Se nella puntata precedente abbiamo parlato dei limiti di InDesign, oggi, parliamo di uno dei suoi tanti pregi. In questo caso specifico sto parlando del pannello pagine. Cioè quella finestra che ci permette di gestire al meglio le nostre pagine su Indesign. Oggi voglio mostrarvi tutti i comandi. Dandovi magari anche qualche trucco per ottimizzare il vostro tempo. Che in grafica non fa mai male! Sempre con il fiato sul collo!
In un progetto grafico destinato all’impaginazione, la pagina, rappresenta un nodo cruciale che un grafico non può lasciare per strada. Per spiegarmi meglio, è come il mattone per un muratore. Il muratore deve costruire la casa e deve saper usare il mattone nel modo più preciso e veloce possibile. La stessa cosa vale per il grafico con la pagina.
Quando parlo del pannello pagine mi riferisco al pannello che InDesign ci mostra se schiacciamo il tasto F12. Oppure andiamo su Visualizza>Pagine.
Nel video tutorial è spiegato come creare una pagina, come spostarla, come modificarla e come eliminarla. Prima di farvi iniziare a vedere il tutorial vi dico che se avete il minimo dubbio potete, senza farvi nemmeno il più piccolo scrupolo, farmi una domanda. Sia qui sul blog che su Facebook!