Come si gestiscono le Tabelle su Indesign? Come posso trasformare il testo in una tabella?
Oggi ti voglio spiegare come puoi utilizzare le tabelle su Indesign per gestire meglio il tuo testo.
Se vuoi davvero capire come si usa InDesign per impaginare ti consiglio di scaricare la mia guida gratuita da qui.
Creare Una Tabella Con Indesign
Creare una tabella è molto semplice. Bisogna soltanto seguire pochi e semplici passi. Qui sotto te li ho raggruppati per semplificarti il tutto:
- Clicca con lo strumento testo nella parte in cui vuoi che ci sia la tua tabella
- A questo punto vai su Tabella >Inserisci Tabella
- Nella finestra di dialogo “Inserisci tabella” puoi decidere di quante righe e colonne vuoi che abbia la tua tabella.
- Fai clic su Ok per creare la tua nuova tabella.
Come Eliminare o Aggiungere Le Righe o Le Colonne Su Una Tabella In Indesign?
Puoi eliminare o aggiungere una riga o una colonna selezionando il comando Tabella – Inserisci/Elimina – Riga/ Colonna.
Ti potrà capitare che il contenuto che metterai all’interno della cella della tua tabella non sia perfettamente adatto. Indesign ti mostrerà questo piccolo errore segnalandoti un punto rosso in basso a destra nella cella. Differentemente da Microsoft Excel, su Indesign il testo non passa da una cella all’altra. Quello che devi fare quindi è ridimensionare la cella o quello che ci sta dentro.
Come Convertire Un Testo In Un Tabella
E se invece volessi trasformare del testo che io ho già su Indesign in una tabella? Come devo fare? Prima di tutto devi dare un’occhiata al testo stesso. Guarda se le separazioni tra una colonna e l’altra e tra una riga e l’altra siano fatte nel modo giusto. Per fare questo puoi usare le tabulazioni.
Una volta che hai preparato il testo nel giusto modo vai su Tabella>Converti il testo in tabella.
Formattare Le Tabelle
Come quasi tutto su Indesign anche le tabelle permettono di essere personalizzate.
Per il contenuto testuale puoi usare gli stili di carattere o gli stili di paragrafo.
Vediamo ora come modificare le tabelle tramite la barra di comando centrale.
Sulla sinistra puoi vedere i comuni comandi per l’allineamento l’orientamento e la formattazione del testo. Sulla destra invece puoi vedere i comandi relativi alle righe e alle colonne ed un altra serie di comandi su come unire le celle e personalizzare le tabelle.
Guarda sull’ estrema destra. Noterai un pulsante. Selezionando questo menù puoi accedere alla finestra “Opzioni Tabella”.
Questa finestra è divisa in diverse sotto schede, tramite le quali, puoi modificare bordi, dimensioni, spaziature, tracce ecc.
Sempre dallo stesso Menù puoi accedere alla finestra Opzioni Cella.
Tracce e Riempimenti
Tramite la finestra di dialogo Opzioni Tabella puoi accedere ad un’altra finestra di nome:”Tracce riga, Tracce colonna e Riempimenti”. Queste opzioni ti permettono di intervenire direttamente su tutta la tabella. Se vuoi modificare invece le singole celle devi accedere alla finestra Opzioni Cella e selezionare la scheda Tracce e Riempimenti.
Stili di cella e stili di Tabella
Come ti ho già spiegato per gli stili di carattere e gli stili di paragrafo anche per le tabelle puoi fare la stessa cosa, modificarne lo stile.
Ma che cos’è uno stile di tabella?Una serie di opzioni per modificare bordi, tracce, righe e colonne. Per quanto riguarda le celle invece puoi modificare altra opzioni come ad esempio tracce riempimenti e margini di cella.
Il funzionamento di questi pannelli è identico a quello dei pannelli stile di paragrafo e di carattere. Puoi accedere a questi pannelli tramite Finestra>Testo e Tabelle> Stili di tabella o Stili di cella.