Stai muovendo i primi passi con InDesign? Con molta fortuna sei subito incappato in un argomento rognoso come quello della gestione delle tabelle con InDesign? Se stavi cercando una guida pratica all’uso delle tabelle con InDesign, con questa guida voglio darti una mano.
Di cosa ti parlerò in questa guida pratica all’uso delle Tabelle con InDesign:
- Come formattare le tabelle di InDesign
- Come creare una tabella con InDesign
- Come Eliminare Le Righe
- Come Eliminare Le Colonne
- Come Aggiungere Le Righe
- Come Aggiungere Le Colonne
- Come Convertire Un Testo In Un Tabella
- Creare una tabella da testo esistente
- Come Formattare Le Tabelle
- Importazione di tabelle da altre applicazioni
- Aggiungere testo a una tabella
Che cos’è una Tabella
Una tabella è composta da righe e colonne formate da celle. Una cella è simile a una cornice di testo al cui interno potete aggiungere testo, elementi grafici agganciati o altre tabelle. Potete creare tabelle partendo da zero oppure convertire del testo esistente in una tabella. Potete anche incorporare una tabella in un’altra.
Inizialmente, una nuova tabella occupa la larghezza della cornice di testo che la contiene. Se il cursore testo è attivo all’inizio di una riga, la tabella viene inserita su tale riga; se si trova in mezzo a una riga, viene inserita nella riga successiva.
Le tabelle scorrono con il testo circostante proprio come gli elementi grafici agganciati l testo. Una tabella, ad esempio, scorre attraverso cornici concatenate se si cambia la dimensione in punti del testo o se si aggiunge o elimina del testo. Tuttavia, una tabella non può trovarsi in una cornice con testo disposto lungo un tracciato.
Fonte: Adobe
Formattazione delle tabelle
Per formattare il testo all’interno di una tabella, puoi usare il pannello di controllo o il pannello Carattere. Inoltre puoi usare due finestre di dialogo, Opzioni tabella e Opzioni cella, per formattare la tabella stessa. Queste finestre ti permettono di modificare il numero di righe e colonne insieme all’aspetto di riempimento della tabella, definire lo spazio da lasciare sopra o sotto la tabella, modificare le righe di intestazione e piè di pagina e aggiungere altri tipi di formattazione.
Creare Una Tabella Con Indesign
Creare una tabella è molto semplice. Bisogna soltanto seguire pochi e semplici passi. Qui sotto te li ho raggruppati per semplificarti il tutto:
- Clicca con lo strumento testo nella parte in cui vuoi che ci sia la tua tabella
- A questo punto vai su Tabella >Inserisci Tabella
- Nella finestra di dialogo “Inserisci tabella” puoi decidere di quante righe e colonne vuoi che abbia la tua tabella.
- Fai clic su Ok per creare la tua nuova tabella.
Come Eliminare o Aggiungere Le Righe o Le Colonne Su Una Tabella In Indesign?
Puoi eliminare o aggiungere una riga o una colonna selezionando il comando Tabella – Inserisci/Elimina – Riga/ Colonna.
Ti potrà capitare che il contenuto che metterai all’interno della cella della tua tabella non sia perfettamente adatto. Indesign ti mostrerà questo piccolo errore segnalandoti un punto rosso in basso a destra nella cella. Differentemente da Microsoft Excel, su Indesign il testo non passa da una cella all’altra. Quello che devi fare quindi è ridimensionare la cella o quello che ci sta dentro.
Come Convertire Un Testo In Un Tabella
E se invece volessi trasformare del testo che io ho già su Indesign in una tabella? Come devo fare? Prima di tutto devi dare un’occhiata al testo stesso. Guarda se le separazioni tra una colonna e l’altra e tra una riga e l’altra siano fatte nel modo giusto. Per fare questo puoi usare le tabulazioni.
Una volta che hai preparato il testo nel giusto modo vai su Tabella>Converti il testo in tabella.
Creare una tabella da testo esistente
Prima di convertire del testo in una tabella, assicuratevi che il testo sia impostato correttamente.
- Preparate il testo per la conversione inserendo tabulazioni, virgole, ritorni a capo o altri caratteri per separare le colonne. Fate lo stesso per le righe. In molti casi il testo può essere convertito in tabella senza modifiche.
- Con lo strumento testo
, selezionate il testo da convertire in tabella.
- Scegliete Tabella > Converti il testo in tabella.
