Lavorando con InDesign per diversi anni, ho avuto modo di testare centinaia di soluzioni, effetti, plugin e script. Mai come oggi però è fondamentale ritornare sulle basi. Alcuni dei tutorial gratuiti disponibili sul sito ufficiale Adobe sono veramente fantastici. Altri, lasciano a desiderare.
Fortunatamente c’è un grande numero di tutorial disponibili, la fuori, è però difficile scegliere a colpo sicuro quelli migliori.
Vediamo, dunque, la lista di quelli che sono secondo me i 36 migliori tutorial per InDesign.
Imparare Ad Usare InDesign: I Migliori Tutorial
#1 Tutorial InDesign: Come Creare Un Nuovo Documento Libro
Se stai cercando di capire come si impagina un libro, qui di seguito ho scritto una guida dedicata proprio a questo. Come si crea il nuovo documento per il progetto di un libro con InDesign? Quali sono gli standard? Come devi settare il nuovo documento? Quali saranno i valori da aggiungere?
Qui di seguito puoi trovare un video tutorial dettagliato che ti spiega tutto quello che devi sapere.
#2 Tutorial InDesign: Creare Il Nuovo Documento
Un corso pensato per fotografi o per tutti coloro che non conoscono questo programma. In questo vide vediamo i parametri per creare un nuovo ducumento a seconda di ciò che si deve fare ( stampa o multimedia, formati, ecc) . differenza tra libro e documento.
Usare Le Pagine Mastro
Se vuoi imparare ad impaginare con InDesign la pagine mastro è uno strumento indispensabile. Ci sono diverse ragioni, che in questa guida ti spiegherò, ma ti basti sapere che una produzione editoriale professionale non può fare a meno di questo strumento. Si tratta infatti di fare in modo di ottimizzare il tuo tempo, la tua produzione e distinguere la tua produzione delle infinite pubblicazioni mediocri che puoi trovare sul mercato.
- Creare una pagina mastro per una rivista: Una pagina mastro non viene solo utilizzata per progetti semplici, ma sopratutto per progetti piuttosto complessi. Come ad esempio la progettazione di una rivista. Le pagina mastro, in questo caso sono molto utili per l’inserimento di oggetti come intestazioni, impostazione e creazione margini e l’inserimento e aggiornamento dei numeri di pagina.
- Creare pagine mastro per documenti lunghi: In generale le pagine mastro sono particolarmente adatte per documenti lunghi e complessi. Ad esempio per laprogettazione di libri, che hanno diversi capitoli come particolarità sparse per tutto il progetto. In questo caso dovrai creare pagine mastro strategiche che ti aiuteranno a portare a termine il progetto.
Questo tipo di strategia di permetterà di avere una grande flessibilità, fondamentale quando il progetto cresce e dovrai collaborare con altre persone e più clienti. - Sostituire le pagine mastro: Prima o poi ti capiterà di dover sostituire una pagina mastro, in quanto il cliente a fatto scelte radicali oppure un particolare elemento non funziona. Fondamentale a questo punto è la modifica di elementi della pagina mastro già applicata. A quel punto puoi modificare l’oggetto selezionato assegnato, precedentemente tramite pagina mastro, oppure puoi decidere di eliminarlo definitivamente.
#3 Come Usare Le Pagine Mastro
Una pagina mastro inoltre è un oggetto davvero flessibile, che permette di essere editato e usato in una vastità di progetti davvero ampia. Ci sono almeno 3 modi diversi che caratterizzano l’uso delle pagine mastro. Qui di seguito ti spiego quali sono.
#4 Guida ufficiale Adobe all’Uso Delle Pagine Mastro
La Guida ufficiale redatta da Adobe sull’utilizzo delle Pagine Mastro. Ti verrà spiegato in modo molto tecnico come creare una pagina mastro da zero, come modificare il layout della pagina mastro, nel caso dovessi creare diversi layout all’interno dello stesso libro. Inoltre vedrai come applicare le pagine mastro che hai appena creato alle pagine che andranno a comporre il tuo prodotto.
