tieni bene a mente questa lista. Ti servirà più avanti per fare in modo di non incappare in errori banali.
Hai delle domande?
Per qualsiasi dubbio non esitare a contattarci. Chiedi il nostro parere, puoi usare il form per le domande oppure prendere un appuntamento per una consulenza.