- In Separatore colonne e Separatore righe, indicate dove devono iniziare le nuove righe le nuove e colonne. Scegliete Tabulazione, Virgola o Paragrafo, oppure digitate il carattere desiderato, ad esempio un punto e virgola (;), nei campi Separatore colonne e Separatore righe. I caratteri digitati compariranno nel menu la prossima volta che create una tabella dal testo.
- Se specificate lo stesso separatore per righe e colonne, indicate il numero di colonne da includere nella tabella.
- (Facoltativo) Specificate uno stile di tabella per formattare la tabella.
- Fate clic su OK.
Se il numero di elementi contenuti in una riga è inferiore al numero di colonne della tabella, la riga viene completata con celle vuote.
Formattare Le Tabelle
Come quasi tutto su Indesign anche le tabelle permettono di essere personalizzate.
Per il contenuto testuale puoi usare gli stili di carattere o gli stili di paragrafo.
Vediamo ora come modificare le tabelle tramite la barra di comando centrale.
Sulla sinistra puoi vedere i comuni comandi per l’allineamento l’orientamento e la formattazione del testo. Sulla destra invece puoi vedere i comandi relativi alle righe e alle colonne ed un altra serie di comandi su come unire le celle e personalizzare le tabelle.
Guarda sull’ estrema destra. Noterai un pulsante. Selezionando questo menù puoi accedere alla finestra “Opzioni Tabella”.
Questa finestra è divisa in diverse sotto schede, tramite le quali, puoi modificare bordi, dimensioni, spaziature, tracce ecc.
Sempre dallo stesso Menù puoi accedere alla finestra Opzioni Cella.
Tracce e Riempimenti
Tramite la finestra di dialogo Opzioni Tabella puoi accedere ad un’altra finestra di nome:”Tracce riga, Tracce colonna e Riempimenti”. Queste opzioni ti permettono di intervenire direttamente su tutta la tabella. Se vuoi modificare invece le singole celle devi accedere alla finestra Opzioni Cella e selezionare la scheda Tracce e Riempimenti.
Stili di cella e stili di Tabella
Come ti ho già spiegato per gli stili di carattere e gli stili di paragrafo anche per le tabelle puoi fare la stessa cosa, modificarne lo stile.
Ma che cos’è uno stile di tabella?Una serie di opzioni per modificare bordi, tracce, righe e colonne. Per quanto riguarda le celle invece puoi modificare altra opzioni come ad esempio tracce riempimenti e margini di cella.
Il funzionamento di questi pannelli è identico a quello dei pannelli stile di paragrafo e di carattere. Puoi accedere a questi pannelli tramite Finestra>Testo e Tabelle> Stili di tabella o Stili di cella.
Importazione di tabelle da altre applicazioni
Quando usi il comando Inserisci per importare un documento da Word che include tabelle o un foglio di calcolo di Excel, i dati importati sono una tabella modificabile. Di solito puoi usare la finestra di dialogo Opzioni importazione per controllare la formattazione.
Devi sapere che puoi anche incollare dati in un documento InDesign o InCopy da un foglio di calcolo Excel o da una tabella Word. Questo tipo di scelta però potrebbe compromettere la formattazione del testo incollato, in quanto questa da altre applicazioni varia a seconda delle impostazioni di preferenza della Gestione Appunti.
Per un controllo maggiore sulla formattazione della tabella importata o per mantenere la formattazione del foglio di lavoro, ti consiglio d’importare la tabella mediante il comando Inserisci. Per mantenere un collegamento con il foglio di calcolo, seleziona Crea collegamenti all’inserimento di testo e fogli di lavoro nelle preferenze Gestione file.
Aggiungere testo a una tabella
Su InDesign puoi aggiungere testo, oggetti ancorati, tag XML e altre tabelle alle celle di una tabella. L’altezza delle righe della tabella aumenta per contenere il testo aggiunto, a meno che tu non abbia specificato un’altezza fissa. Ricorda che non è possibile aggiungere note a piè di pagina nelle tabelle.
Con lo strumento Testo , puoi effettura una delle seguenti operazioni:
- Posiziona il cursore in una cella e digitate il testo. Premete Invio o A-capo per creare un nuovo paragrafo nella stessa cella. Premete Tab per spostarvi avanti nelle celle (se premete Tab nell’ultima cella, viene inserita una nuova riga). Premete Maiusc+Tab per spostarvi indietro nelle celle.
- Copia il testo, portate il cursore nella cella e scegliete Modifica > Incolla.
- Porta il cursore dove volete aggiungere il testo, scegliete File > Inserisci e fate doppio clic su un file di testo.