Sai come pubblicare il tuo ebook? Sei a conoscenza di tutte le metodologie più efficaci per promuovere il tuo libro elettronico e in quali stores dovresti pubblicarlo? In passato, ho già parlato di ebook, ma oggi ti presento alcune delle caratteristiche principali che dovresti tener conto quando pubblichi il tuo libro in formato elettronico.
Guida alla pubblicazione del tuo primo ebook
Se pensavi che per la pubblicazione del tuo ebook bastassero due click, purtroppo ti sei sbagliato. Pubblicare un libro è importante quanto realizzarlo, uno preclude l’altro, puoi avere tra le mani il tuo capolavoro editoriale, ma se non sai valorizzarlo nel modo giusto, se non sai indirizzarlo nel modo giusto, quel capolavoro resterà solo nelle tue mani, o per meglio dire nel tuo computer.
Per questo oggi vedremo insieme le ultime due fasi, la pubblicazione e la promozione del tuo ebook.
Qui in sintesi puoi trovare le due precedenti guide:
- Passo I: I Supporti Digitali Che Devi Conoscere
- Passo II: Il Problema Del Layout e Quale Formato Scegliere
I Metadati, cosa sono e a cosa servono?
I metadati sono quei dati che descrivono il prodotto che abbiamo davanti, nel nostro caso un ebook. La “descrizione” del tuo libro è importante perché invoglierà una determinata fetta di pubblico, chiamato target, a comprare e leggere l’ebook, senza i metadati questo sarebbe assai difficile poiché il soggetto a cui ti rivolgi non è in grado di capire cosa sta andando a comprare, e non potendolo avere tra le mani c’è un’ampia probabilità che scarti il tuo libro a prescindere. Se vogliamo farla breve, i metadati rendono il tuo ebook più efficace, e più sicuro per chi lo compra, ricordiamoci sempre che siamo nel mondo digitale, non puoi verificare con i tuoi occhi sfogliando il libro.
Dunque, inserisci i metadati, quelli più conosciuti sono:
- Titolo;
- Autore;
- Sinossi, cioè una descrizione del libro;
- Categoria;
- Lingua;
- ISBN.
Ovviamente questi sono solo alcuni, più completi e chiari siamo in questo processo meglio è, un altro fondamentale mezzo che ci forniscono i metadati sono le parole chiave, le cosiddette keywords. Queste sono le parole che ti aiuteranno a diffondere maggiormente il tuo elaborato. Hai scritto un romanzo d’amore che sfocia in una tresca amorosa? Perfetto, le tue keywords saranno sicuramente: romanzo d’amore; tresca; tradimento; passione e chi più ne ha più ne metta, ma senza esagerare, ricordiamo che bisogna essere chiari e semplici.
Un altro elemento facente parte sempre della categoria metadati sono gli screenshot, le parole non sono il tuo forte e preferisci comunicare per immagini? Sei un’ artista, fotografo o creativo? Allora stai pur certo che delle schermate, i cosiddetti screenshot, del tuo ebook, impreziosiranno il prodotto rendendolo già verificabile a chi volesse comprarlo. Gli screenshot, come è ovvio, non sono molto utilizzati per i romanzi o libri in cui vi è solo quasi testo.
Ma qual è uno dei primi metadati che noi vediamo? Qual è quel fattore che quando sei in libreria attira la tua attenzione tra pile e pile di libri? Sicuramente la copertina. L’abito, in questo campo, fa il monaco. Creare o far realizzare da un grafico una buona copertina per il proprio prodotto è essenziale, un’immagine vale più di mille parole (scusami, due proverbi in un solo articolo sono già troppi). I diversi store, Apple; Amazon ecc. richiedono misure di copertina diverse, di seguito vi è una breve lista dei formati richiesti:
- Apple Store: Formato .jpg o .png con almeno 1400 pixel sul lato corto;
- Amazon: Formato .jpg o .png con almeno 600 x 800 pixel, il file non deve superare i 5MB
- Nook: Formato .jpg o .png con almeno 750 pixel, il file non deve superare i 2MB
- Kobo: Formato .jpg o .png misura massima del file 2MB
In conclusione, i metadata danno visibilità e sicurezza al tuo prodotto, il mio consiglio è di prepararseli prima, su un foglio o su di un file di testo, così quando giunge il momento di inserirli hai già tutto pronto. Probabilmente, è la parte più noiosa, quella che tendi a saltare o a non completare come si deve perché “hai fretta di”, ricordati che la fretta è cattiva consigliera, e dopo questo ultimo proverbio passiamo al mercato degli ebook.
Il mercato degli ebook
Nel primo articolo avevamo visto quali e quanti dispositivi sovrastano il mondo del digitale, ovviamente, se tanti dispositivi diversi ci sono, tanti ebook dovremo creare e su altrettanti mercati pubblicare. Ma quali sono i mercati principali, e cosa ti richiedono per poter pubblicare?
