photo © 2007 FHKE | more info (via: Wylio)
Ordinare tutta questa quantità infinita di contenuti che è sparsa per la rete diventa importantissimo. Quello che ho fatto questa volta rispetta sempre questo principio.
Oggi per te ho ricercato ed aggregato tutti i migliori articoli in italiano relativi a Come Imparare Ad Usare InDesign. Ho raggruppato alcuni dei miei articoli e molti altri di Total Photoshop. Li ho catalogati in varie sezioni, ognuna delle quali ospita un link verso il relativo sito web.
In questa guida quindi trovare i Migliori Articoli Su Come Imparare Ad Usare InDesign, qui di seguito ho elencato per te quello di cui ti parlerò:
- Tutorial Indesign: Come Creare Il Primo Documento
- Tutorial Indesign: L’ Area Di Lavoro
- Tutorial Indesign: Importare Il Testo Da Altre Applicazioni
- Tutorial Indesign: Come Creare I Numeri Di Pagina Automatici
- Tutorial Indesign: Come Usare Le Pagine Mastro
- Tutorial Indesign: Come Personalizzare l’Area Di Lavoro
- Tutorial Indesign: Come Usare Le Tabelle
- Tutorial Indesign: Come Usare I Livelli
- Tutorial Indesign: Come Usare Gli Strumenti Di Disegno
- Tutorial Indesign: Come Importare Le Immagini Ed Usare I Collegamenti
- Tutorial Indesign: Come Usare Gli Stili Di Paragrafo
- Tutorial Indesign: Come Usare Il Pannello Paragrafo
- Tutorial Indesign: Come Usare Gli Stili Di Carattere
- Tutorial Indesign: Come Usare Il Pannello Carattere
- Tutorial Indesign: Come Controllare l’Ortografia
- Tutorial Indesign: Come Usare Le Cornici Di Testo
- Tutorial Indesign: Come Creare Guide E Righelli Equidistanti
- Tutorial Indesign: Come Usare I Margini E Le Colonne
- Tutorial Indesign: Come Usare I Righelli
- Tutorial Indesign: Come Usare Le Pagine
Se vuoi quindi capire da dove devi iniziare per imparare ad impaginare con Indesign questa è la guida che fa per te.
Come Usare Indesign: La Guida Completa In Italiano
Come Creare Il Primo Documento
Qui di seguito ho aggregato per due articoli che dove ti viene spiegato come creare il primo documento con Indesign. Capirai a cosa serve Indesign e come devi utilizzarlo.
Creare Il Primo Documento Con Indesign
Fonte: Digital Publishing News
Creare il Primo Documento Con Indesign
Fonte: Total – Photoshop
Come Usare l’Area Di Lavoro
In questo articolo di Max di Total – Photoshop ti introdurrà all’area di lavoro di Indesign. Ti spiega passo passo quali sono gli strumenti e a cosa servono.
Usare L’ Area Di Lavoro
Importare Il Testo Da Altre Applicazioni
Se stavi cercando una guida che ti spiegasse come importare il testo dalle altre applicazioni, come Word oppure Excel, con Indesign, qui di seguito troverai pane per i tuoi denti.
Importare Il Testo Da Altre Applicazioni

Fonte: Digital Publishing News
Importare Il Testo Da Word In Indesign
Numerazione Automatica Delle Pagine E Sezioni
Capire come applicare la numerazione delle pagine in un progetto su Indesign è una di quelle cose che sono importantissime. Qui di seguito ti ho aggregato due video guide dove viene spiegato ed affrontato questo problema. Capirai quindi come applicare la numerazione automatica delle pagine al tu progetto su Indesign. Ti verrà spiegato inoltre cos’è una sezione come utilizzarla e a cosa serve.
Numerazione Automatica Delle Pagine E Delle Sezioni
Fonte: Digital Publishing News
Creare Sezioni E Numeri Di Pagina Automatici
Come Usare Le Pagine Mastro
Un altro Passo fondamentale nel uso di Indesign è quello di capire come si usano le pagine mastro su Indesign. Come quindi ottimizzare il tuo tempo e muoverti nella maniera più professionale possibile.
Come Usare Le Pagine Mastro
Fonte: Digital Publishing News
Usare Le Pagine Mastro
Come Personalizzare l’ Area Di Lavoro
Arrivati a questo punto quello potresti già saper fare qualcosa con Indesign. Diventa quindi doveroso capire come puoi amministrare al meglio il tuo tempo. Un modo per migliorarti da questo punto di vista è sicuramente quello di personalizzare la tua area di lavoro.
Personalizzare l’ Area Di Lavoro
Come Usare Le Tabelle
Come si usano le Tabelle? Perché utilizzarle? Come si fa ad inserire una tabella su Indesign? Qui di seguito ho aggregato per te tutti gli articoli che ti servono per capire come usare le tabelle su Indesign.