Una pagina mastro è come uno sfondo che potete applicare rapidamente a più pagine. Gli oggetti della pagina mastro compaiono in tutte le pagine a cui è applicata. Nelle pagine del documento, gli elementi provenienti dalla pagina mastro sono identificati da un bordo punteggiato. Le modifiche apportate alla pagina mastro vengono riportate automaticamente sulle pagine associate ad essa. In genere le pagine mastro contengono logo ripetuti, numeri di pagina, intestazioni e piè di pagina. Possono anche contenere cornici di testo o di grafica vuote, che fungono da segnaposto nelle pagine del documento. Un elemento mastro non può essere selezionato su una pagina del documento, a meno che non siano state impostate modifiche locali.
#5 Video Tutorial Su Come Usare Le Pagine Mastro Di InDesign
#6 Gestione delle pagine mastro
Vuoi un esempio più pratico di modo che ti possa subito esercitare? Questa guida, molto semplicemente ti illustra come gestire le pagine mastro.
La pagina mastro di Indesign è come uno sfondo, un modello, che è possibile applicare rapidamente a più pagine. Una mastro può essere costituita da una sola pagina o da più pagine affiancate.
Nella pagina mastro sistemiamo gli oggetti che dovranno apparire nella stessa posizione in più pagine, come i margini, le colonne, i numeri di pagina, le intestazioni, i piè di pagina, i logotipi o altra grafica ripetitiva.
Importare Le Immagini
#7 Come Importare Le Immagini Su InDesign
Se usi InDesign, prima o poi, dovrai anche inserire immagini all’interno del documento. Può sembrare un procedimento piuttosto banale, ma spesso può lasciare largo spazio a errori banali. Molto spesso infatti la funzione più usata è il trascinamento. Trascinare un immagine, o ancora un elemento grafico, all’interno di InDesign non è un’operazione del tutto corretta. La procedura corretta è utilizzare il Comando Inserisci. Ci sono diversi altri metodi sbagliati che non ti consiglio di utilizzare, nei paragrafi qui di seguito scoprirai bene il come ed il perché. Ricordati che puoi controllare tutti i tuoi collegamenti tramite il pannello collegamenti di InDesign, andando su Finestra> Collegamenti.
Inserire (importare) elementi grafici
#8 Guida All’inserimento delle immagini su InDesign
#9 Impaginare Con InDesign Le Immagini
Vediamo ora come integrare le immagini nel documento. InDesign ci permette di inserire diversi formati immagine, dai formati dei programmi Adobe a quelli più conosciuti come .jpeg o .png, cosa scegliere quindi per il tuo impaginato? Dipende dalle tue esigenze o dai file stessi che devi importare. Ad esempio se devi lavorare su di un logo in vettoriale scoprirai quanto è comodo importarlo nel formato natìo. In questo link troverai risposta a molte delle tue domande.
Usare le tabelle di InDesign
#10 Guida all’uso delle tabelle di indesign
Stai muovendo i primi passi con InDesign? Con molta fortuna sei subito incappato in un argomento rognoso come quello della gestione delle tabelle? Se stavi cercando una guida pratica all’uso delle tabelle con InDesign, con questa guida voglio darti una mano.
Ti capita spesso di dover avere a che fare con fogli di Excel da dover importare direttamente nel file InDesign? Basta ricopiare tabella per tabella tutti i contenuti del file, in nostro aiuto arrivano quelli di Total Photoshop con questo video tutorial.
#12 Come Inserire le immagini in griglia
Sempre tramite un tutorial di Total Photoshop andrai alla scoperta di come abbellire la tua scarna tabella attraverso la sua formattazione.
Usare gli Stili di Paragrafo, di Carattere e Stili Oggetto
#13 Come Usare Gli Stili Di Paragrafo
Gli stili di paragrafo sono delle personalizzazioni estetiche che vengono di solito applicate al paragrafo per renderlo più gradevole alla lettura. Su Indesign vengono gestiti tramite il Pannello Stili Di Paragrafo. In questo tutorial vediamo come approcciarci nella sua interfaccia.
