
Se vuoi imparare ad impaginare con InDesign la pagine mastro è uno strumento indispensabile. Ci sono diverse ragioni, che in questa guida ti spiegherò, ma ti basti sapere che una produzione editoriale professionale non può fare a meno di questo strumento. Si tratta infatti di fare in modo di ottimizzare il tuo tempo, la tua produzione e distinguere la tua produzione delle infinite pubblicazioni mediocri che puoi trovare sul mercato.
La guida definitiva all’uso delle pagine mastro con InDesign
Una pagina mastro inoltre è un oggetto davvero flessibile, che permette di essere editato e usato in una vastità di progetti davvero ampia. Ci sono almeno 3 modi diversi che caratterizzano l’uso delle pagine mastro. Qui di seguito ti spiego quali sono.
- Creare una pagina mastro per una rivista: Una pagina mastro non viene solo utilizzata per progetti semplici, ma sopratutto per progetti piuttosto complessi. Come ad esempio la progettazione di una rivista. Le pagina mastro, in questo caso sono molto utili per l’inserimento di oggetti come intestazioni, impostazione e creazione margini e l’inserimento e aggiornamento dei numeri di pagina.
- Creare pagine mastro per documenti lunghi: In generale le pagine mastro sono particolarmente adatte per documenti lunghi e complessi. Ad esempio per la progettazione di libri, che hanno diversi capitoli come particolarità sparse per tutto il progetto. In questo caso dovrai creare pagine mastro strategiche che ti aiuteranno a portare a termine il progetto.
Questo tipo di strategia di permetterà di avere una grande flessibilità, fondamentale quando il progetto cresce e dovrai collaborare con altre persone e più clienti. - Sostituire le pagine mastro: Prima o poi ti capiterà di dover sostituire una pagina mastro, in quanto il cliente ha fatto scelte radicali oppure un particolare elemento non funziona. Fondamentale a questo punto è la modifica di elementi della pagina mastro già applicata. A quel punto puoi modificare l’oggetto selezionato assegnato, precedentemente tramite pagina mastro, oppure puoi decidere di eliminarlo definitivamente.
Che cos’è una pagina mastro?
La pagina mastro o semplicemente mastro, uno strumento fondamentale per colui che impagina. Contiene di solito una raccolta di elementi che si vuole che compaiano su più pagine. Ad esempio un determinato logo o un’ immagine. L’indirizzo di qualche strano posto o ancora il numero di telefono. Ora immaginate di fare il copia e incolla per tutte le 300/400 pagine di un libro o di un qualche altro prodotto. La pagina mastro fa il lavoro per noi.
Una pagina mastro è come uno sfondo che potete applicare rapidamente a più pagine. Gli oggetti della pagina mastro compaiono in tutte le pagine a cui è applicata. Nelle pagine del documento, gli elementi provenienti dalla pagina mastro sono identificati da un bordo punteggiato. Le modifiche apportate alla pagina mastro vengono riportate automaticamente sulle pagine associate ad essa. In genere le pagine mastro contengono logo ripetuti, numeri di pagina, intestazioni e piè di pagina. Possono anche contenere cornici di testo o di grafica vuote, che fungono da segnaposto nelle pagine del documento. Un elemento mastro non può essere selezionato su una pagina del documento, a meno che non siano state impostate modifiche locali.
Fonte: Adobe
Fondamentale sarà quindi la possibilità di aggiungere elementi ad una pagina mastro. Nei prossimi capitoli inizierai a prendere confidenza con tutti gli altri strumenti di InDesign è sarà per te più semplice aggiungere elementi, per adesso ti basti sapere che aggiungere elementi ad una pagina mastro è un’operazione del tutto uguale a quella di una qualsiasi altra pagina.
Per farlo quindi seleziono gli elementi, immagini testo oppure altro ed inseriscili all’interno della tua pagina.
ESEMPIO: Immagina di dover inserire un logo in testata, che si deve ripetere in ogni pagina. Invece di inserirlo su tutte le pagine, ti basterà inserirlo all’interno della mastro ed, infine, applicare la mastro alle pagine.
Creare e Modificare Una Pagina Mastro
Puoi gestire le pagine mastro tramite il pannello pagine. Qui di seguito ti spiego come creare una nuova pagina mastro
con InDesign.
- Apri il documento che intendi modificare.
- Apri il pannello Pagine. Finestra > Pagine oppure F12.
- Dal menù seleziona nuova mastro, apparirà la finestra di dialogo nuova mastro.
- Nel campo prefisso puoi inserire un solo carattere, apparirà su tutte le pagine a cui assocerai la nuova mastro. L’idea è quella di velocizzare la visualizzazione, ma tu puoi inserire fino a 4 caratteri. Puoi anche inserire simboli (#, @, %, & ecc).
- La tendina Basata su mastro è molto utile in quanto ti mostra una lista delle pagine mastro create per il documento corrente. Ti spiegherò questo passaggio tramite un esempio. Nella gran parte dei casi il numero di pagine, ovvero 2, è più che sufficiente. Dovrai cambiarlo solo in caso di Isole (pagine multiple).
