
Quando impagini un libro con InDesign la scelta dei font, non solo non deve e non può essere azzardata. Ma è anche fondamentale. Scegliere la giusta famiglia di caratteri per il tuo prossimo libro potrebbe rivelarsi davvero bel grattacapo. In questo articolo voglio darti la possibilità di accedere ad una lista di combinazioni di caratteri che sono ideali per l’impaginazione di un libro con InDesign. Questa serie di caratteri è già stata usata da me, in persona, per impaginare libri e altri progetti di miei clienti e non solo.
Impaginare Un Libro: 3 Combinazioni Fonts (Favolose) Da Usare
Una delle cose più fastidiose dei grafici (ancor peggio degli autori) che impaginano abitualmente libri, è che tendono ad avere sempre una palette di font preferita. Spesso quindi capita di usare sempre gli stessi, oppure quelli con la stessa geometria.
Uno dei problemi più grandi quando si impagina un libro, ad esempio in inglese, è che può capitare di trovarsi a dover impaginare una paragrafo oppure una serie di righe con una forte presenza dei verbi che finiscono in “ing”. Ciò vorrà dire che avremmo molte lettere “discendenti” (che vanno verso il basso tipo “p” “g”). Tale pagina si presenterà, quasi, come con un colore unico. Poco omogenea. Continua a leggere per capire meglio.
Si tratta esattamente del contrario di quello che succede con lingue latine. Dove la distribuzione di lettere “ascendenti” (quelle che vanno sopra tipo “b” “d”) e “discendenti” è più uniforme.
Quindi quale può essere una combinazione di font che può usare per il tuo prossimo libro/ impaginato? Qui di seguito trovi la mia “Top 3”.
1. Adobe Garamond Pro e Claredon
Anche in questo trovo l’accostamento vincente. Come puoi notare il font graziate regala grande leggibilità. Se ad una prima occhiata Adobe Caslon Pro e Adobe Garamond Pro potrebbero sembrare simili, se ti soffermi un po’ di più, noterai le differenze.
Questa coppia di font vince insieme per le marcate differenze. Uno molto più massiccio e più adatto ai titoli, l’altro più composto, pulito e leggero più adatto al testo. Insieme vincono anche per le similitudini geometriche. Guardali attentamente. Troverai alcune somiglianze. Se non sai quali scegliere, oppure hai paura di sbagliare, qui vai sul sicuro. Coppia gol sicuro.
2. Adobe Jenson Pro e Claredon
Un utente meno esperto potrebbe non trovare grandi differenze tra la scelta che ti ho consigliato precedentemente e questa. Ma vedrai che facendo questo tipo di scelta non potrai sbagliare. Classico e colpo sicuro.
3. Adobe Caslon Pro e Myriad Pro
Quando metti due grandi musicisti insieme, non può che uscirne una canzone meravigliosa. Si tratta di due caratteri davvero ben fatti. Il Caslon Pro per i testi è uno dei mie font preferiti. Progettato da William Caslon è un font ben leggibile. Ideale per i testi lunghi, adatto quindi per un libro. Myriad Pro è il carattere usato da Apple. Un font moderno e pulito. Credo che insieme stiano bene. Concordi?