#14 Stili paragrafo e stili carattere di Indesign
Quando si crea un impaginato la formattazione del testo è uno dei primi punti su cui spendere del tempo. Poichè gli stili di paragrafo sono delle formattazioni personalizzate che vengono applicate al testo senza bisogno di dover ripetere ogni volta l’operazione. Questo tutorial base ci fa conoscere l’interfaccia degli stili di paragrafo e stili di carattere.
#15 Stili di paragrafo, potenzialità enormi con InDesign
In questo video Claudio Marconato mostra quali enormi potenzialità abbia l’utilizzo degli stili di paragrafo all’interno di un documento di Adobe InDesign.
#16 Gli stili di oggetto, perché anche gli elementi grafici hanno le loro gerarchie
Ebbene sì, anche gli elementi grafici devono avere la loro gerarchia. Capita spesso di non sapere che esistono gli stili oggetto, quegli stili che ti permettono, come gli stili di paragrafo, di creare impostazioni predefinite per traccia, colore, trasparenza e così via. In questo tutorial di Total Photoshop vi verranno mostrate le caratteristiche base dell’interfaccia stili oggetto.
#17 Panoramica del pannello stili di oggetto
Potete usare il pannello Stili di oggetto per creare, modificare e applicare gli stili di oggetto. Per ogni nuovo documento, inizialmente il pannello elenca una serie predefinita di stili di oggetto. Gli stili di oggetto vengono salvati con il documento e visualizzati nel pannello ogni volta che aprite il documento. Questa è molte altre indicazioni tecniche sul sito dell’Adobe.
#18 Visualizzazione del documento
Avete seguito tutti i tutorial fino ad ora, siete fieri del vostro lavoro e volete visualizzarlo come se fosse pronto per la stampa, senza guide, senza colonne. Non c’è bisogno di esportare ogni volta il file .PDF, basta andare sul comando Visualizza Anteprima di InDesign. Questo ed altri suggerimenti inerenti la visualizzazione direttamente a questo link.
Numeri di Pagina su InDesign
#19 Numeri di pagina
Cosa sono? Da dove provengono? I numeri di pagina, in diversi prodotti editoriali è sempre ricorrente, non puoi scappare da loro. Questa guida ufficiale Adobe ti aiuterà nel comprendere la loro immensa utilità.
#20 Come numerare automaticamente le pagine
Ora che hai compreso meglio i numeri di pagina, puoi passare a questo video tutorial facile facile che ti ruberà solo pochi minuti ma ti farà risparmiare molto tempo. Non pensavi mica di inserire un numero di pagina alla volta vero?
Usare i Livelli di InDesign
#21 È tutta questione di livelli
È difficile orientarsi tra elementi grafici, testo, tabelle, guide e molto altro all’interno dello stesso impaginato. Usare correttamente i livelli facilità di molto il nostro lavoro e non ci fa perdere tempo. In questo tutorial viene dimostrato il corretto utilizzo dei livelli, utile per tutti i programmi di grafica.
#22 I livelli, dettagli tecnici
La cosa più importante da sapere sui livelli, ed anche la funzione principale è questa: ogni documento contiene almeno un livello con un nome. Utilizzando più livelli, potete creare e modificare aree specifiche o tipi di contenuto nel documento senza incidere su altre aree o tipi di contenuto. Questo è molto altro sulla guida ufficiale Adobe.
Usare il Pannello Allinea
#23 Il Pannello Allinea
In ambito editoriale, è cosa buona e giusta essere il più preciso possibile, non si va ad occhio, ma si devono avere delle regole. Ti è mai capitato di voler allineare due immagini, ma non sapere come fare? In questo video tutorial di Total Photoshop viene spiegato in modo semplice tutto il Pannello Allinea, ti basta un click e tutto va al suo posto.
#24 Panoramica del pannello allinea
Anche in questo caso, è sempre utile leggersi la guida ufficiale Adobe là dove i video tutorial non riescono ad arrivare e tappare alcuni buchi. Al link sopra trovate tutta la panoramica sul funzionamento del pannello allinea.
