Indesign è un programma davvero completo. Infatti vi permette di utilizzare un set di strumenti di disegno. Se sei un utente che ha già utilizzato Illustrator allora questo set di strumenti ti sembrerà piuttosto familiare. Allora la domanda sorge spontanea: Se questi strumenti esistono già in Illustrator perché inserirli su Indesign? Perché molto spesso capita di dover inserire delle immagini al volo e dovrai esser capace di piazzarle nella maniera più decorosa possibile. Questo è un altro passo che devi fare per imparare ad usare InDesign nel modo giusto.
Come Usare Gli Strumenti Di Disegno Su Indesign
Come Usare Lo Strumento Matita
Se vuoi disegnare una forma con la matita di Indesign devi eseguire i passaggi che qui sotto di vado a descrivere.
- Accedi allo strumento Matita cliccando sulla sua icona oppure premendo il tasto N.
- A questo punto disegna quello che vuoi: un cerchio, un quadrato o un rettangolo.
- Quasi sicuramente, soprattutto se stai utilizzando il mouse, la forma che avrai disegnato ti sembrerà davvero pietosa. Clicca quindi sullo strumento di selezione diretta (puntatore bianco) e clicca poi su ciò che hai appena disegnato. Vedrai che la tua forma diventerà di colore blu e sarà ricoperta di quadratini sempre di colore blu. Che cosa sono? I quadratini sono i punti di ancoraggio mentre la linea blu si chiama tracciato.
- Se usi già Illustrator allora saprai sicuramente come poter modificare il tuo tracciato. Per arrotondare il tracciato disegnato con la matita clicca sullo strumento matita e tieni premuto. Si aprirà un piccolo menù a tendina, seleziona lo strumento arrotonda.
- A questo punto puoi dirigerti nella zona che credi debba essere più arrotondata. Passaci sopra con lo strumento arrotonda.
- Ripetendo l’operazione del passo 4 puoi accedere al sottomenù dello strumento matita. Clicca quindi sullo strumento cancella. Tramite questo strumento potrai cancellare le parti di tracciato che reputi non necessarie.
Come Usare Lo Strumento Linea Retta Su Indesign
Lo strumento linea retta consente, come dice il nome, di creare delle linee rette. Ti tornerà utile quando dovrai creare dei filetti di paragrafo.
Se vuoi disegnare con lo strumento linea retta segui i punti che descrivo qui sotto.
- Accedi allo strumento linea retta cliccando con il mouse sul pannello strumenti oppure con la tastiera sul tasto “ì”.
- A questo punto il puntatore si sarà trasformato in una croce. Clicca nel punto in cui vuoi che appaia il tuo filetto trascinando il puntatore.
- Se vuoi modificare lo spessore della linea allora vai su Finestra>Traccia. Avrai aperto il pannello Traccia tramite il quale potrai modificare lo spessore della linea.
Spessore
Per modificare lo Spessore ti basterà inserire un numero nel campo spessore per modificarne la grandezza.
Estremità
Le tre opzioni di estremità stabiliscono se la tua linea dovrà avere estremità squadrate oppure arrotondate.
Tipo
Questa opzioni permette di stabilire se si vuole una linea continua o discontinua.
Inizio e Fine
Queste due opzioni ti permettono di stabilire in che modo vuoi che inizi la linea e in che modo vuoi che finisca. Puoi scegliere un cerchio pieno, una barra o un quadrato.
Come Usare Lo Penna Per Creare Tracciati Su Indesign
Prima di capire come si crea e come si gestisce un tracciato su Indesign è bene capire che cos’è un tracciato. Un tracciato è un insieme di punti e di matematiche che definiscono una forma. Tutto ciò che puoi disegnare con un programma vettoriale è un tracciato. Una curva, una linea, una forma qualsiasi. Un tracciato è organizzato in punti di ancoraggio. Che cosa sono? Sono le colonne che reggono il tracciato senza di queste il tracciato non può esistere e con queste il tracciato può prendere le forme che vogliamo.
Ci sono due tipi di tracciati: i tracciati aperti e i tracciati chiusi.
I tracciati aperti sono le normali linee le mezze curve e robe di questo tipo.
I tracciati chiusi sono i quadrati, i cerchi i rettangoli.
Come Creare Un Tracciato Aperto
Tramite lo strumento penna la cosa più complicata per un utente alle prime armi è sicuramente utilizzare lo strumento curva.
Per creare una curva seleziona lo strumento penna e clicca su di un punto del tuo spazio di lavoro. Rilascia il tasto del mouse e dirigiti nella direzione che più preferisci. A questo punto fai clic e non rilasciare il pulsante del mouse. Non rilasciando infatti potrai gestire la grandezza della pancia della curva.
A questo punto avrai creato un tracciato aperto.
Come Creare Un Tracciato Chiuso
Per creare un tracciato chiuso non ti devi comportare in maniera molto differente da quella precedente.
- Clicca per creare il primo punto
- Muoviti verso la direzioni che vuoi che abbia la tua curva ho il tu tracciato e crea il punto successivo. Se devi creare una curva muoviti come descritto sopra.
- Chiudi il tracciato ritornando al punto inziale. Vedrai che al fianco della piccola penna che rappresenta il puntatore del mouse ci sarà un cerchio. Rappresenta proprio la chiusura del tracciato.
Modificare I Tracciati
Puoi intervenire sull’intero tracciato o sul singolo punto di ancoraggio.
Per selezionare un intero tracciato clicca sullo strumento di selezione (puntatore nero) e poi clicca su di un punto qualsiasi del tracciato. A questo punto potrai ridimensionare il tracciato oppure spostarlo. Capirai di aver selezionato il tracciato perché apparirà un riquadro attorno al tracciato.
Per selezionare un punto di ancoraggio clicca sullo strumento di selezione diretta (puntatore bianco) e poi clicca sul tracciato a questo punto i singoli punti di ancoraggio potranno essere modificati. Capirai di aver selezionato il punto di ancoraggio perchè questo si riempirà di colore blu.
Aggiungere o Eliminare Punti di Ancoraggio Dal Tracciato Su Indesign
Come ti ho spiegato prima i punti di ancoraggio sono le colonne portanti del tuo tracciato senza quelle il tracciato non potrebbe esistere. Se hai già provato a metter in piedi il tuo primo tracciato ti sarai reso conto che qualcosa non va: una curva non viene come dovrebbe, una linea non fa quello che deve fare. Nella gran parte dei casi questo è dovuto ad una errata posizione dei punti di ancoraggio, che proprio come le colonne portanti se messe nel punto sbagliato fanno cascare tutta la costruzione.
Ti servirà quindi un modo per eliminare o aggiungere punti di ancoraggio al tuo tracciato.
Lo strumento Aggiungi Punto Di Ancoraggio (la penna con il più + di fianco) ti permetterà di aggiungere punti di ancoraggio. Portati nella parte del tracciato interessata e clicca per aggiungere un nuovo punto.
Lo strumento Elimina Punto Di Ancoraggio (la penna con il meno – di fianco) ti permetterà di eliminare i punti di ancoraggio in eccesso. Portati sul punto che vuoi eliminare e clicca con questo strumento sul punto.