Come Usare E Gestire Le Tabelle
Fonte: Digital Publishing News
Usare Le Tabelle Con Indesign – Parte 1
Fonte: Total – Photoshop
Usare Le Tabelle Con Indesign – Parte 2
Fonte: Total – Photoshop
Usare Le Tabelle Con Indesign – Parte 3
Fonte: Total – Photoshop
Come Usare I Livelli
Capire come si usano i livelli su Indesign è un altra di quelle cose che ti servirà per entrare meglio nell’ottica del programma. Imparare ad usare i livelli porterà il tuo uso di Indesign ad un livello nettamente più professionale. Qui di seguito ti ho messo tutto il materiale che ti serve.
Come Usare I Livelli

Fonte: Digital Publishing News
Capire Ed Usare I Livelli
Come Usare Gli Strumenti Di Disegno
Come disegnare su Indesign e come usare gli strumenti di disegno? Si ho trovato qualcosa anche per questo. Anche se Indesign non è il programma più adatto al disegno, capire come usarne i suoi strumenti, ti tornerà utile quando dovrai far interagire il testo e le immagini in maniera armoniosa.
Come Usare Gli Strumento Di Disegno
Fonte: Digital Publishing News
Come Importare Le Immagini Ed Usare I Collegamenti
Su Indesign è importante organizzare al meglio la posizione delle immagini nelle proprie cartelle. Perché? Perché Indesign, quando importi un’ immagine nel tuo progetto, non importa l’immagine intera (quindi con tutto il suo peso) ma, il suo collegamento. Ovvero la sua posizione sul disco. Ciò che vedi quindi nel tuo progetto non è l’immagine reale ma una anteprima. Non hai ancora capito? Dai un’ occhiata all’articolo che ti ho messo qui sotto.
Come Importare Le Immagini Ed Usare I Collegamenti
Fonte: Digital Publishing News
Come Usare Gli Stili Di Paragrafo
Organizzare al meglio il tuo testo su Indesign è una cosa davvero importante. Capire poi, come puoi usare Indesign per ottimizzare il tuo testo nella gestione del testo con i paragrafi, ti renderà le cose davvero più facili.
Se stavi pensando a come poter organizzare il tuo testo con Indesign, a come gestirlo con gli Stili di Paragrafo qui di seguito ti ho messo quello che ti serve per capire.
Come Usare Gli Stili Di Paragrafo
Fonte: Digital Publishing News
Come Usare Il Pannello Paragrafo
Il paragrafo è una suddivisione interna di un capitolo o di una sezione. A che cosa serve? Ad esempio può servire per mettere in evidenza determinate parti del testo oppure per differenziare alcune parti del testo rispetto a delle altre. Le note a fine pagina potrebbero essere un buon esempio. Diventa quindi molto importante per un grafico che sta impaginando un progetto sapere come organizzare al meglio il suo testo all’interno dei paragrafi.
Su Indesign il paragrafo lo si gestisce con il Pannello Paragrafo. Se vuoi capire come si usa, qui di seguito ti ho messo la guida completa.
Come Usare Il Pannello Paragrafo
Fonte: Digital Publishing News
Come Usare Gli Stili Di Carattere
Supponi che il tuo amato cliente voglia che il nome della sua azienda appaia sempre in un determinato modo. Ad esempio in Arial Grassetto. Tralasciando la disgustosa scelta estetica, questo è un lavoro che normalmente comporterebbe un lavoro lungo, noioso, ripetitivo e snervante. Una rogna infinita quindi. Ma se usi Indesign non avrai questo problema.
Come modificare il carattere? Come usare gli stili di carattere su Indesign? Cosa sono gli stili di carattere di Indesign? Se le tue domande sono queste sei capitato nel posto giusto.
Come Usare Gli Stili Di Carattere
Fonte: Digital Publishing News
Come Usare Il Pannello Carattere
Come Devo Gestire Il Testo Su Indesign? Come Funziona Il Pannello Carattere? Queste forse sono le domande che probabilmente ti sei fatto quando hai iniziato ad usare Indesign. Magari insieme ad un:”Non ci capirò un cazzo!”. Ma non ti preoccupare ci sono passato anche io. Oggi voglio spiegarti come funziona il Pannello Carattere. Prima di capire come funziona però devi tenerti a mente un paio di cosette che qui sotto ti ho riassunto. Ti serviranno se vorrai usare il testo in maniera davvero professionale.
Come Usare Il Pannello Carattere
Fonte: Digital Publishing News
Come Controllare l’Ortografia
Come controllare l’ortografia su Indesign? Si possono controllare gli errori ortografici? Posso rimediare a tutti gli errori che ho fatto in fase di battitura? C’è una funzione specifica che mi aiuta in questo?
