
Progettare un libro significa organizzare, leggere e scoprire cose nuove del tuo lavoro. Questi sono forse i tre motivi che più mi entusiasmano quando parlo di progettazione editoriale.
Ho pensato di fare un importante raccolta di articoli che potrebbero tornarti utili di qui in avanti. Sono una serie di risorse e interessanti punti di vista, non solo i miei per fortuna, sul mondo dell’impaginazione editoriale.
1. 10 Passi Da Seguire Per Impaginare Il Tuo Libro

Pensavo a quanto fosse sorprendente il fatto che gran parte degli autori di oggi hanno affrontato il percorso d’impaginazione e produzione del proprio libro.
Ti posso assicurare che fino a pochi anni fa c’era davvero uno scarso interesse. Diciamocelo, si tratta di una processo davvero particolare. Un misto tra mestiere artigiano, arte e progettazione.
Ma tutti abbiamo gli strumenti no? Da un sacco di tempo il desktop publishing è una realtà. Con poche mosse puoi accedere a libri font, programmi e PC.
Di fatto oggi tutti possono farlo. Fattelo dire. Senza una guida. Non puoi farcela.
In questo articolo ho raccolto la mia serie di 10 consigli su come si progetta un libro. Sono una serie di consigli utili che ti aiuteranno a partire con il piede giusto una volta che dovari mettere mano su InDesign.
2. Creare Un Libro Con InDesign: 6 Articoli Che Devi Leggere Per Progettare Meglio Il Tuo Libro
3. 3 Consigli Per Impaginare (Meglio) Il Tuo Prossimo Libro

Ho recentemente avuto modo di leggere 100€ bastano di Chris Guillebeau. Non sono un lettore accanito, ed è forse questa cosa che rende la considerazione che sto per farti davvero importante. Sono un lettore della domenica. Leggo davvero poco e poco per volta. Questo libro però mi ha davvero colpito. In pochi giorni lo avevo letteralmente divorato. Immerso nelle storie che Chris raccontava, le esperienze mi avevano completamente assorbito.
Perché è accaduto tutto questo? Perché questo libro mi ha strappato dalla mia zona di confort? Qui di seguito ho fatto una serie di considerazioni che voglio condividere con te e che potranno aiutarti la prossima volta che dovrai concepire il design di un libro.
4. Impaginare Un Libro: 5 Consigli Per Presentare Meglio Il Testo
Sono sicuro che se stai cercando di progettare il tuo libro starai cercando di capire un sacco di cose. Posso solo immaginare il numero di ricerche su Google che avrai fatto. Produrre qualcosa da soli è davvero dura. Qui di seguito ho raccolto per te 5 consigli che dovresti usare subito per impaginare il tuo prossimo libro con InDesign.
In questo articolo voglio presentarti una serie di considerazioni piuttosto valide su come il potresti presentare meglio il tuo testo. Ho raccolto infatti una serie di esempi che potranno tornarti utili in futuro. Si tratta di una mini raccolta di immagini, che vanno dritte al punto, che sottolineano da una parte, gli errori da evitare, dall’altra, esempi di buona gestione del testo.
5. Impaginare Un Libro: 3 Combinazioni Fonts (Favolose) Da Usare

Quando impagini un libro con InDesign la scelta dei font, non solo non deve e non può essere azzardata. Ma è anche fondamentale. Scegliere la giusta famiglia di caratteri per il tuo prossimo libro potrebbe rivelarsi davvero bel grattacapo. In questo articolo voglio darti la possibilità di accedere ad una lista di combinazioni di caratteri che sono ideali per l’impaginazione di un libro con InDesign. Questa serie di caratteri è già stata usata da me, in persona, per impaginare libri e altri progetti di miei clienti e non solo.
6. Creare Un Libro Con InDesign: 18 Fonts Che Puoi Usare Per Impaginare
La scelta del giusto font potrebbe essere decisiva nella costruzione del tuo prossimo libro. Se stai cercando una lista di font gratuiti oppure a pagamento utili per prendere ispirazione, allora continua a leggere questo articolo. Ho raccolto, infatti, una serie di fonts. Li ho poi classificati dividendoli, in bastoni, graziati, gratuiti e a pagamento. Ogni font citato è collegato direttamente al sito dove puoi acquistarlo oppure scaricarlo gratuitamente. Per comodità ho anche allegato uno screenshot del font di modo da darti la possibilità di prenderne visione in maniera preliminare.
7. Il Progetto Grafico Conta Davvero?

Hai mai visto il film “Corsari”? Forse no. Si tratta di uno dei flop cinematografici più importanti della storia. Ora non voglio parlarti di cinematografia per ore, ma cercare di spiegarti perchè voglio usare questa metafora. Un flop cinematografico è qualcosa che non ha lasciato il segno. Nonostante l’ingente investimento economico da parte della casa produttrice, alcun tipo di coinvolgimento è rimasto impresso nelle menti e corpi dei malcapitati spettatori. Probabilmente il film rispettava tutti i dettami, dal punto di vista della regia, ma qualcosa non ha funzionato se sono stati spesi 115 milioni di dollari incassandone solo 18,5.
Per altre produzioni, mi viene in mente Avatar, è successo l’esatto opposto. Non ti stupirai di certo se ti dico che, in questo caso, c’erano code per prenotare i biglietti. Potrai certamente suggerirmi che il budget era diverso. Ma non credo che questo sia il punto. Qualcosa non ha funzionato, e spesso accade anche nel mondo dell’editoria.
8. Impaginare Un Libro: 12 Consigli Per Ottenere Il Massimo Dai Caratteri
Ognuno di noi, quando usa i caratteri su InDesign, ha le sue preferenze. Partendo dal carattere stesso, fino al suo allineamento.
InDesign possiede innumerevoli features che ti permetteranno di lavorare notevolmente meglio, se stai impaginando un libro. In questo articolo vorrei mostrarti alcuni consigli, che tutti i giorni mi aiutano, durante la mia giornata lavorativa. Se ti concentri sul Pannello Di Controllo, questi consigli ti aiuteranno a migliorare la tua giornata lavorativa.