Tutti le guardiamo. Tutti le critichiamo. Tutti le faremmo meglio. Per i grafici e per tutti gli addetti ai lavori è diventato quasi uno sport nazionale. Sto parlando della progettazione della copertina di un libro.
Capita molto spesso che questo aspetto venga sottovalutato, sopratutto da tutti quegli autori che intendono produrre da se il proprio libro. Con questo non voglio dire che la stra grande maggioranza dei libri autoprodotti siano mal progettati, ma che sotto questo punto di vista a volte non viene prestata particolare attenzione.
Come Creare La Copertina Di Un Libro: 8 Consigli
Vediamo dunque con questa guida quali sono i consigli che vorrei darti per progettare la tua copertina nel migliore dei modi.
#1 Trova il punto focale della tua copertina
Il tuo libro riguarda qualcosa e la tua copertina deve riflettere quel qualcosa chiaramente. Un elemento deve essere la chiave, quel elemento di solito rappresenta in maniera maggioritarie il tuo libro o comunque è il più importante degli elementi della tua copertina. In sintesi ha il controllo.
Non cadere nella trappola di inserire 3 oppure 4 elementi all’interno della copertina convinto che aggiungendo tu posso caratterizzare di più il tuo libro. In questo caso cerca di ridurre all’osso i concetti e cerca di avere il dono della sintesi. Pensa che questo libro deve essere compreso, in tutta la sua interezza prima ancora di essere letto, in meno di 60 secondi. Se riuscirai ad importi questa regola farai certamente un ottimo lavoro.
#2 Progetta poco, progetta meglio
Ti ho già esposto questo concetto nelle righe precedenti, perché è maledettamente importante. Ragiona sul fatto che ogni elemento grafico che inserisci dovrebbe avere un senso, collaborare con gli altri elementi, parte di un sistema. Tutto ciò andrai ad inserire nella copertina del tuo libro deve comunicare qualcosa di ben preciso ai lettori del tuo libro.
#3 Uso lo sfondo
Evita gli sfondi bianchi, potrebbe essere un bella regola. Non ti sto dicendo di non usarlo mai, anzi la valorizzazione degli spazi bianchi e fondamentale ma forse per la copertina di un prodotto cartaceo non vale. Pensa che questo prodotto dovrebbe risaltare rispetto alla concorrenza su tutti gli scaffali.
#4 Fallo grande (il titolo)
Il consiglio qui è prettamente focalizzato al mercato ebook, sopratutto se pensi di vendere il tuo libro all’interno di marketplace come Amazon. In questi casi valorizzare di più glia spetti grafici a discapito del titolo può essere controproducente, sopratutto perché su Amazon non possiamo apprezzare la bellezza di un libro come succede in libreria e il prodotto deve, allo stesso modo, essere compreso dall’utente che naviga per quelle pagine.
#5 Usa font di facile lettura
Recentemente è nato un ottimo font, derivante dal Bodoni, si chiama Parmigiano progettato proprio per facilitare la lettura. Quando progetti le pagine del tuo libro, e quindi non solo la copertina, cerca di valorizzare sempre questo aspetto. La famiglia di caratteri che scegli non deve solo rappresentare il tuo libro, il suo autore, ma deve fare egregiamente il suo lavoro. Ovvero, comunicare ciò che su carta è stato scritto.
#6 Trova un’immagine chiave
Ovvio non deve per forza essere un’immagine, ci sono ottimi libri che in copertina mostrano un’illustrazione. Con questo titolo voglio solo spiegarti che ciò che sceglierai deve e dovrà essere qualcosa che posso innescare un meccanismo, nel lettore e nel tuo potenziale cliente, che invogli a saperne di più. Ad indagare a capire perché dovrebbe saperne di più su quel libro. Lavora sul contesto di appartenenza, escludi a priori una serie di elementi e situazioni che all’inizio possono portarti fuori strada.
#7 Scegli una palette cromatica
Se ti sei messo in testa che questo diventerà il tuo lavoro, sappi che questo concetto te lo porterai dietro fino alla tomba. Anche quando lavorerai in ambiti molto diversi da quelli dell’editoria. Scegliere una guida colori da seguire e regali al tuo progetto coerenza migliorerà di fatto tutto il progetto, non farai altro che aggiungere valore.
#8 Lasciati ispirare
È innegabile che sia necessario prendere spunto da chi prima di te ha fatto questo tipo di lavoro. Qui di seguito ho raccolto qualche progetto interessante e degno di nota.
Conclusioni
Questa lista ti darà tutto quello che ti serve per partire con il piede giusto con la progettazione della tua copertina. Vuole essere un assistenza, uno spunto per partire. Se ti stai preparando a progettare qualcosa di un po’ più articolato, tieni bene a mente questa lista. Ti servirà più avanti per fare in modo di non incappare in errori banali.
Hai delle domande?
Per qualsiasi dubbio non esitare a contattarci. Chiedi il nostro parere, puoi usare il form per le domande oppure prendere un appuntamento per una consulenza.