
Qualche giorno fa collaborando con un collega nella creazione di una guida cartacea di una serie di eventi, ho avuto qualche problema nell’inserimento dei capolettera. Avendo realizzato un icona per il mio capolettera volevo fare in modo di non dover cercare, pagina per pagina, lo specifico spazio in cui andare a sistemare il capolettera.
Navigando qui e la per forum ho finalmente scovato un interessante discussione che mi ha poi aiutato, non solo a risolvere il problema, ma mi ha ispirato per la futura creazione di questo articolo.
Creare Un Capolettera Con InDesign
Dopo aver creato una cornice riempita con del colore ho semplicemente posizionato, al di sopra, una cornice di testo contenente una delle mie lettere. Dopodichè ho seguito questi passaggi.
- Copia ed incolla nella stessa posizione.
- Testo > Crea Profili.
- Infine tramite la voce Modifica> Duplica e ripeti, ho creato l’ombra, impostando un offset ad un valore davvero piccolo. In basso puoi vedere un esempio.
È importante che tu capisca che il valore che imposti come offset dipende dal tipo di destinazione che il tuo file avrà. Se il tuo file verrà prevalentemente consumato tramite monitor, puoi anche settare 1 punto come valore. Se si tratta invece di un file che andrà stampato, allora le cose cambiano. Per evitare bordi frastagliati dovrai settare un valore piuttosto basso. Nel mio esempio ho usato 0,01 mm. Ricordati di attivare la finestra anteprima, di modo da permetterti di vedere tutto ciò che stai facendo.
A questo punto seleziona tutti gli elementi appena creati, dal menù Oggetto > Eleborazione Tracciati > Aggiungi. InDesign si prenderà il suo tempo per elaborare questi dati, specialmente se nel passaggio precedente hai creato molte copie.
InDesign fonderà questi elementi tutti insieme in unico elemento. Potrai aggiungere un nuovo colore, settare l’opacità e l’opzione di fusione. Io ho scelto un colore molto scuro che si differenziasse di molto dallo sfondo. A questo punto non ti resta che fare click su gli oggetti, Cmd o CTRL + Click per selezionare l’oggetto più in “punta”. Nel nostro caso si tratta del nostro capolettera. Una volta selezionata vai su Object > Disponi> Porta in primo piano
La procedura di duplica e ripeti provoca una lunga “scia” colorata che fuoriesce al di fuori del nostro box oggetto, in una maniera che non volevamo. Devi quindi rimuoverla in qualche modo. Muoviti così come segue, in risultato dovrebbe essere quello che vedi nella figura più in basso.
- Seleziona l’ombra.
- Vai su Modifica > Taglia.
- Ora seleziona l’oggetto che rappresenta lo sfondo del tuo capolettera.
- A questo punto vai su Modifica> Incolla In.
L’altra faccia della medaglia
L’effetto che otterai potrà essere molto soddisfacente, ma zommando un po sui dettagli del nostro capolettera potrai notare un po’ di cose, ancora di più selezionando con lo strumento di selezione diretta. Potrai notare migliaia di punto, che puoi certamente semplificare con InDesign, ma generalmente non dovresti avere problemi durante la stampa.
Come stai affrontando il tuo percorso di impaginazione? Le mie guide sono utili? Raccontami il tuo punto di vista qui nei commenti.