Esatto. Si chiama funzione di Controllo Ortografia. Ti serve proprio ad scovare nel tuo lunghissimo testo tutti gli erroracci e le magagne fatte. Anche perché sai che figuraccia pubblicare il tuo elaborato con errori di battitura o peggio di grammatica?
Indesign anche se non è un programma ideato per la creazione del testo, vi fornisce qualche strumento utile, proveniente proprio dai più classici programmi di editing di testo. Oggi infatti ti voglio mostrare due cosette che provengono proprio da quei programmi:
- Funzione Controllo Ortografia: ti serve per trovare i tuoi errori e rimediare correggendo
- Funzione Trova e Sostituisci: ti serve ad esempio per trovare una serie di errori comuni (le virgolette con le virgolette tipografiche, il doppio spazio con uno solo ecc.) e sostituirli con le variabili giuste.
Come Controllare l’Ortografia
Fonte: F.i.g.o. – Digital Publishing News
Come Usare Le Cornici Di Testo
Come Faccio a gestire il testo su Indesign? Quali sono gli strumenti che devo usare? Se vuoi capire come fare ad inserire ed usare il testo su Indesign qui di seguito ti ho messo la guida adatta a te.
Una cornice di testo su Indesign è equiparabile ad un contenitore. Solo che invece che contenere del cibo contiene del testo. Questo testo per essere visibile e stampabile su Indesign deve essere contenuto all’interno di una cornice di testo. Ma che cosa mi permette di fare una cornice di testo?
Come Usare Le Cornici Di Testo
Fonte: Digital Publishing News
Come Creare Delle Guide Righello
Anche se oggi non sono usate, le guide righello, per te che stai imparando ad usare Indesign è importante. Cosa sono e a cosa servono le Guide Righello?
Servono semplicemente per creare delle guide che ti facilitino il lavoro di posizionamento del testo e delle immagini sulla tua pagina. Sono molto spesso usate per dei modelli di impaginazione standard, ripetitivi, che quindi non variano e necessitano sempre delle medesime impostazioni.
Come Usare Le Guide Righello
Fonte: Digital Publishing News
Come Usare i Magini e Le Colonne
Continuando il discorso della gestione ottimale del tuo progetto, capire come si usano Le Colonne ed I Margini diventa qualcosa di fondamentale.
Ma Cosa Sono I Margini E Le Colonne?
I margini
I margini sono delle guide non stampabili che ci indicano la via. In che senso? In pratica all’interno del nostro foglio di lavoro viene creato un rettangolo con delle linee sottili di colore violaceo. Ma a cosa servono? Servo a darci un idea di dove dovrà stare il nostro contenuto. Non preoccupatevi se uscite da questi margini non succede nulla.
Le colonne
Le colonne sono gli spazi dove vogliamo che il nostro testo vada a finire. Anche qui servo principalmente se abbiamo un lavoro ripetitivo, come ad esempio impaginare un magazine. In questo caso impostando le colonne sempre nello stesso modo avremo già lo nostra gabbia di impaginazione pronta in attesa dell’arrivo del testo!
Nella guida che ti ho messo qui sotto ti viene spiegato Come Usare I Margini E Le Colonne Su Indesign.
Come Usare I Margini E Le Colonne Su Indesign
Fonte: F.i.g.o. – Federazione Italiana Grafici Ossessionati
Come Usare I Righelli
Impaginare con InDesign non è molto diverso dal ritagliare degli elementi ed incollarli a mano su di un tavolo di montaggio. E solo più facile.
Ma Cosa Sono I Righelli?
Guide e righelli
Una guida è una linea non stampabile che viene creata per rendere più facile l’allineamento degli oggetti all’interno dello spazio di lavoro. Per esempio se volete allineare un immagine su di un punto specifico del lato destro del vostro foglio, mettete la guida e portate l’oggetto. In questa maniera vi agevolate il lavoro mantenendo la precisione.
I righelli invece appaiono sul lato sinistro e nella parte alta del tavolo di montaggio. Contribuiscono a posizionare le guide all’interno della pagina. Le riconoscete perché sembrano un lungo metro appoggiato sopra e a sinistra del vostro spazio di lavoro.
Nella guida che ti ho messo qui sotto ti spiego Come Usare i Righelli.
Come Usare I Righelli
Fonte: F.i.g.o. – Federazione Italiana Grafici Ossessionati
Come Usare Le Pagine
Come si Usa Il Pannello Pagine Su Indesign? Hai visto il Pannello Pagine ma non hai ancora capito a cosa serve?
In un progetto grafico destinato all’impaginazione, la pagina, rappresenta un nodo cruciale che un grafico non può lasciare per strada. Per spiegarmi meglio, è come il mattone per un muratore. Il muratore deve costruire la casa e deve saper usare il mattone nel modo più preciso e veloce possibile. La stessa cosa vale per il grafico con la pagina.
Se vuoi capire come si usano le pagine su Indesign qui di seguito ti ho messo la guida completa all’uso delle pagine su Indesign.