Ci eravamo fermati agli strumenti di disegno e al loro utilizzo. Oggi voglio spiegarti una cosa super utile. Stai imparando ad usare Indesign, questa cosa, sicuramente ti servirà. Oggi, infatti voglio spiegarti come usare Indesign per far interagire testo ed immagini.
Ma non mi limiterò a spiegarti solo e soltanto questo. Qui di seguito ti ho messo tutto quello che ho intenzione di spiegarti in questo articolo:
- Come Creare Contorni Di Testo Di Base
- Contornare Le Forme Degli Oggetti Con Il Testo
- Modificare La Forma Di Un Contorno
- Utilizzare I Tracciati Di Ritaglio Come Contorni
- Come Creare Tracciati Di Ritaglio
- Creare Tracciati Di Ritaglio Con Il Rileva Bordi
Se vuoi capire come funziona lo strumento Contorna Con Testo di Indesign allora continua a leggere questo articolo.
Tutorial Indesign: Contornare Le Immagini Con Il Testo
Quando importi un immagine su Indesign, questa, per impostazioni predefinite, si posiziona senza la funzione contorna con testo, ciò vuol dire, che si posizionerà sopra il testo nascondendone il contenuto.
Creare Contorni Con Il Testo Di Base
Per risolvere questo problema bisogna elaborare un metodo per fare sì che l’immagine venga circondata dal testo e che lo spazio che si verrà a creare si possa amministrare.
Come ogni programma di impaginazione che si rispetti, Indesign, permette di fare anche questo. Questa operazione viene gestita dal pannello Contorna Con Testo a cui puoi accedere tramite il comando ALT + CTRL + W (PC) oppure con OPT + CMD + W (MAC). Questo pannello ha due sezioni: le icone lungo la parte superiore controllano il modo in cui il testo contorna, mentre i campi sotto alle icone stabiliscono l’offset dell’immagine.
Se vuoi contornare le immagini con il testo devi eseguire queste operazioni che ti ho raggruppato qui di seguito:
- Dopo aver creato un nuovo documento, crea una nuova cornice di testo e inserisci del testo da Word oppure con il comando inserisci testo segnaposto.
- Con il comando inserisci importate un’immagine.
- Apri il pannello Contorna Con Testo, e noterai che la prima icona, quella di “Senza contorna con testo” è selezionata.
- Fai clic sulla seconda icona chiamata “Contorna con il rettangolo di selezione”. Come puoi notare l’immagine viene contornata dal testo ma di default il contorno è impostato a 0 mm.
- A questo punto puoi aggiungere lo spazio a tutti e quattro i lati specifici dell’immagine. Oppure facendo clic sui pulsanti di incremento e decremento accanto ad ogni campo. Ai lati dell’immagine apparirà una linea blu che determinerà, visivamente, questa distanza.
- Per una regolazione più veloce, ma meno precisa, puoi usare le maniglie della linea “contorna con testo” per modificare questo spazio.
Contornare Le Forme Degli Oggetti Con Il Testo
Nel pannello Contorna con testo c’è un bel pulsante che si chiama “Contorna la forma dell’oggetto”, pensato appunto sulla premessa che ho appena fatto, ovvero che possono non esistere solo immagini quadrate o rettangolari.
Se vuoi capire come si circonda la tua mmagine particolare con del testo, allora devi seguire questi passaggi:
- Crea un nuovo documento e dopo aver creato una cornice di testo riempila con del testo qualsiasi.
- A questo punto prendi lo strumento cerchio e crea un cerchio da mettere sopra alla tua casella di testo.
- Il cerchio si sarà posizionato sopra al testo senza smuoverlo di un millimetro. Apri il pannello contorna con il testo e seleziona Contorna la Forma dell’oggetto, che si trova alla destra del tasto Contorna il rettangolo di selezione.
- Anche qui per default l’offset è a 0 mm. Spetta a te portare questo spazio ad una misura consona.
Se provi a selezionare il tasto inverti noterai che il testo verrà inserito all’interno della forma e distanziato dal resto del testo da un cerchio bianco, di non testo.
Utilizzare I Tracciati Di Ritaglio Come Contorni
Ma se io avessi un’ immagine strana, con una forma particolare, come dovrei comportarmi ad esempio se l’immagine che sto cercando è molto simile a quella di un fiore ed io volessi far passare il mio testo intorno ai petali?
Indesign ha pensato anche a questo. Sei abile nell’uso dei tracciati di ritaglio puoi pensare d’importare le immagini che li contengono. Puoi selezionare il tracciato che ti interessa nella finestra Tracciati di ritaglio per poi ottenere contorni elaborati.
