Photo Credit: angeljasica
Nel creare riviste digitali per i tablet, iPad e altri, il tuo modo di comportarti deve cambiare. Non radicalmente, perché le basi dell’impaginazione digitale rimangono sempre le stesse, ma devi cercare di smussare alcuni angoli.
Se ti interessa capire meglio quali sono i dettagli che dovresti conoscere ho preparato un PDF che mette in luce tutto quello che dovresti sapere.
In questo articolo voglio illustrarti quali sono secondo me, i punti chiave, che devi imprimere bene nella tua testa.
Qui di seguito ti ho aggregato i punti salienti di tutto quello che ho intenzione di dirti:
- Layout Verticale e Layout Orizzontale: Cosa Sono E Cosa Devi Sapere
- Articoli Per Lo Scorrimento Uniforme
Se stai cercando di capire come devi comportarti di fronte a questo cambiamento e vuoi sapere cosa devi fare da qui in avanti ti consiglio di dare di dare un occhiata a questa pagina.
Se ti interessa sapere quali siano gli standard da seguire per la pubblicazione di riviste digitali, continua a leggere questo articolo.
Layout Verticale e Layout Orizzontale: Cosa Sono E Cosa Devi Sapere
In questo caso non devi lavorare tanto con la fantasia per capire cos’è il Layout Verticale e Layout Orizzontale. Sto parlando del orientamento che l’utente/ lettore impone al dispositivo in fase di lettura. Quando leggo una rivista digitale su iPad posso leggerla tenendo il dispositivo in orizzontale oppure in verticale.
Come Cambia La Fase Di Impaginazione
“Ok, Marco. Molto bello. Ma se io impagino una pagina in un formato verticale come fa a crearsi la stessa cosa nel formato orizzontale. Questa cosa riesce a farla l’iPad in automatico?”
E no. E qui che viene fuori il primo vero cambiamento dell’era del Digital Magazine. Quando vai ad impaginare una pagina devi farlo due volte: una prima volta in verticale e una seconda volta in orizzontale.
Quindi, per rimanere sul pratico, dovrai creare due file InDesign per articolo, uno verticale ed uno orizzontale.
Pagine Ed Articoli: Come Devi Progettare Il Tuo Impaginato
Questo è un altro bel cambiamento. Infatti normalmente il grafico è sempre stato abituato ad impaginare seguendo la logica delle pagine che si sfogliano.
Normalmente il lettore legge un articolo che poi continua a leggere sull’altra pagina.
Qui questa “sensazione” non può essere presentata, per cui, deve essere il grafico a dare un senso logico alle pagine cercando costruire questa sensazione.
Ad oggi, l’edizione di Wired per iPad ci insegna, si cerca di creare una linea o un segno grafico che indichi il fatto che l’articolo continui in verticale o in orizzontale.
Qui di seguito ti ho messo una serie di video da cui potrai sicuramente prendere spunto.
Quindi, qui lo avrai capito, la parola chiave deve essere “guidare”, il lettore deve essere guidato nel corso della navigazione, della lettura.
Articoli Per Lo Scorrimento Uniforme
“Ma scusa un attimo, Marco. E se io voglio creare un articolo che prosegue in più pagine devo fare tanti documenti InDesign diversi? Oppure ne basta uno unico e continuo ad usare il pannello Pagine?”
Puoi fare entrambe le cose. Attualmente la progettazione per l’impaginazione degli articoli può essere sviluppata in due modi:
- Creando un formato pagina verticale (1024×2000 e 768×2000) più grande.
- Creando una successione di pagine dello stesso formato (1024×768 e 768×1024).
In questa immagine che ti ho messo qui di seguito potrai capire meglio di cosa sto parlando.
Se hai dei dubbi o delle incertezze riguardo a questo tema, non esitare a dirmelo. Fammelo sapere pubblicando un commento sulla bacheca della Federazione Italiana Grafici Ossessionati.