Con un po’ di ritardo continuiamo a parlare di basi di Photoshop. Nella scorsa puntata abbiamo visto come recuperare una foto antica, oggi invece vedremo come scontornare. Cioè come prendere un soggetto o un oggetto da una fotografia e portarlo in un altra. Realizzando tutte le modifiche del caso. In pratica oggi imparerai come imbrogliare i tuoi amici. Hai presente quando una volta dicevi sono andato in vacanza alle Maldive e poi invece eri a Spotorno in Liguria? Imparerai a farli fessi con un paio di trucchi con Photoshop.
Vi ricordo che questa è una serie, e che potete iscrivervi alla newsletter del blog oppure ai feed per rimanere sempre aggiornati e non perdervi nulla.
Ma cosa vuol dire scontornare?
In senso pratico vuol dire come ho già detto sopra, eliminare da un contesto un determinato oggetto oppure una determinata persona. In quest’ultimo caso, diventa particolarmente piacevole se la persona è davvero indesiderata. Scontornare vuol dire anche eliminare parte dello sfondo che rimane attorno alla persona o all’oggetto in questione.
Ma a cosa mi serve tutto questo?
In grafica è ormai la base. E’ il passaggio obbligato se vogliamo realizzare delle trasparenze oppure dei fotomontaggi molto basilari. Se vi guardate in torno siete circondati da oggetti scontornati. Prendete la prima rivista che vi capita sottomano e vedrete elementi presi da un contesto ed aggiunti ad un altro.
Ora diamoci da fare!
Qui di seguito vi posto il video tutorial. Se avete qualche problema non esitate a domandare sia qui sul blog che su facebook.
“Un momento per favore…” Se ti sei perso per strada continua a leggere.
Lo strumento penna.
La rottura più grande dello strumento penna riguarda principalmente la creazione delle curve. Per capire come funziona muoviti così:
- Posiziona il puntatore del mouse nel punto in cui vuoi che inizi la curva, quindi fai clic e tieni premuto.
- Trascinate nella direzione in cui volete disegnare la curva per posizionare la prima linea di direzione. Regolate la lunghezza secondo la forma che volete assegnare alla curva.
- Posizionate il puntatore del mouse nel punto in cui deve terminare la curva e trascinate nella direzione opposta per terminare il segmento.
La maschera
Il funzionamento di una maschera è molto semplice. Consiste nel cancellare con il pennello le parti che non vogliamo nella fotografia. Per creare una maschera ed utilizzarla al meglio segui questi passaggi:
- Seleziona il livello dove è presente l’oggetto su cui intendi agire. Clicca in basso nella pallette livelli sul rettangolo con il cerchio bianco. A questo punto Photoshop avrà creato un rettangolo verticale di colore bianco di fianco al tuo livello. Controlla che sia selezionato guardando che i suo angoli siano marcati di nero. Se non è selezionato cliccaci sopra.
- Prendi il pennello e seleziona come colore di primo piano il nero. Procedi eliminando le parti che non ti interessano. Puoi aiutarti regolando l’opacità è il flusso. Diminuisci la loro intensità nelle parti più complicate.
- Elimina le parti più facili del resto della fotografia.
Qui sotto potete scaricare le immagini che ho usato per il tutorial e il file di progetto in PSD.