
Lavorare con programmi come InDesign per impaginare tutti giorni prevede molta organizzazione, tanto tempo speso all’osservare i dettagli. Non solo per singoli progetti come la creazioni di un libro, una brochure oppure cataloghi e piccoli progetti, ma anche e sopratutto per la gestione del lavoro. Delle tue risorse umane. Questo è davvero un’aspetto fondamentale, se ci pensi bene.
Tutti noi abbiamo delle buone abitudini, che vanno dal lavarsi i denti, fare la raccolta differenziata e altro. Ti posso garantire che come in tanti altri lavori, anche quello del Graphic Designer, che usa quotidianamente InDesign, c’è un sacco di routine. Un po’ come il falegname che deve sistemare la propria cassetta degli attrezzi anche chi impagina con InDesign deve riordinare le idee per progettare meglio in futuro.
Tutorial InDesign: 5 Buone Abitudini Per Impaginare Meglio
#1 Usare Le Pagine Mastro
Come fai ad inserire i numeri di pagina in ogni pagina del tuo libro? Oppure aggiungere il numero di capitolo in ogni apertura di capitolo? E cambiare i margini di tutte le pagine del tuo documento? Spero tu non voglia farlo manualmente.
Per fare questo genere di cose esistono le pagine mastro. Usale con cautela. Non è sbagliato avere al massimo 3/4 pagine mastro lavori abbastanza complessi. Per i progetti complessi, poi, le pagine mastro renderanno la tua via davvero più serena.
Ogni nuovo documento nasce con la pagina “Mastro A“. Facendo doppio click su quella pagina, InDesign, ti porterà direttamente alla pagina mastro selezionandola, e mostrandotela.
Le pagine mastro a disposizione potranno avere principalmente due aspetti:
- Pagina affiancate: InDesign ti proporrà due pagine mastro affiancate una all’altra.
- Pagina singola: InDesign mostrerà una ed una sola pagina.
Ignorare Le Regole Di Una Pagina Mastro
È possibile ignorare le regole assegnate tramite una pagina mastro, spostando e modificando gli elementi all’interno di una pagina a cui è stata assegnata una mastro. Per esempio pagina 3A (A sta per Mastro A).
Per fare questo ti basta tenere premuto CMD + SHIFT + CLICK/ CTRL + SHIFT + CLICK, questa soluzione ti permette di selezionare un elemento che altrimenti sarebbe bloccato e spostarlo all’interno delle pagine.
Per approfondire
#2 Usare Gli Stili Di Testo
Ciò che le pagine mastro fanno per le pagine, gli stili di carattere e di paragrafo fanno per il testo. Invece di selezionare tutto il testo, volta per volta, e cambiare lo stile di formattazione, con gli stili potrai modificare tutto in pochi click. Usando gli stili carattere e di paragrafo puoi applicare stili molto semplici fino a stili più complessi.
Quando crei un nuovo documento InDesign crea automaticamente uno stile di paragrafo predefinito. Ti consiglio di non usarlo, in quanto è piuttosto imprevedibile, specialmente quando incolli il testo da alti documenti.
La via migliore per creare un nuovo stili di paragrafo o di carattere e quella di usare il menù. In alto a destra nel pannello, clicca sul menù e scegli Nuovo Stile Di Paragrafo. Nella nuova finestra di dialogo potrai settare il tuo nuovo stile, infine clicca su OK.
Quando modificherai, successivamente, qualcosa dal pannello stili di carattere o di paragrafo, InDesign modificherà tutti gli elementi a cui è stato precedentemente applicato quello stile.
Applicare Uno Stile Di Paragrafo o di Carattere a Cornici Di Testo Scollegate
Per applicare uno stile di paragrafo a cornici di testo non collegate tra di loro ti basta selezionare tutte le cornici e poi cliccare sullo stile di paragrafo o di carrattere a cui sei interessato.
