
La gran parte degli autori indipendenti che iniziano a scrivere il primo libro, per ovvie ragioni, tende a tralasciare alcuni passaggi fondamentali. Abbiamo già parlato di pianificazione editoriale, degli errori da evitare quando si scrive un libro e quali sono i consigli principali per chi vuole metterne in produzione uno.
La maggior parte di noi ha una visione piuttosto limitata sull’argomento supporti digitali, spesso si tende ad affidarsi ai soliti supporti senza venire a conoscenza delle altre opportunità. In questa guida affronterò passo dopo passo i diversi device dedicati alla lettura, così da poter valutare ciò che effettivamente stai cercando.
Scrivere Un Libro: I Supporti Digitali Che Devi Conoscere
Ma di cosa parlerò nello specifico nella guida di oggi. Ecco qui di seguito i punti chiave di modo da facilitare la lettura e comprensione di questa guida sull’uso dei supporti digitali che hai ha disposizione per produrre il tuo prossimo libro.
- E-reader: Cosa sono e a cosa servono
- Differenza tra E-reader e tablet
- Quale E-reader dovresti scegliere?
- Usare i tablet
- La differenza tra App e libri
- Differenza tra iPad e Kindle Fire
- Cos’è Google Libri
- Link di approfondimento
Cosa sono gli E-reader
Gli Ebook Reader, comunemente chiamati E-reader, sono dei dispositivi dedicati esclusivamente alla lettura di libri. Solo recentemente sono state aggiunte delle funzioni dedicate alla navigazione su internet.
Gli E-reader utilizzano la tecnologia electronic paper, conosciuta anche come e-ink o e-paper. Una tecnologia display progettata per imitare l’aspetto dell’inchiostro e riflettere la luce come se fosse su carta. Molto semplicemente, un pixel di questi supporti contiene diverse sfere, alcune nere e altre bianche, così da poter ottenere i cambi di colore nei vari punti dello schermo.
Essendo un device dedicato esclusivamente alla lettura, si presenta molto sottile e leggero, ed inoltre ha una elevata autonomia, dato che l’energia è necessaria solo per cambiare il contenuto dello schermo.
Le dimensioni degli schermi vanno dai 5″ fino ai 9.7″ di diagonale, ma i più diffusi sono quelli con schermo da 6″, corrispondente all’incirca alle dimensioni di un romanzo.
La differenza tra E-reader e Tablet

Ma qual’è la sostanziale differenza tra un E-reader e un Tablet? Perché dovrei comprare uno piuttosto che l’altro? Anche in questo caso, prima di farsi mille domande, è necessario chiedersi a cosa serve. Se sei un divoratore di libri, che dà più importanza al contenuto che alla forma, ti consiglio un E-reader. Il motivo è semplice, l’E-reader, alla lunga, non stanca gli occhi. Al contrario degli schermi LCD, il device utilizza una speciale pellicola posta davanti agli schermi e-ink così da poter permettere la diffusione della luce in maniera uniforme.
Quale E-reader scegliere?
Arrivato a questo punto hai capito cosa vuoi, ma ancora devi scegliere il tuo E-reader, quello con cui condividerai le emozioni suscitate dai tuoi libri preferiti. Il mercato è veramente vasto, partirò dall’E-reader più conosciuto, il Kindle.
“Progettato per chi legge” questo è lo slogan di Amazon. Piccolo e maneggevole, i suoi libri a costi bassi e il costo stesso del device ne hanno fatto il principe di questo mercato.
Da segnalare sono anche i prodotti SONY, come l’ultimo PRS-T3 Reader con cui è possibile anche prendere note grazie ad un’applicazione interna al dispositivo.
Altri ottimi dispositivi dedicati alla lettura sono quelli di casa Kobo. Kobo Aura HD possiede uno dei migliori schermi e-ink sul mercato grazie alla risoluzione di 1440 x 1080 e 265 dpi. Inoltre supportano diversi tipi di file di lettura. Questi dispositivi sono presenti anche in Italia negli store Mondadori.
Altri device degni di nota sono il NOOK GlowLight di Barnes & Noble e il PocketBook Aqua, creato appositamente per resistere all’acqua, alla sabbia e alla polvere.
Tablet
Anche qui, come per gli E-reader, il campo è vasto e comprende diversi device facenti parte della stessa grande famiglia. Un Tablet è un dispositivo elettronico touch screen di grandi dimensioni, usualmente vanno dai 7″ ai 12″ e presentano uno schermo LCD.
Al contrario degli E-reader, pensati appositamente per la lettura e solo ultimamente anche per la navigazione su internet, il Tablet ti permette anche di scaricare le applicazioni, per questo motivo è spesso considerato un ibrido tra lo smartphone e il computer.
Applicazioni o libri?
