Un PDF è uno strumento che serve per mostrare ai tuoi clienti e fornitori il tuo lavoro. É un formato di “comunicazione di massa”. Esistono diversi strumenti che permettono di creare un PDF, ma oggi voglio spiegarti come usare InDesign per fare questo tipo di operazione. Non ci resta che iniziare a vedere come funziona questo procedimento.
Che cos’è un PDF
Il Portable Document Format, comunemente abbreviato PDF, è un formato di file basato su un linguaggio di descrizione di pagina sviluppato da Adobe Systems nel 1993 per rappresentare documenti in modo indipendente dall’hardware e dal software utilizzati per generarli o per visualizzarli.
Fonte: Wikipedia
Come si esporta un PDF per la stampa
Prima di partire
Prima di esportare un PDF adatto alla stampa con InDesign è necessario che il tuo documento sia ben impostato. Mi limito solo a dirti che dovresti aver settato l’opzione pagine al vivo in fase di creazione del nuovo documento, puoi impostare 3 mm oppure 5 mm in base alle segnalazioni del tuo tipografo di fiducia.
Predefinito PDF
La prima è forse più importante fase è la scelta del predefinito PDF. Per creare un PDF adatto alla stampa puoi usare il predefinito di stampa alata qualità oppure il PDF/x-1a. Io di solito uso quest’ultimo. Ti consiglio inoltre di rendere il tuo PDF compatibile con il maggior numero di lettori PDF presenti sul mercato impostando l’opzione di compatibilità con Acrobat 4, giusto per essere sicuri che tutti i tipi di clienti e fornitori riescano a vedere bene il nostro prodotto.
Indicatori pagina la vivo
In questa sezione puoi lavorare sulle opzioni settate in fase di creazione del nuovo documento. In particolare sull’impostazione dei segni di taglio ed altre cose importanti come i crocini di registro. Personalmente inserisco solo la spunta su “segni di taglio” e su “usa impostazioni pagina al vivo del documento”. Tutto il resto nella maggior parte dei casi è più che superfluo in quanto lo aggiungerà il nostro stampatore nella fase di imposition.
Output
In questa fase vorrei che ti concentrassi prevalentemente sul profilo di destinazione da associare al tuo documento, puoi scegliere il FOGRA 27 oppure il FOGRA 39 in entrambi i casi si tratta del profilo di riferimento della stampa offset.
Ci sono diverse modalità di esportazione di un PDF, nel video di Jessica Morelli che ti mostro qui in basso ti viene fatta una panoramica su tutte le funzioni che dovresti conoscere.
I Migliori 10 Articoli Per Esportare e Creare PDF Con InDesign
#1 Creare un PDF con la funzione Stampa Opuscolo di InDesign
InDesign dispone di una funzione, si chiama “stampa opuscolo”. Si trova nella parte inferiore del menù File> Stampa opuscolo. Ti permette di impostare più pagine di uno stesso documento in un unica pagina. Funziona un po’ come se fosse un piccolo programma di imposition (link) permettendoci di creare delle mini segnature del nostro progetto. Molto utile se dobbiamo fare delle prove di stampa, in questo articolo scopri come usarlo.
#2 Perché creare un PDF con i TAG
La quasi totalità dei grafici, compreso me, non si cura di creare PDF accessibili (anche se dovrebbero). Basta attivare la casella di controllo “Crea PDF con tag” nella fase di esportazione del PDF. Quasi sempre è necessario farlo manualmente perché nei predefiniti PDF (come PDF/X) non è inserita.
#3 Perché devi importare le immgini su InDesign in RGB e non in CMYK
Ok lo so. Ti hanno insegnato che devi convertire le immagini in CMYK in Photoshop e poi importarle su InDesign. Lo so hai fatto questa operazione dal 1989, addirittura quando usavi Page Maker 2. Sai una cosa però? Siamo nel 21° secolo ed arrivato il momento di aggiornarsi, prepararsi un caffè, e cambiare modalità di lavoro. In meglio. Infatti sarà proprio InDesign a fare il lavoro sporco in fase di esportazione del PDF.
#4 Convertire le note di InDesign in commenti PDF
Le note sono un ottimo strumento di salvataggio di commenti all’interno dei nostri files InDesign. Sarebbe molto bello che InDesign ci permettesse di esportare questi commenti nei nostri PDF in modo tale che tutte le persone che vedranno il PDF possano comprendere cosa abbiamo inserito. Fortunatamente ci viene in aiuto InCopy che ti permette di fare questo tipo di operazione.
#5 La differenza tra un EPUB, un PDF e DPS
Spesso mi viene fatta questa domanda. Qual è la differenza tra un EPUB (3.0 magari) un app fatta con la DPS e ancora un PDF? In questo articolo trovi tutte le rispetto a tutti i file di esportazione, e non solo, che puoi generare con InDesign.
#6 Impostare i giusti segni di taglio in un PDF destinato alla stampa
Gli operatori di prestampa, oltre a tutto il lavoro che devono sorbirsi quotidianamente, devono controllare i progetti forniti dai clienti. Uno dei problemi che più spesso incontrano la corretta impostazione delle impostazioni pagina al vivo e quindi dei segni di taglio da impostare su InDesign. In questo articolo scopri tutto quello che devi sapere in merito a questo tema.
#7 Gestione Inchiostri: Non dimenticare mai questi consigli prima di esportare un PDF
Prova a parlare con uno stampatore. Una delle cose che ti dirà e che spesso e volentieri i progettisti inviano PDF con impostate le tinte piatte (link) quando volevano inserire colori in quadricromia. In questa guida imparerai:
- Come funzionano le tinte piatte
- Come funziona il pannello “Gestione Inchiostri” di InDesign
#8 Diffida dei PDF (Lunghi) pieni di immagini in trasparenza
Lo sono. Non devi dirmi nulla, il titolo di questo articolo è parecchio strano e compromettente. Ma al contrario di quanto tu possa pensare è davvero utile, infatti ti spiega, tramite un episodio realmente accaduto all’utore come gestire questo tipo di problematica.
#9 Come esportare un PDF con le animazioni di InDesign
Ti sarà già capitato di esportare un PDF interattivo ricco di animazioni create con InDesign, ma guarda un po’, il PDF esportato non mantiene le animazioni che tu faticosamente hai costruito. Quindi come fare? In questo articolo scopri come risolvere questo problema.
#10 Stampare ed esportare una serie di layout alternativi
La funzionalità di layout alternativi in InDesign CS6 offre il vantaggio di mantenere diverse versioni di un documento in un unico file. Rende però le cose un po’ più complicate quando arriva il momento di specificare una serie di pagine da stampare o esportare. Ad esempio, cosa succede se hai creato un paio di layout alternativi in un file InDesign e vuoi stampare solo la prima pagina di ogni layout alternativo per confrontarli?
Conclusioni
Questa lista ti darà tutto quello che ti serve per partire con il piede giusto con l’esportazione in PDF di InDesign. Se ti stai preparando a progettare qualcosa di un po’ più articolato, tieni bene a mente questa lista. Ti servirà più avanti per fare in modo di non incappare in errori banali.
Hai delle domande?
Per qualsiasi dubbio non esitare a contattarci. Chiedi il nostro parere, puoi usare il form per le domande oppure prendere un appuntamento per una consulenza.