Come correggere il colore in una fotografia? Ti ho già parlato di questo argomento in un altro articolo, mostrandoti il metodo delle curve. Usare le curve per correggere il colore è forse il metodo più usato. E’ infatti il metodo migliore. Però non è l’unico: ciò che ti voglio mostrare oggi si basa sullo stesso principio. Però con un vincolo in più. Cioè? Come correggere il colore in maniera automatica. Photoshop ha due strumenti per la correzione del colore in maniera automatica:
- Livelli Automatici
- Contrasto Automatico
Entrambi gli strumenti non sono impeccabili, quello che voglio mostrarti oggi è come migliorare queste operazioni con un semplice clic.
Ti ricordo che questa è una serie, e che puoi iscriverti alla newsletter del blog oppure ai feed per rimanere sempre aggiornato e non perderti nulla.
Prima di iniziare
Se è la prima volta che provi a correggere il colore di un’immagine ti invito ha dare un occhiata a questo articolo. Se vuoi usare Photoshop fin dall’inizio in maniera performante è bene cheti rimbocchi le maniche leggendo anche qualcosa di rognoso. La gestione del colore in questo caso.
Inoltre volevo ringraziare ancora Roberto e Stefano che su Facebook hanno avuto modo di farmi capire di cosa avevano bisogno. Quindi se hai qualche domanda da farmi non aver paura falla pure sia qui sul blog che su Facebook.
Livelli
Se non inizi ad usare Photoshop oggi saprai, come me, che ci sono delle funzioni che ancora ignori. Più praticamente sono funzioni nascoste nei posti più assurdi, nascoste così bene da non farti proprio venire in mente di cercarle lì. Puoi quindi gestire le opzioni del Colore Automatico. Come? Devi accedere al Pannello Livelli. Immagine>Regolazioni>Livello o più semplicemente Ctrl o Cmd + L. Dai un’occhiata alla parte in basso a destra di questa finestra. Esatto. Il testo Opzioni. E’ dietro a questo tasto che sono nascoste le funzioni di regolazione del Colore Automatico che cerchi.
Opzioni di Correzione Colore Automatico
Come puoi notare la nuova finestra di dialogo è divisa in due sezioni:
- Algoritmi
- Colori e ritagli di destinazione
Nella prima parte (Algoritmi) puoi decidere cosa succede quando clicchi sul pulsante automatico dal pannello Curve o da quello dei Livelli. Hai qui tre possibilità di selezione:
- Migliora Contrasto Monocromatico applicherai una correzione dei livelli artificiosa, dando così al software la decisione.
- Migliora Contrasto per Canale anche qui rischi di afre una cagata
- Trova Colori Chiari e Scuri è la scelta che devi fare
Con quest’ ultima scelta potrai impostare i punti di luce e di ombra. Seleziona anche Uniforma mezzitoni neutri per regolare i mezzitoni. Con questa impostazione salvata quando cliccherai sul pulsante Automatico dal pannello Curve e Livelli allora potrai avere un ottimo risultato.
Colore Ritagli di Destinazione
In questa sezione potete cliccare su tutti i valori Ombre, Luci e Mezzitoni per selezionate poi dal selettore colore i valori Rgb che volte far usare al Colore automatico.
Oh mio dio ho perso tutti i dati!
Se chiudi la finestra su cui hai appena lavorato e la riapri vedrai che Photoshop si sarà dimenticato di tutto. Per evitare che questo accada clicca su Salva come Predefiniti in basso a sinistra.
Conclusioni
Che cosa hai fatto:
- Modificato le impostazioni del Colore Automatico per ottenere risultati professionali ogni volta che lo usate;
- Hai impostato Colore Automatico come impostazione predefinita quando clicchi sul pulsante Automatico del panello Curve o Livelli;
- Hai trasformato lo strumento Colore Automatico in uno strumento professionale che ti può servire realmente per la tua professione;
Link per approfondire
Colore in fotografia digitale
Profilo di fotocamera secondo Adobe
Colore in dcraw
Colore in Capture One Pro
Colore in Canon DPP
Colore in Apple Aperture
Colore in Nikon Capture NX
Photoshop: nuove conversioni colore
Photoshop: altre impostazioni Color Settings