Sono sicuro che se stai cercando di progettare il tuo libro starai cercando di capire un sacco di cose. Posso solo immaginare il numero di ricerche su Google che avrai fatto. Produrre qualcosa da soli è davvero dura. Qui di seguito ho raccolto per te 5 consigli che dovresti usare subito per impaginare il tuo prossimo libro con InDesign.
In questo articolo voglio presentarti una serie di considerazioni piuttosto valide su come il potresti presentare meglio il tuo testo. Ho raccolto infatti una serie di esempi che potranno tornarti utili in futuro. Si tratta di una mini raccolta di immagini, che vanno dritte al punto, che sottolineano da una parte, gli errori da evitare, dall’altra, esempi di buona gestione del testo.
1. Crea più enfasi (nei sottotitoli)
Qui sotto ti ho postato un esempio di quanto può rendere speciale la tua pubblicazione valorizzando lo spazio che di solito trovi tra i sottotitoli di un libro. Il lettore deve capire perchè hai fatto quella pausa. Se non sei tu il primo a darne importanza, perchè mai dovrebbe iniziare a farlo proprio il lettore del tuo libro? Di solito su InDesign puoi aggiungere tramite le funzione “aggiungi spazio prima“, nel mio video corso su come si impagina un libro con InDesign ti spiego come aggiungere dinamicamente questa funzione.
2. Aumenta il dramma
Molto spesso mi capita di avere davanti libri che avrebbero bisogno di più carattere. Specie nei titoli di apertura del capitolo. Non esiste scelta migliore di valorizzare l’apertura di un capitolo con un carattere interessante e che stimoli la lettura.
È fondamentale far capire l’importanza che hai dato al tuo testo. Cerca di immaginare il tuo libro come ad una naturale estensione del tuo corpo. Ti identifica, ti rende riconoscibile. È di fatto, parte di te. Rendi speciale quello che hai fatto avendo cura dei dettagli.
3. Fai una pausa (se puoi)
Se il tipo di narrazione lo consente ti consiglio di inserire delle pause. Qui di seguito trovi un esempio di come puoi usare questo effetto per valorizzare il flusso di testo.
Questo consiglio non è di fatto esportabile su tutti i tipi di impaginato. Questo tipo di pausa a mio modo di vedere riesce a valorizzare molto di più il testo, specie se stai parlando di alta finanza. Il tuo lettore non deve mai leggere con fatica ciò che hai prodotto. Ma deve apprezzare il tuo sforzo. Parte di questo apprezzamento passa anche dalla cura hai saputo dare al tuo impaginato. Ha come hai programmato le pause e tutto il resto.
4. Grandi aperture
Un esempio di come puoi usare i valori negativi all’interno della tua pagina libro sono le aperture di capitolo. Di seguito trovi un esempio di come il numero di capitolo sia volutamente con una spazieggiatura molto elevata.
5. Non esagerare con l’interlinea
L’ultimo link che voglio condividere, ti mostra come l’interlinea debba essere dosata al massimo. Ti consiglio di non superare mai i 3 punti di grandezza in più rispetto alle dimensioni scelte per il carattere.