Per approfondire
- Come usare gli stili di paragrafo su InDesign
- Gli stili di paragrafo e di carattere
- Come usare gli stili di carattere su InDesign
- Gli stili di paragrafo e di carattere
#3 Usare Gli Stili Nidificati
Uno stile nidificato, in sintesi, è un semplice modo di applicare uno stile di carattere al testo senza doverlo per forza selezionare. Puoi trovare questa funzione all’interno del menù Stili di Paragrafo sotto la voce Capolettera e Stili Nidificati.
Ci sono, in sintesi, principalmente due tipi di stile nidificato:
- Stile di testo nidificato: Il primo tipo ti permette di applicare la formattazione a tutto il testo fino ad un certo carattere oppure interruzione di testo. Per esempio potrei voler dire ad InDesign di usare il grassetto su un testo solo su tutta la prima linea di testo fino all’arrivo dei due punti.
- Stile linea di testo nidificato: InDesign formatta un certo numero di linee di testo con un determinato stile di carattere specifico. Progettando un libro infatti, potresti voler formattare la prima linea di testo con uno stile di carattere specifico, un grassetto oppure un italico o ancora cambiare del tutto famiglia di carattere.
Come Usare Gli Stili Nidificati
Invece di creare sempre un nuovo stile di carattere, ti consiglio di usare la funzione “Ripeti” all’interno degli stili nidificati. Per esempio potresti voler formattare la prima linea di testo in grassetto e la seconda in italico e quella successiva in regular. Ripetendo la funzione per tutto il testo. Questa funzione è estremamente utile per elenchi telefonici, prezzi menù e molto altro.
Per Approfondire
#4 Usare Gli Snippets E Le Librerie
Molti grafici usano il tavolo di montaggio per lavorare, copiando ed incollando gli elementi grafici come, immagini, oggetti ed elementi di testo. Questo tipo di abitudine non è sbagliata, ma personalmente la sconsiglio, in quanto questi file appesantiranno il documento rendendo le prestazioni del tuo computer più difficoltose, oltre che a crearti non poche confusioni.
Come Riutilizzare Gli Elementi Grafici Su InDesign
Ci sono due semplici vie per archiviare gli elementi grafici di uno documento InDesign per poterli riutilizzare in futuro.
- Usare Gli Snippets: Si tratta di un elemento che tu, o qualcun’altro per te, può generare tramite File> Esporta> Snippet. Puoi importare i tuoi Snippets all’interno del tuo documento InDesign tramite la funzione Importa.
- Usare Le Librerie: Per archiviare usando le librerie vai su File> Nuovo> Nuova Libreria. Come gli Snippets puoi importare le tue librerie, ma queste sono molto più potenti. Puoi infatti cercarle per tipo e nome della libreria.
Uno svantaggio degli Snippets è che non puoi avere un’anteprima ne su Windows ne su Mac, ma solo su Adobe Bridge.
Per approfondire
#5 Formati Pagina Di Grandezza Diversa
Stai lavorando ad una Brand Identity che comprende biglietto da visita, carta intesta e busta da lettera? Stai separando il tutto in files separati per ogni singolo elemento?
Nessuno dei due metodi è funzionale, e francamente li sconsiglio entrambi. Fortunatamente InDesign ha risolto questo problema a partire dalla versione CS5 del programma aggiungendo una funzione che si chiama “Strumento Pagina“.
È semplice. Seleziona la pagina che intendi modificare e imposta le nuove misure di altezza e larghezza all’interno del pannello di controllo.
Per approfondire
Conclusioni
Prova, sperimenta, sporcati le mani. Credo che articoli come questo siano perfetti per scoprire passo passo le funzionalità di questo programma, ma ciò che più ti permetterà di raggiungere l’obiettivo è la pratica. Familiarizza con tutti gli strumenti e non ti stancare mai di imparare e sopratutto non ti lasciare abbattere dalle difficoltà e da chi ti dice che non fa per te.
Hai delle domande?
Per qualsiasi dubbio non esitare a contattarci. Chiedi il nostro parere, puoi usare il form per le domande oppure prendere un appuntamento per una consulenza.