Partiamo da quello più conosciuto, l’Apple Store, prima di tutto ti devi connettere al sito tramite il tuo ID Apple indicare che sei, un singolo oppure un’organizzazione e il nome con cui ti presenterai al tuo pubblico, successivamente ti verrà chiesto se vuoi vendere i tuoi libri oppure renderli disponibili gratuitamente (come tiricorda il sito della Apple, questa opzione potrà essere modificata in seguito). Ora che hai creato il tuo account su iTunes Connect clicca su Deliver your content, dovrai installare iTunes Producer per poter caricare il tuo ebook, una volta effettuate le diverse procedure come la compilazione dei metadati e l’inserimento di una copertina viste in precedenza, puoi iniziare a vendere i vostri libri. Alla fine dell’articolo vi inserirò in allegato delle guide che illustrano tramite screenshot ogni singolo passaggio.
Molto simile come processo è Amazon tramite il sito Kindle Direct Publishing, come per Apple, anche in questo caso bisogna registrarsi ed immettere i metadati del libro affinché possa essere trovato dai tuoi possibili acquirenti.
Altri mercati degni di nota sono Google Play, disponibile su gran parte delle piattaforme, BARNES&NOBLE e Kobo. In linea di massima la procedura è uguale per tutti i mercati, per questo ti consiglio di sviluppare il libro per diverse piattaforme, se è possibile, così da poterlo lanciare in più mercati.
Però diciamocelo, questo è il compito più noioso, ed anche più minuzioso, non vuoi rischiare di essere frettoloso ed approssimativo ma non voglia di “perdere” tempo in questo passaggio? In tuo aiuto arrivano gli aggregatori. Queste figure sono sostanzialmente dei siti che svolgono al posto tuo tutto ciò che ho scritto precedentemente, immettono quindi il tuo prodotto nelle piattaforme da te richieste, ovviamente a pagamento.
Promuovi il tuo ebook
Inutile dire che senza una buona pubblicità il tuo prodotto per quanto bello possa essere sarà un flop. Questa è l’ultima fase, il saper vendere il proprio prodotto, o anche solo fare interessare dei possibili acquirenti.
Siamo nell’era dei Social Network, Twitter, Facebook e co. possono esserti di grande aiuto, crea i cosiddetti collegamenti, lascia il link al libro sul tuo profilo in primis, su eventuali gruppi di lettura che hanno i tuoi stessi interessi, e ancora, su siti o gruppi Facebook di self publishing. Devi condividere il tuo materiale con chi fa il tuo stesso lavoro, ti sconsiglio di condividere il tuo libro giallo in un sito che si occupa di pasticceria poiché questa verrebbe considerata come pura SPAM, e quindi ignorata o addirittura eliminata. Inoltre, consiglio personale, sii veramente interessato al feedback, cioè i riscontri degli utenti, siano essi positivi o negativi, scambiatevi consigli, questo oltre a rafforzare il legame tra colleghi ti aiuta anche a farti conoscere poco alla volta dalla community. Oppure ancora, hai un blog? Che tu sia seguito da milioni di utenti o solo dai tuoi parenti, posta delle anteprime del tuo ebook, dei pezzi più significativi che possano destare interesse.
Ricorda, non dare niente per scontato, devi sempre essere presente in prima linea, anche solo per accaparrarti un possibile lettore, perché se a quel lettore piacerà il tuo libro sarà poi lui a condividere il link sul suo profilo Facebook.
Link di appronfondimento
Di seguito ti riporto alcuni link a blog e siti esterni, tra cui gli screenshot delle procedure che ti avevo accennato prima.
Tutto quello che devi sapere sui Metedata
Vuoi saperne di più sui metadata? Il mio discorso su quanto siano importanti ti ha convinto e non vuoi limitarti all’inserimento del titolo del libro e semplice copertina? Ti lascio questi due link dove viene descritto quali sono i più importanti e quelli opzionali.
Come pubblicare un ebook per Apple
Qui invece trovi la soluzione step by step per pubblicare il tuo libro nel mercato Apple.
- Come pubblicare un libro su iTunes Connect – Parte I
- Come pubblicare un libro su iTunes Connect – Parte II
- Come pubblicare un libro su iTunes Connect – Parte III
Qui in sintesi puoi trovare le due precedenti guide:
- Passo I: I Supporti Digitali Che Devi Conoscere
- Passo II: Il Problema Del Layout e Quale Formato Scegliere
Conclusioni
Siamo giunti al termine della trilogia del digitale, in questi articoli, soprattutto in quest’ultimo, non sono entrato nel merito di software o realizzazione di un ebook, proprio perché prima di cimentarsi in questo compito è necessario avere le idee ben chiare su tutti gli aspetti, positivi e negativi, del mondo digitale. Prendi la nostra come una chiacchierata tra amici, le linee guida per poter affrontare realmente la realizzazione del tuo primo ebook!
Hai delle domande?
Per qualsiasi dubbio non esitare a contattarci. Chiedi il nostro parere, puoi usare il form per le domande oppure prendere un appuntamento per una consulenza.