
Gestire finestre e pannelli è un problemi piuttosto grande per chi si occupa di impaginazione grafica. In generale è un problema che riguarda un po’ tutti i programmi, non solo indesign, a cui come sai sono molto affezionato. Il consiglio è personalizza. La potenza di InDesign è proprio la sua grande possibilità di plasmarsi sulle tue esigenze. Da qualche anno a questa parte, infatti, puoi modificare la tua area di lavoro in base al progetto che stai seguendo in quel momento. Cambiando poi, successivamente, per seguire un altro lavoro.
In questo articolo ti mostrerò:
- Che cos’è un’area di lavoro.
- A cosa serve un’ area di lavoro su InDesign.
- Che tipo di approccio dovresti usare quando impagini una brochure.
- Come salvare uno spazio di lavoro.
Creare Una Brochure: Come Gestire Le Finestre Di InDesign
Trascrizione Completa Del Video
Prima di cominciare il lavoro di impaginazione della tua brochure, depliant oppure opuscolo, è molto importante settare per benino il tuo spazio di lavoro. Come puoi vedere il mio spazio di lavoro su InDesign è davvero carico di pannelli, che in questo tipo di lavoro non andrò di certo ad utilizzare. Quale può essere quindi quello spazio di lavoro che si avvicina di più allo spazio di lavoro per progettare una Brochure? Si chiama Composizione Tipografica. InDesign lavorerà un pochino è libererà il campo per re lasciando solo il materiale più utile.
Sulla destra però ci sono una serie di impostazioni abbastanza eccessive, per cui sarà necessario eliminarle.
In ordine eliminiamo:
- Collegamenti Ipertestuali.
- Sfumatura
- Pannello Carattere
- Pannelo Paragrafo
Eliminato ciò che reputiamo inutile andiamo ad aggiungere ciò che potrebbe servirci. Per cui aggiungi quanto segue.
- Informazioni
- Allinea
- Stili Oggetto