Entrando nello specifico nel campo editoriale, se possiedi un iPad, avrai già notato come vi siano marketplace differenti tra loro dove puoi acquistare prodotti editoriali. Uno è l’App Store, l’altro è l’iBookStore e infine puoi trovare l’Edicola. Nel primo vi si trovano delle vere e proprie applicazioni, sono la fusione tra il libro e il gioco, libri interattivi che ci permettono di leggere e guardare una storia, spesso illustrata. Molti di questi libri sono dedicati all’editoria per bambini. Nell’iBookStore generalmente sono presenti due tipologie di libri, quelli “Made for iBooks” e quelli classici. Made for iBooks ci dice che quel libro che stiamo andando a scaricare è un libro interattivo, cioè presenta immagini o video, e che quindi non potrò andare ad ingrandirne il carattere, o cambiarne la font, come invece è possibile nei normali libri di solo testo. Le riviste e i giornali si trovano nell’Edicola, anch’esse sono interattive, contengono animazioni, immagini o video. Ma molto spesso troverai anche dei classici PDF.
Come puoi ben vedere, tra E-reader e Tablet vi sono differenze sostanziali anche dal punto di vista editoriale.
iPad vs Kindle Fire HD
Il mercato dei tablet vede prevalentemente combattersi iPad e Kindle Fire HD, entrambi hanno le stesse funzioni di base, vanno su internet, permettono di scaricare applicazioni ed anche libri. Sostanzialmente differenziano per quanto riguarda le applicazioni, il prodotto di casa Apple ne possiede di più rispetto alla concorrente, anche nel campo editoriale.
Bookolico, la prima piattaforma in Italia per la lettura in Streaming
Uno degli ultimi vantaggi in questione di costi è lo Streaming, per musica, video e ora anche per i libri. Bookolico è una realtà tutta italiana, un’applicazione scaricabile da iPad (ma presto anche da altri tablet) che permette di leggere ebook in streaming. Non occorre scaricare i libri sul proprio device, questo oltre a farci risparmiare denaro (solo 9,99€ al mese) ci fa risparmiare anche molta memoria. Inoltre l’app di Bookolico è un vero e proprio social network dedicato interamente ai libri e ai lettori, senza pagare l’abbonamento puoi comunque votare e commentare i tuoi libri preferiti, creare la tua libreria personale o seguire l’attività dei tuoi amici e dei tuoi editori preferiti, e altro ancora.
Insomma, non vedo perché non bisogna accogliere a braccia aperte questo progetto innovativo e tutto italiano.
Google Libri
Ma chi l’ha detto che per leggere un libro devo per forza orientarmi su un Tablet o un E-reader? Se alla comodità del divano preferisco la comodità della sedia girevole, ebbene, ti presento Google Libri, lo strumento sviluppato da Google per permettere la ricerca di libri digitalizzati oppure in commercio. Nel caso in cui il volume digitalizzato non sia protetto da copyright, Google permette di consultarlo integralmente online, o di scaricarlo in formato PDF. È necessario aggiungere che Google Libri non dispone di una vasta scelta editoriale, sopratutto in lingua italiana.
Link utili per approfondire
Di seguito vi riporto alcuni link a blog e siti esterni, molto utili.
#1 Ebook Reader Top 21: Trova le differenze
Elenco e comparazione dei dispositivi E-reader attualmente presenti sul mercato, dal più famoso Kindle al SONY PRS-T3 Reader.
#2 E-ink: Cos’è e perche usarlo
La tecnologia E-ink ti ha incuriosito e vuoi saperne di più? A questo link trovi tutte le informazioni a riguardo e molte altre novità, come il Flexible Displays! Molto importante è ricordare, come verrà riportato nell’articolo, che l’E-reader consuma energia solamente quando qualcosa nello schermo cambia, ad esempio quando si gira pagina. Per questo motivo la batteria è in grado di durare veramente a lungo al contrario del Tablet.
#3 Tablet o E-reader?
A proposito di E-reader vs Tablet, se vi interessa questo round vi consiglio di guardare questo video. Molto interessante è il confronto che vede i pro e i contro di uno e dell’altro device. E se già li possedette o li avete provati entrambi, diteci quale preferite con un commento!
#4 Reaudium: Epub accessibile a tutti
Avete dei libri in formato ePub sul vostro computer e non sapete come leggerli? Vi consiglio l’estensione Readium di Google Chrome. Un progetto del Forum International Digital Publishing (IDPF) che ha l’obiettivo di adottare il formato ePub come, formato di pubblicazione universale, accessibile e digitale.
Conclusioni
Come hai visto, il mondo dell’editoria digitale è vasto, spetta a te decidere secondo le tue esigenze dove investire tempo e denaro. Spero che questa guida possa esserti stata d’aiuto. Dimmi cosa ne pensi usando i commenti qui sotto.
Hai delle domande?
Per qualsiasi dubbio non esitare a contattarci. Chiedi il nostro parere, puoi usare il form per le domande oppure prendere un appuntamento per una consulenza.