
Nel mio video corso su come si progetta un libro con InDesign, spiego dettagliatamente tutte le parti del libro, insieme a quelle che sono le fasi più importanti della progettazione del nuovo documento. In questo video corso prendo in esame il progetto di un libro e analizzando parte per parte ti mostro come fare.
Qui sotto puoi vedere come l’apertura di capitolo sia una parte fondamentale nella progettazione del libro. Puoi notare alcuni particolari, come ad esempio, i margini. I margini determinano l’impatto che la colonna di testo avrà sulla pagina, la grandezza della cornice di testo e la posizione che il testo occuperà all’interno della pagina.

Impaginare Libro: Come Scegliere Le Impostazioni Iniziali Del Documento
Osservare la struttura dei vecchi libri è sempre un buon punto di partenza. Per me è sorprendente vedere quanto si usassero di più i margini larghi. Anche se oggi lo stile impaginativo è del tutto cambiato, posso dire con certezza che vengono mantenute le stesse proporzioni.
Anche se non esiste una regola classica riguardo questa sistemazione, ho creato un margine esterno più largo rispetto a quello interno. Devi lasciare i margini interni più corti di quelli esterni, sommandosi infatti, i margini delle due pagine non solo posizioneranno perfettamente al centro il testo del libro, ma permetteranno al lettore di avere il suo spazio vitale per reggere il libro con le mani.
Puoi inoltre scegliere il colore di riferimento che intendi usare per i margini, all’interno del tuo documento. Questa opzione puoi comunque modificarla direttamente dalle preferenze di Indesign, nel mio ebook gratuito ti spiego come fare.
Se non è la prima volta che tenti di creare un documento libro, avrai certamente notato che le linee di margine nella pagina sono di un colore violaceo? Questo perché il testo, con la cornice di colore blu, viene piazzato direttamente sopra queste linee, di modo da rispettare sempre una determinata regola impaginativa per tutte le pagine .
Nella creazione di una pagina di apertura di un capitolo ci sono davvero tanti elementi che devi saper riconoscere ed affrontare, qui ho raggruppato soltanto una serie di elementi che ti ho mostrato nell’esempio di prima:
- Un numero di capitolo.
- Ornamenti tipografici.
- Titolo del capitolo.
- 3 linee di capolettera per iniziare il capitolo.
Sono sicuro che questo layout dovrà ancora essere ottimizzato passando per il normale processo di approvazione, ma per ora posso solo dire che si tratta di un buon prodotto. Cosa rende un libro un buon prodotto?
Secondo me deve rispettare almeno questi criteri:
- Il design deve essere invisibile: Ne ho già parlato, deve trasmettere solo il messaggio dell’autore, senza annoiare oppure rendere la lettura un’impresa.
- I caratteri: Scegli una o più famiglie di carattere adatte al tipo di libro che stai per impaginare.
- Tieni a mente il lettore: le proprietà fisiche del libro e del lettore vanno tenute a mente, il lettore interagirà con il libro come oggetto fisico.
Cosa ne pensi di questi spunti? Come sta andando il tuo percorso di impaginazione, scrivi qui sotto la tua esperienza.