Lo so quello che stai pensando. Ma quando si torna a parlare di Photoshop? Hai ragione, ci metto sempre un po’ di più a scrivere e a pubblicare un post su Photoshop. Ma non perché mi annoia. Semplicemente perché voglio postare qualcosa di veramente utile. Anche perché di tutorial inutili in giro ce ne sono fin troppi. Non credi anche tu?
Ti ricordo che questa è una serie, e che puoi iscriverti alla newsletter del blog oppure ai feed per rimanere sempre aggiornato e non perderti nulla.
Le curve
Le curve regolano l’intera gamma tonale, dalle luci alle ombre, permettendo di accedere anche ai singoli canali che compongono l’immagine.
Quando si apre la finestra curve (Immagine>Regolazioni>Curve), noterai che la gamma tonale è rappresentata da una linea retta che va da un angolo all’altro del grafico dove l’asse orizzontale rappresenta i livelli di input (entrata) e quello verticale quelli di output (uscita), al momento dell’apertura, la linea è retta perché non essendo state apportate modifiche i valori input output sono identici.
Per ora limitati a capirne 3 concetti base, più avanti vedremo come funzionano dettagliatamente:
- Nella parte in alto a destra puoi regolare le luci
- Nella parte in basso a sinistra puoi regolare le ombre
- Al centro puoi regolare i mezzi toni
La finestra Curve
Al centro è presente il riquadro per modificare la curva, introno a questo riquadro, partendo dall’altro trovi le seguenti opzioni:
- Predefinito: la finestra Curve, presenta una serie di impostazioni predefinite che possono essere utilizzate selezionandole dal menu Predefinito. Se vuoi è possibile salvare delle impostazioni personalizzate, facendo clic sull’icona posta accanto al menu, dal quale è possibile salvare o caricare le impostazioni che si desidera.
- Canale: permette di accedere ai singoli canali che compongono l’immagine. (Rgb o CMYK)
- Curva e Matita: puoi editare la curve usando i punti di ancoraggio o disegnarla manualmente.
- Mostra ritaglio: se selezionata mostra le aree nere o bianche che vengono tagliate.
Opzioni di visualizzazione curva
Se fai clic sul pulsante Opzioni di visualizzazione curva è possibile accedere a un set di opzioni che permettono di modificare il modo in cui viene visualizzata l’area curva:
- Mostra quantità di: selezionando Light (0-255) (Luce (0-255)) o Pigmento(inchiostro) è possibile invertire la visualizzazione dei valori di intensità percentuali.
- Griglia: i pulsanti griglia permettono di attivare sotto la curva la griglia semplice, con valori incrementali del 25%, o quella dettagliata con valori incrementali del 10%. In alternativa puoi passare da una visualizzazione all’altra semplicemente facendo clic sulla griglia con il tasto Alt premuto.
- Mostra Sovrapposizioni canali: attivando questa opzione viene visualizzata la curva dei canali colore sovrapposta a quella composita.
- Mostra Linea di base: mostra una linea di base utile per avere un riferimento spaziale mentre si modifica la curva.
- Mostra Istogramma: mostra sovrapposto alla curva l’istogramma rappresentativo delle tonalità dell’immagine. Gli istogrammi saranno oggetto di un prossimo articolo.
- Linea di intersezione: mostra o nasconde la linea verticale e orizzontale che appare quando si trascina un punto e che aiuta a posizionare meglio il cursore.
Il video tutorial
In questo video tutorial ti mostro come usare le curve per correggere il colore di una fotografia.
Puoi scaricare da qui le immagini per iniziare subito a lavorare!