Ma che cos’è un tracciato di ritaglio?
Il tracciato di ritaglio è essenzialmente una maschera elaborata applicata ad un’immagine per ritagliarla da uno sfondo. Il più delle volte questi tracciati sono realizzati con Photoshop con lo strumento penna. Questi tracciati sono salvati con l’immagine e quando vengono importati su Indesign possono essere usati in sostituzione del normale rettangolo di selezione.
Come Creare Un Tracciato Di Ritaglio
Per creare un tracciato di ritaglio è preferibile usare Photoshop. Questo perché con lo strumento penna si può avere una padronanza totale sul tracciato e creare qualcosa di davvero professionale. Il mio consiglio, se vuoi realizzare un tracciato, è quello di usare Photoshop. Ma comunque anche Indesign mette a disposizione qualche strumento in questa direzione. Qui di seguito ti spiego come.
Creare Tracciati Di Ritaglio Con Il Rileva Bordi
Supponi di essere nel caso che ti raccontato prima. Quello del fiore, e di non avere l’intenzione o la possibilità di usare Photoshop. Puoi creare un tracciato di ritaglio con Indesign con lo strumento Rileva Bordi.
Qui di seguito ti spiego come dovresti muoverti per creare velocemente un tracciato di ritaglio con lo strumento rileva bordi.
Per realizzare questa cosa devi avere a disposizione un’immagine ad alta risoluzione, come può essere un immagine .tiff, e in più, questa immagine deve avere i suoi contorni ben definiti. Chiari e precisi. Altrimenti Indesign faticherà un po’ a procedere con il ritaglio.
Se la tua immagine ha tutte queste caratteristiche allora procedi come segue:
- Crea un nuovo documento con una casella di testo.
- Tramite il comando inserisci importa l’immagine che ti interessa.
- A questo punto seleziona Oggetto > Tracciato Di Ritaglio> Opzioni oppure premere la combinazione di tasti ALT + MAIUSC + CTRL + K (PC) oppure MAIUSC + OPT + CMD + K (MAC). A questo punto potrai accedere alla finestra di dialogo Tracciato di Ritaglio.
- Tramite l’elenco a discesa “Tipo” puoi scegliere se lavorare con un tracciato di ritaglio di Photoshop oppure con un canale Alfa. Se non c’è nessuna di queste opzioni tali spazi appariranno “grigi”, ma puoi tentare di creare un tracciato con lo strumento rileva bordi. Se hai intenzione di usare questo strumento assicurati che la casella anteprima sia attiva, in maniera tale da controllare in diretta che cosa stai facendo.
- La casella Soglia consente di specificare il valore di pixel più scuro che servirà da bordo del tracciato di ritaglio. In pratica devi comunicare ad Indesign quanto è scuro lo sfondo per fargli capire più o meno in che zona si trova il soggetto che intendi ritagliare. Più lo sfondo sarà chiaro più questo valore sarà basso.
- La barra di scorrimento Tolleranza controlla la vicinanza di un pixel al valore della Soglia prima che venga oscurato dal tracciato. Maggiore è la tolleranza più pixel saranno compresi.(Prova)
- Il campo Margine cornice stabilisce di quanto ridurre la cornice rispetto al tracciato di ritaglio. Un valore negativo fa si che la cornice sia più grande del tracciato di ritaglio.
- La casella Inverti, invece, inverte le parti visibili con quelle trasparenti del tracciato.
- La casella Includi Bordi Interni comprende qualsiasi area vuota interna a un’immagine nel tracciato. Con questa opzione selezionata, se avete qualche area all’interno dell’immagine che è conforme ai valori di Soglia e Tolleranza, essa sarà aggiunta al tracciato.
- L’opzione Limita alla cornice crea un tracciato di ritaglio che si ferma al bordo dell’immagine. E’ meno precisa e crea un tracciato più semplice.
- Assicurati che l’opzione Usa immagine ad alta risoluzione sia selezionata. Se non lo è, Indesign utilizzerà un’immagine a bassa risoluzione per creare il tracciato. E’ rapito ma impreciso, è quindi consigliabile usare un’immagine ad alta risoluzione.
- Se il tracciato di ritaglio ti soddisfa puoi cliccare su Ok.
A questo punto puoi aggiungere un contorno di testo come visto in precedenza.
Se vuoi imparare ad usare InDesign, devi sapere che sto scrivendo una guida pratica. Clicca qui per riceverla al più presto.