
Pensavo a quanto fosse sorprendente il fatto che gran parte degli autori di oggi hanno affrontato il percorso d’impaginazione e produzione del proprio libro.
Ti posso assicurare che fino a pochi anni fa c’era davvero uno scarso interesse. Diciamocelo, si tratta di una processo davvero particolare. Un misto tra mestiere artigiano, arte e progettazione.
Ma tutti abbiamo gli strumenti no? Da un sacco di tempo il desktop publishing è una realtà. Con poche mosse puoi accedere a libri font, programmi e PC.
Di fatto oggi tutti possono farlo. Fattelo dire. Senza una guida. Non puoi farcela.
In questo articolo ho raccolto la mia serie di 10 consigli su come si progetta un libro. Sono una serie di consigli utili che ti aiuteranno a partire con il piede giusto una volta che dovari mettere mano su InDesign.
Parte I – Prima di Partire

Andrew Averkin
1. Approfondisci il discorso
Ci sono un sacco di buone ragioni che dovrebbero invogliarti ad approfondire bene la storia della progettazione dei libri. Guardare cosa fanno gli altri prima di iniziare è fondamentale.
2. Flusso di lavoro
Per partire con il piede giusto devi. Ripeto devi sapere cosa fare. Fondamentale è avere bene in testa un flusso di lavoro. Una guida pratica per prendere la strada giusta. Hai bene in mente la via?
3. Tutti hanno un ruolo
Ogni componente del tuo libro ha un ruolo nel gioco. Devi sapere dove piazzarli all’interno del tuo progetto.
Parte II – Le grandi decisioni

Ronnie Boehm
4. Il font per il corpo
Non esiste decisione più importante di questa per un designer. La scelta del font è fondamentale. Scegli in base alla leggibilià ed al tipo di libro che stai impaginando.
5. Occhio ai font sullo schermo
Non c’è sensazione più brutta di vedere il proprio lavoro mutare dopo la stampa. Puoi capitare infatti di aver scelto un font che poi in stampa abbia tutto un altro aspetto.
6. Concentrati sulle fondamenta
Quando impagini un manoscritto è fondamentale per te fare in modo che tutti gli elementi occupino la posizione giusta. Perdi tempo nel progettare il tuo layout pagina.
7. Gli elementi di “non testo”
Ogni libro include elementi “extra”. Note a piè di pagina, elementi grafici, cenni biografici ecc. Ogni elemento si deve fondere bene con il resto del libro e risaltare quando sarà necessario.
Parte III – L’ultimo sforzo

8. Fai le cose semplici
Se stai cercando di iniziare a muovere i primi passi nel mondo dell’impaginazione editoriale impagina prima cose facili. Novelle poesie e cose di questo tipo. Ti servirà per capirci qualcosa.
9. Sii saggio/a
Progetta pensando al futuro. Ogni elemento che aggiungi, di fatto peserà parecchio sul tuo flusso di lavoro. Cerca di essere saggio aggiungendo solo il necessario.
10. Progetta la tua miglior copertina
Se sei una autore indipendente allora devi sapere che progettare la copertina svolge il 70% del lavoro di vendita del libro. Un copertina non solo graficamente “OK” farà la differenza, ma anche con i titoli e le parole giuste. Sforzati per progettarla come si deve.