Le linee di base ti servono per gestire meglio ed in maniera più professionale il tuo testo. Inserirle all’interno del tuo documento vuol dire non solo perdere meno tempo dopo, ma anche avere una certezza (sicura al 100%) che il testo non vada per i fatti suoi. Prendendo strade che non vorresti. Ti faccio un esempio? Immagina di avere due colonne una di fianco all’altra. Che cosa diresti vedendo le linee di testo che compongono le colonne ad un’altezza che non è la stessa per entrambe? Per questo ad altri motivi dovresti usare queste linee di testo su InDesign.
Quando impagini il tuo libro sarà molto importante, anche, fare in modo che i successivi “aggiustamenti” (per volere del tuo simpatico cliente) siano:
- Facilmente Individuabili: sia per te che per il tuo cliente oppure collaboratore.
- Facilmente editabili.
- Che non compromettano il prodotto finale: se intendi usare un espediente, ricordati di fare in modo di non lasciarlo sul prodotto finale che poi andrà in stampa.
Se come me sei un maniaco del controllo e vuoi prevedere tutti gli eventuali dettagli, allora, guarda qui di seguito perchè ho preparato un breve tutorial che ti spiega, tramite un trucco, come numerare queste famose linee di testo. Ti servirà qualora un cliente ti chiedesse di modificare una specifica parte del tuo libro.
Tutorial InDesign: Come Numerare Le Linee Di Testo
Qui di seguito puoi trovare tutti i passaggi che vedi a video:
- Crea un nuovo livello: specifica un colore univoco.
- Crea una cornice di testo di fianco ai margini della tua pagina libro.
- Inserisci questa cornice all’interno della pagina mastro principale.
- Crea tanti paragrafi per quante sono le tue linee di testo.
- Seleziona i paragrafi appena creati.
- Crea un elenco puntato.