Impaginare un libro richiede un sacco di competenze specifiche. Competenze che con molte probabilità dovranno sempre più strizzare l’occhio verso i nuovi media e tecnologie. Ciò vuol dire che il designer sarà obbligato ad imparare non solo a progettare il proprio libro per il solito output di stampa ma anche per libri elettronici e non solo. Significa quindi che risulterà necessario essere sempre costantemente aggiornati sul mondo dell’editoria digitale per non commettere errori. In questo articolo puoi trovare una rassegna di articoli che io, personalmente, ho trovato utili e che mi sono serviti nel corso del tempo per migliorarmi e migliorare la progettazione dei miei libri con InDesign.
Continua a leggere questa guida, in cui ho raccolto una serie di Tutorial di reale valore, su come si progetta un libro con InDesign.
Progettare Un Libro Con InDesign: La Guida Ai Migliori Articoli
Come già accennato precedentemente qui di seguito potrai trovare una serie di articoli di valore sulla progettazione di libri con InDesign. Si tratta di una serie di articoli sia in inglese che in italiano. Ogni articolo porta alla sua fonte originale con un link posto sul titolo. Potrai inoltre leggere una descrizione dettagliata per capire se potrà fare al caso tuo oppure no.
Tutorial InDesign: Progettare Un Libro Con Il Pannello Libro Di InDesign
InDesign consente di raccogliere tutti i documenti tramite il pannello libro. Usando libro, è possibile sincronizzare gli stili in ogni documento e mantenere un layout coerente in tutto il progetto. In questo tutorial, creeremo un libro fatto da 3 capitoli, completo di Tabella dei Contenuti, Introduzione, e una copertina.
Fonte: Vector TutsPlus
Lingua: Inglese
Tutorial InDesign: Come Produrre Un File Per Kindle
Il formato Kindle è un formato molto particolare. Si discosta molto dal tradizionale ePub. Se sei interessato quindi ad esportare un file per questo tipo di destinazione allora dei procedere per gradi e con molta attenzione. In questo articolo in inglese puoi trovare una guida molto dettagliata che ti spiega come devi fare.
Fonte: ZD Net
Lingua: Inglese
Impaginare Un Libro Con InDesign: Come Lavorare Con Documenti Lunghi
InDesign si comporta meglio con i documenti più brevi. Dividere un grande progetto in parti più piccole è generalmente più efficace, soprattutto quando più di una persona sta lavorando a quel progetto, nello stesso momento. La domanda però è: se spezzetti il tuo documento in piccole parti, come fai a garantire la corretta gestione degli stili e numeri delle pagine?
Fonte: Peach Pit
Lingua: Inglese
Creare Un Libro Con InDesign
In questo articolo, curato dalla redazione di TotalPhotoshop puoi capire il funzionamento del pannello libro di InDesign. Il perchè e quando usarlo.
Fonte: Total Photoshop
Lingua: Italiano
Impaginare Un Libro Con InDesign: Gestione Del Testo Importato Da Word
Se stai cercando di impaginare il tuo primo libro con InDesign e non sai dove mettere le mani allora dovresti dare una rapida occhiata alle informazioni che ho preparato per te.
In questo articolo, infatti ho intenzione di spiegarti quali sono i passi necessari per gestire il testo importato da altre applicazioni. Come ad esempio da Word.
Impaginare un libro con InDesign richiede infatti una conoscenza abbastanza dettagliata del programma. A maggior ragione se non c’è nessuno lì, di fianco a te, pronto a spiegarti dove devi mettere le mani.
Qui di seguito trovi i consigli su come gestire il testo importato da Word durante la fase d’impaginazione del tuo libro.
Fonte: Digital Publishing News
Lingua: Italiano
Come Creare Un Nuovo Documento Per Un Libro
Se stai cercando di capire come si impagina un libro, qui di seguito ho scritto una guida dedicata proprio a questo. Come si crea il nuovo documento per il progetto di un libro con InDesign? Quali sono gli standard? Come devi settare il nuovo documento? Quali saranno i valori da aggiungere?
Qui di seguito puoi trovare un video tutorial dettagliato che ti spiega tutto quello che devi sapere.
Come Impostare Il Testo Di Un Libro
Per impostare un libro su Adobe InDesign Cs6 occorre scegliere un nuovo documento con le seguenti impostazioni:
- Pagine affiancate, per lavorare su un documento destinato alla rilegatura;
- Cornice di testo principale, per fare scorrere il testo in automatico tra le pagine;
- Formato A5 (i formati per i libri sono molto variabili, ma l’A5 è in linea con i formati tascabili);
- I margini vanno dati con un minimo di 15 mm su tutti i lati, a parte l’interno che, per ragioni di piegatura, deve essere un po’ più grande (dipende da quante pagine ha il libro ed anche dallo spessore della carta su cui si stampa).
Fonte: Gatto Sul Web
Lingua: Italiano