Come controllare l’ortografia su Indesign? Si possono controllare gli errori ortografici? Posso rimediare a tutti gli errori che ho fatto in fase di battitura? C’è una funzione specifica che mi aiuta in questo?
Esatto. Si chiama funzione di Controllo Ortografia. Ti serve proprio ad scovare nel tuo lunghissimo testo tutti gli erroracci e le magagne fatte. Anche perché sai che figuraccia pubblicare il tuo elaborato con errori di battitura o peggio di grammatica?
Indesign anche se non è un programma ideato per la creazione del testo, vi fornisce qualche strumento utile, proveniente proprio dai più classici programmi di editing di testo. Oggi infatti ti voglio mostrare due cosette che provengono proprio da quei programmi:
- Funzione Controllo Ortografia: ti serve per trovare i tuoi errori e rimediare correggendo
- Funzione Trova e Sostituisci: ti serve ad esempio per trovare una serie di errori comuni (le virgolette con le virgolette tipografiche, il doppio spazio con uno solo ecc.) e sostituirli con le variabili giuste.
Se vuoi davvero capire come si usa InDesign per impaginare ti consiglio di scaricare la mia guida gratuita da qui.
Come Controllare Ortografia Su InDesign
Per eseguire la funzione controllo ortografia ti basta accedere al Menù Modifica e fare clic su controllo ortografia. Se hai già usato un qualsiasi programma di editing di testo questa finestra non dovrebbe spaventarti.
Puoi attivare il controllo ortografico in una delle seguenti situazioni:
- Quando non hai selezionato nulla
- Quando hai selezionato una singola cornice di testo
- Quando hai selezionato numerose cornici
- Quando hai selezionato usa sola porzione di testo
Cerca in
Le funzioni del menù a discesa Cerca In non sono sempre disponibili in tutte le situazioni, infatti variano da brano a brano. Proprio in base alla situazione selezionata. Le funzioni del menù cerca in sono queste:
- Tutti i documenti:Controlla tutti i brani di tutti i documenti aperti all’interno di Indesign
- Documento: Controlla solo i brani contenuti nel documento su cui si sta lavorano in quel momento
- Brano: Controlla il brano selezionato, deve però essere selezionata almeno una cornice di testo
- Fino alla fine del Brano: Controlla il brano a partire da dove è posizionato il cursore proseguendo fino alla fine del brano
- Selezione: Devo spiegarlo? Controlla solo il testo selezionato
Ma se Indesign mi segnala come errore una parola che io sono sicuro che non è un errore? Molto semplice. Clicca sul tasto Aggiungi. Ed aggiungerai quella specifica parola al dizionario di Indesign. In questa maniera la prossima volta Indesign non ti segnalerà quella parola come errore.
Trova Sostituisci
Per trovare o sostituire una parola da o un pezzo di testo in un documento ti basta andare su Modifica>Trova Sostituisci.
Anche qui, la finestra di dialogo, è molto simile ai più classici programmi di elaborazione del testo:
- Tramite Trova posso trovare la parola che desidero sostituire
- Tramite Sostituisci posso sostituirla
Gli elenchi a discesa del comando Trova sostituisci non funzionano come quelli del correttore Ortografico. Ci sono infatti sette pulsanti diversi che ti permettono di:
- Includere livelli bloccati e nascosti
- Includere brani bloccati
- Includere le pagine mastro
- Includere le note a pié di pagina
- Includere anche il controllo di maiuscole e minuscole
Dai un’occhiata alla destra della finestra. Vedi c’è un tasto con su scritto più opzioni. Se ci fai un clic appariranno un paio di parametri in più. Se clicchi su uno dei due spazi dedicati al formato, Indesign, ti aprirrà un’altra finestra di dialogo con un sacco di altre opzioni. Quando avrete finito di specificare le opzioni in questa finestra potete cliccare su Ok per tornare alla finestra di prima. A questo punto, se avete fatto qualche modifica, questa, apparirà nel campo impostazioni. Per cancellare tutte le impostazioni fate clic su Cancella.
Link per approfondire
- Sillabazione e ortografia
- Controllo ortografico
- Panoramica di Trova/Sostituisci
- Trovare e sostituire il testo
- Cercare usando espressioni GREP
- Metacaratteri per le ricerche
- Trovare e sostituire gli oggetti
- Trovare e sostituire i glifi
- Trovare e sostituire i font
- Cercare e sostituire elementi con le interrogazioni