
Lo so è un bel titolo. Un po’ audace. Ma ti posso garantire che se seguirai queste cinque regole, imparerai a gestire meglio i caratteri del 95% degli scrittori e del 70% dei grafici professionisti. Ci metterai 5 minuti per leggere queste regole. E altri cinque per leggerle ancora una volta.
1. Guarda Il Testo
La quasi totalità del lavoro che dovrai svolgere riguarda il testo. Preoccupati di impaginare il testo come si deve. Lascia perdere cose come immagini oppure altro. Preoccupati del testo. Deve apparire bene, dopo ti potrai occupare di altre scelte tipografiche.
2. Attento Alle Dimensioni
Le dimensioni del carattere, sono la grandezza effettiva che tuo carattere occuperà. In un testo normale come può essere un libro la grandezza dovrebbe aggirarsi tra i 10-12 pt. Non di più non di meno. Per quanto riguarda le pagine web invece (riviste digitali comprese n.d.r.) dovrebbe aggirarsi tra i 15-25 pt. C’è da dire che ogni carattere apparirà diversamente, per non attenerti a queste regole in maniera scientifica.
3. Interlinea
L’interlinea è lo spazio verticale che c’è tra le linee. Dovrebbe rappresentare circa il 120-145% della grandezza del carattere. L’opzione interlinea automatica non funziona bene, piazzarla invece alla 1/2 della grandezza del carattere è davvero troppo poco.
4. Linea Di Testo
La linea di testo è il blocco occupato dalle lettere per tutta la lunghezza di una linea di testo. Questa lunghezza, per quanto riguarda un libro, dovrebbe aggirarsi tra i 45-90 caratteri. Che sono più o meno la riproduzione di 2-3 alfabeti scritti in carattere minuscolo come qui di seguito. Puoi comunque effettuare questa misurazione con il pannello informazioni di InDesign.
abcdefghijklmnopqrstuvwxyzabcdefghijklmnopqrstuvwxyzabcd
5. Scegli Il Font
Finalmente ti potrai concentrare sul font. La cosa più semplice che puoi fare è acquistare un carattere professionale, che ti permetterà di migliorare notevolmente la qualità del tuo impaginato. E’ impossibile avere una resa tipografica con la sola scelta dei font di sistema. Fai la tua scelta con saggezza. Ma non scegliere caratteri come “Times New Roman” oppure “Arial” che oltre ad essere favoriti, sono apatici e sciatti. Non sono da Designer. Non sono da te.