Stai impaginando e devi usare lo strumento traccia di InDesign? Non sai come usarlo e quali possono essere le sue funzioni base? Vuoi usarlo per migliorare il tuo impaginato, magari personalizzando le tracce che hai appena disegnato?
Ho raccolto 4 articoli, in inglese che potranno aiutarti a capire come funziona questo strumento. Questi articoli spiegano infatti, in maniera dettagliata, non solo il funzionamento dello strumento traccia ma anche come farne un uso professionale.
Se sei interessato a capire come tracciare con InDesign, allora, continua a leggere questo articolo.
1) Come Settare Una Lina Tratteggiata Con Valori Esatti
Immagina di dover posizionare due diverse linee tratteggiate, una vicina ad un’altra. Ti potrebbe capire di notare che il tratteggio non risulterà essere uguale, nello stesso modo, per entrambe le linee. Che fare quindi come risolvere questo problema?
2) Come Aggiungere Un Tratteggio Solo Negli Angoli
Immagina di dover creare una cornice ai cui angoli dovrai applicare un tratteggio. Tratteggio che dovrà però limitarsi ai soli angoli. Non è cosi complicato vero? Come fare però ad applicare quest’effetto in un colpo solo. Velocizzando il flusso di lavoro?
3) Come Gestire Lo Spazio Nel Tratteggio e Creare Uno Stile Di Traccia
Imparare a gestire le tracce massimizzando la produzione farà la differenza nel tuo modo di usare InDesign. In questo articolo scoprirai come gestire lo spazio del tratteggio, quando usi il pannello traccia, e come creare uno stile di traccia.
4) Come Creare Uno Stile Di Traccia
Hai mai desiderato applicare più tracce diverse ai tuoi oggetti creati su InDesign? Magari modificando qualcosa in più che colore e tipo di traccia. Come si crea uno stile di traccia e come si applica agli oggetti? Con pochi clic?
Ti invito inoltre, per domande e consigli ad usare la pagina di facebook