Usare le Griglie di InDesign
#25 Griglia linee di base in Indesign
In questo video Manuel Rosini ci illustra la visualizzazione e la personalizzazione delle opzioni delle linee di base, fondamentali per impaginare considerando un’interlinea specifica.
#26 Creare griglie personalizzate
Le normali griglie standard non bastano per contenere il tuo impaginato o sono troppo ferree per poter gestirne i contenuti, non è un problema, basta visualizzare il tutorial e ti verrà spiegato passo passo come creare la tua griglia personale.
#27 Le griglie
Per concludere in bellezza l’argomento griglie ti consiglio, come sempre, di leggerti la guida Adobe.
Usare il Pannello Collegamenti
#28 Il Pannello collegamenti
Arrivati a questo punto facciamo una breve pausa, prendiamo il respiro. Molte volte, anche a me personalmente è accaduto di collegare immagini o elementi grafici ad un impaginato fatto tramite InDesign, per poi riaprirlo e vedere che diversi collegamenti erano andati persi. Quando vi capita, iniziate a mettervi le mani nei capelli perché ricollegare elemento per elemento i file esterni al documento è un lavoro lungo e noioso. Per ovviare ciò il mio primo consiglio è essere più ordinati possibili, fate più cartelle e non spostatele dalla loro posizione. Il mio secondo consiglio è guardare questi due video tutorial per conoscere e saper gestire il pannello collegamenti.
#29 Gestione dei collegamenti
Gestione dei collegamenti e modifica degli stessi da interrogazione di InDesign o dall’esterno del file, tutorial di Manuel Rosini.
Importare e Gestire Il Testo Su InDesign
#30 Importare un file di word in InDesign
Ma se io ricevo un testo in Word, e devo impaginarlo con InDesign, come faccio? Di sicuro non lo devi ricopiare, questo è poco ma sicuro, InDesign infatti permette di importare il testo da file esterni, eccoti questa guida che ti spiega come funziona.
#31 Come Importare Il Testo Da Word
Un video tutorial sempre sullo stesso argomento, pensiamo anche ai più pigri che non vogliono leggersi guide di pagine e pagine.
#32 Capilettera e stile GREP
In questo tutorial voglio spiegarti come ho applicato dinamicamente, tutto tramite InDesign, il mio capolettera ad ogni inizio di pragrafo, in meno di 10 minuti, per un libro che supera le 200 pagine.
#33 Come Controllare Ortografia
Come controllare l’ortografia su Indesign? Si possono controllare gli errori ortografici? Posso rimediare a tutti gli errori che ho fatto in fase di battitura? C’è una funzione specifica che mi aiuta in questo?
Esatto. Si chiama funzione di Controllo Ortografia. Ti serve proprio ad scovare nel tuo lunghissimo testo tutti gli erroracci e le magagne fatte. Anche perché sai che figuraccia pubblicare il tuo elaborato con errori di battitura o peggio di grammatica?
Usare Il Colore Su InDesign
#34 Gestione del colore
Siamo arrivati ad un buon punto, abbiamo imparato ad utilizzare gli stili, possiamo creare tabelle personalizzata e molto altro ancora. Ma il colore? Il colore ha una funzione veramente importante, alla fine sono i dettagli che fanno la differenza, e il colore rientra in questa categoria.
#35 Il Profilo Colore
Argomento rognoso e forse anche un po’ noioso, ma meno difficile di quello che sembra. Però è importante saperlo, soprattutto prima di iniziare a trattare il colore nelle immagini.
#36 Guida all’uso del CMYK
Nel caso ti servissero delle informazioni più tecniche e dettagliate sull’argomento colore e stampa ti consiglio la guida Adobe.
Conclusioni
Questa lista ti darà tutto quello che ti serve per partire con il piede giusto con l’uso del colore su InDesign. Se ti stai preparando a progettare qualcosa di un po’ più articolato, tieni bene a mente questa lista. Ti servirà più avanti per fare in modo di non incappare in errori banali.
Hai delle domande?
Per qualsiasi dubbio non esitare a contattarci. Chiedi il nostro parere, puoi usare il form per le domande oppure prendere un appuntamento per una consulenza.