- Una volta soddisfatto clicca su OK.
ESEMPIO: Immagina di stare impaginando un libro con più o meno tutte la pagine con la stessa mastro. Eccezion fatta per le
mastro che comprendono i capitoli oppure le aperture di sezione. Per situazioni come queste dovrai creare una mastro con tutti gli elementi comuni poi creare una mastro basata su questa e poi aggiungere gli elementi distintivi necessari.
Usare Una Pagina Mastro
InDesign ti permette di crea più pagine Mastro diverse, permettendoti inoltre,d i creare pagina mastro di destra e pagine mastro di sinistra. L’unica cosa che InDesign ti impedisce è quella di applicare una mastro destra ad una pagina sinistra oppure viceversa. Le pagine mastro come detto in precedenze si possono gestire dal pannello pagine. Nella parte superiore.
Ad ogni pagina puoi assegnare un prefisso, un tuo codice, che ti permette di riconoscerla e distinguerla. Il nome predefinito che InDesign associa alle pagine Mastro è A-Mastro (le successive avranno B, C, D ecc).
Nel video che trovi qui di seguito puoi trovare una lista completa all’uso delle pagine mastro di InDesign.
Sbloccare Una Pagina Mastro
Se stavi cercando un modo per sbloccare le pagine mastro ho qui di seguito trovato una buona tecnica che ti permetterà di capire come fare. InDesign per opzione predefinita blocca gli elementi delle pagine mastro all’interno delle tue pagine correnti.
Avrai bisogno di sbloccare gli elementi della pagina mastro quando dovrai modificare gli elementi ricorrenti a tutte le pagine, come i numeri di pagina, le sezioni e la data di pubblicazione. Seleziona l’elenco delle pagine dal menu “Pagina”. Vedrai le anteprime delle pagine. Sopra le pagine troverai la pagina mastro. Se modificherai un elemento della pagina mastro, tutti le pagine del documento che utilizzano la sua formattazione saranno modificate. Per modificare un elemento della pagina mastro:
Determina che elemento della pagina mastro vuoi cambiare. Gli elementi hanno bordi a linee tratteggiate.
Tieni premuto “Opt+Shift” su un Mac, o “Ctrl+Shift” su un PC, e fai clic sull’oggetto della pagina mastro che vuoi sbloccare. Una volta cliccato, l’oggetto sarà rilasciato dalla pagina.
Fai le modifiche all’oggetto che hai selezionato. Tutte le pagine del documento dovrebbero riportare le modifiche fatte.
Vai al menu “Pagina” e seleziona “Sblocca tutti gli oggetti della pagina mastro” per sbloccarli tutti, se vuoi effettuare modifiche su più elementi.
Fonte: WikiHow
Applicare le pagine mastro
Applicare le mastro alle pagine non è un’operazione complessa. Si tratta per lo più di trascinare e poi rilasciare la pagina. Ti basterà selezionare la mastro in questione, e poi trascinarla fino alla pagina a cui intendi applicarla. Non importa se selezioni tutte e due le pagine affiancate oppure una sola pagine, l’importante è dove trascini questa mastro.
InDesign però offre una serie di opzioni, per la verità molto semplici da apprendere, tramite le quali puoi “diversificare” il tuo modo di applicare le pagine mastro alle pagine del tuo documento.
Trascinando sopra le due pagine affiancate di modo che si crei un riquadro, la mastro verrà applicata ad entrambe le pagine.
Trascinando la mastro in modo tale da formare solo un riquadro allora la mastro verrà applicata solo ad una pagina.
In sintesi, se crei il riquadro solo sulla destra la mastro verrà applicata solo a destra, se invece lo fai a sinistra la mastro verrà applicata a sinistra.
Nel caso in cui tu volessi applicare una determinata mastro ad una serie contigua o meno di pagine, anche qui il processo non è molto complesso. Seleziona il gruppo di pagine a cui intendi applicare la mastro tenendo premuto Maiusc oppure CTRL o CMD (nel caso di pagine non contigue) e poi dal menù del pannello pagine clicca sulla voce Applica mastro alle pagine. Comparirà una finestra di dialogo. Ti basterà confermare cliccando su OK.
Conclusioni
Capisco le tue difficoltà. Anche per me all’inzio è stata davvero duro. Ma ciò che è davvero importante è essere costante, provando e riprovando. Solo così potrai fare passi da gigante. Solo con la pratica potrai risolvere i tuoi problemi, concludere meglio e prima il tuo progetto e raggiungere il tuo obiettivo. Prova, sperimenta, sporcati le mani. Familiarizza con tutti gli strumenti e non ti stancare mai di imparare.
Hai delle domande?
Per qualsiasi dubbio non esitare a contattarci. Chiedi il nostro parere, puoi usare il form per le domande oppure prendere un appuntamento per una consulenza.