Hai mai visto il film “Corsari”? Forse no. Si tratta di uno dei flop cinematografici più importanti della storia. Ora non voglio parlarti di cinematografia per ore, ma cercare di spiegarti perchè voglio usare questa metafora. Un flop cinematografico è qualcosa che non ha lasciato il segno. Nonostante l’ingente investimento economico da parte della casa produttrice, alcun tipo di coinvolgimento è rimasto impresso nelle menti e corpi dei malcapitati spettatori. Probabilmente il film rispettava tutti i dettami, dal punto di vista della regia, ma qualcosa non ha funzionato se sono stati spesi 115 milioni di dollari incassandone solo 18,5.
Per altre produzioni, mi viene in mente Avatar, è successo l’esatto opposto. Non ti stupirai di certo se ti dico che, in questo caso, c’erano code per prenotare i biglietti. Potrai certamente suggerirmi che il budget era diverso. Ma non credo che questo sia il punto. Qualcosa non ha funzionato, e spesso accade anche nel mondo dell’editoria.
Libri e Film Non Sono Così Diversi
L’unica cosa che dovresti cercare è questa: una buona esperienza. Una buona esperienza la si ricorda nel tempo, la si consiglia ad amici e parenti. La si racconta. La si condivide. Un libro ben progettato, sia dal punto di vista grafico che dal punto di vista letterario ti lascia un sorriso. Un esperienza da condividere con le altre persone che ti circondano.
Oltre al contenuto stesso infatti, l’unica esperienza di lettura che influenza il lettore è data dal progetto grafico. Non ci sono trucchi, non ci sono luoghi, fotografie o effetti speciali. Nessuna tromba che suona per catturare l’attenzione come capita in un film.
Progettare un libro significa fare un lavoro con calma. Sedersi al tavolo, cercare di capire cosa l’autore vuole dire e trovare il modo giusto di dirlo. Cercando il giusto compromesso grafico.
Come Progettare Il Libro Nel Modo Giusto
Anche se oggi viene completamente trascurata, la progettazione di un libro può essere cruciale nel determinare il tipo di esperienza dei tuoi lettori. Dai un’occhiata a questo semplice esempio.
Questo è quello che potresti ricevere da qualcuno che non ha idea di ciò che riguarda la progettazione di un libro. Qui sotto invece ti propongo lo stesso identico libro impaginato in un altro modo.
Quale versione vorresti leggere? Quale delle due potrebbe invogliare i tuoi utenti o potenziali editori ad investire su di te? Quale di queste è più probabile che crei una buona esperienza, tanto da essere raccontata ad un amico?
Quando stai preparando la pubblicazione di un libro, rifletti attentamente. Il tuo libro rappresenta un “costo” oppure un “investimento”? In questo libro hai impiegato tutto la tua passione, vale la pena? Assicurati che il tuo libro ottenga l’attenzione che merita.
Nei commenti qui di seguito puoi lasciarmi il tuo personale punto di vista? Cosa ne dici?