Dopo un po’ di anni di esperienza ho sviluppato una mia lista di controllo per mandare in stampa i miei libri. Senza queste procedure non sarei certo che tutto venga assemblato correttamente. Visto e considerato il numero di revisioni che un libro si porta dietro. Tramite questo processo, oltre a controllare i requisiti di una determinata macchina (visto e considerato che ogni tipografo ha il suo modo di lavorare), capirai come evitare ritardi, cattive riproduzioni. Tramite questa lista “Di Cose Da Controllare” avrai a disposizione un procedimento davvero provato a cui fare affidamento.
Libro Con InDesign: 4 Controlli Fondamentali Che Devi Fare Prima Di Stampare Il Tuo Libro
Ovviamente non puoi avere il tempo e la concentrazione per controllare pagina per pagine. Qui di seguito, quindi, ti espongo la mia procedura di verifica preliminare.
- Controlla I Segni di Pagina al Vivo: Assicurati delle dimensioni esatte del tuo libro. Se devi stampare ricordati che devi aggiungere 3 millimetri di abbondaggio, specie se hai immagini che finiscono sul bordo pagina. Parla col tuo stampatore di questo. Lui saprà consigliarti.
- Controlla Il Tuo Spazio Colore: Molti preferiscono convertire tutte le immagini in CMYK prima id importarle su InDesign. Io personalmente sconsiglio questo approccio. Solo per un motivo però. Nella stragrande maggioranza dei casi, il PDF generato da InDesign avrà uno standard (per la stampa Offset è il FOGRA27). Questa esportazione PDF, che spesso InDesign imposta di Default per i PDF stampabili, converte tutte le immagini in CMYK. Facendo questa operazione in precedenza, ed applicando questo standard PDF, ripeteresti l’operazione per due volte rischiando di danneggiare le tue immagini.
NOTA BENE: Questa regola vale solo nel caso in cui tu intenda usare lo standard PDF FOGRA27. - Controlla i tuoi Font: Anche in questo caso il consiglio è quello di parlare con la tipografia. Poi fornire i font normalmente con la funzione pacchetto di InDesign che ti permetti di inviare testo e grafica insieme. InDesign normalmente incorpora i font all’interno del file PDF che genera. Un primo controllo prima di inviare il file è d’obbligo per non aver problemi in futuro.
- Controlla le risoluzioni: Ricordati di controllare le risoluzioni, ogni immagine dovrebbe avere la risoluzione di almeno 300 dpi. Ciò vuol dire che la stra grande maggioranza delle immagini reperite in rete non sono adatte oppure vanno “riadattate”.
Come riadattare le immagini per la stampa
La domanda è: Come si fa a convertire un’immagine da 72 dpi a 300 dpi?
La risposta è: Non si può. E’ impossibile. Aggiungere pixel è impossibile. Quindi come fare. Come risolvere questo problema se non hai a disposizione altre immagini e non puoi sostituire quella che hai a disposizione?
Esiste un unico modo, e consiste nel rimpicciolire questa immagine di almeno 4 volte la sua grandezza. Questa operazione permetterà una “somma” dei pixel renderà l’immagine gradevole anche in stampa.
Gran parte ciò che viene condiviso con te in queste lezioni puoi trovarlo nel mio corso “Come Impaginare Un Libro Con InDesign“, dove ti spiego dettagliatamente i passaggi che puoi attuare nella fase di verifica preliminare con InDesign.
Articolo liberamente tradotto dalla sua versione originale intitolata “Warning: Book Files Need 4 Crucial Checks to Succeed At Your Printer” di Joel Friedlander per The Book Designer.