Un effetto molto interessante che possiamo applicare alle nostre immagini appena scattate è sicuramente l’effetto seppia. Consiste nell’applicare un filtro alle nostre fotografie, seppia appunto, regolando poi la densità dell’effetto appena aggiunto. Per avere un effetto del tutto perfetto è consigliabile che le zone bianche rimangano tali e che il filtro colpisca solo quelle parti che bianche non lo sono. Ma questo dettaglio vedrò di spiegarvelo bene con un turoial specifico, quando parlerò di come ottenere delle fotografie in bianco e nero perfette. Quello che voglio spegarvi oggi è solo la funzione del filtro seppia col quale, essendo la cosa troppo facile, non si ottengono dei risultati ottimali e soprattutto professionali. Possiamo dire che questo tutorial potrà esservi utile soprattutto se siete dei fotografi per passione e non per professione. In ogni caso se vi state avvicinando allo stupendo mondo di photoshop, questo tutorial vi può aiutare a prendere dimestichezza con gli strumenti del programma.
Un effetto molto interessante che possiamo applicare alle nostre immagini appena scattate è sicuramente l’effetto seppia. Consiste nell’applicare un filtro alle nostre fotografie, seppia appunto, regolando poi la densità dell’effetto appena aggiunto. Per avere un effetto del tutto perfetto è consigliabile che le zone bianche rimangano tali e che il filtro colpisca solo quelle parti che bianche non lo sono. Ma questo dettaglio vedrò di spiegarvelo bene con un turoial specifico, quando parlerò di come ottenere delle fotografie in bianco e nero perfette. Quello che voglio spegarvi oggi è solo la funzione del filtro seppia col quale, essendo la cosa troppo facile, non si ottengono dei risultati ottimali e soprattutto professionali. Possiamo dire che questo tutorial potrà esservi utile soprattutto se siete dei fotografi per passione e non per professione. In ogni caso se vi state avvicinando allo stupendo mondo di photoshop, questo tutorial vi può aiutare a prendere dimestichezza con gli strumenti del programma.
Passo 1La prima cosa da fare, è sicuramente quella di importare nel vostro spazio di lavoro la vostra foto a colori calda calda. Ora in quanto a colori non è la base ideale per ottenere il nostro effetto. Ciò che dobbiamo fare è farla diventare in bianco e nero. In photoshop questo passaggio si chiama conversione in scala di grigi. Quindi andate su Modifica>Metodo>Scala di grigi. A questo punto photoshop vi segnalerà un messaggio:”MomentoMomentoMomentoMomentoMomentoMomentoMomentoMomento…
Parliamone…Sei sicuro di voler perdere le informazioni sul colore?”Capito? Cliccando su Elimina perderete tutte le info sul colore senza poter tornare indietro, ovviamente se salvate. La cosa più giusta da fare, come in ogni lavoro su photoshop, è quella di duplicare il livello di partenza e lavorare sulla copia. Così, nel caso facessimo delle cazzate, siamo paraculati!! Ora purtroppo questa cosa non si può fare in quanto stiamo andando a toccare il metodo di colore dell’intero lavoro che può essere solo uno e uno solo (RGB,CMYK ecc..). Quindi andate nella cartella dove avete salvato il file e fate un bel copia e incolla.
“Ooooooooh…”. Ora che vi sentite liberi di fare qualsiasi cazzate, senza perdere quell’attimo fuggente che avete appena immortalato convertite in scala di grigi questa foto.
Passo 2
Lo so, sono una palla. Quanta roba per una foto in bianco e nero. E’ che sono scrupoloso cosa volete. Il fatto è che ci sarebbero ancora un sacco di cose da dire…
Vi piace la vostra foto in bianco e nero? Allora tenetela così chi se ne frega! Il tutorial finisce qui!
Faccio schifo, cerco di essere simpatico ma non mi riesce per nulla. Vi ho chiesto se vi piace perchè dovrete riconvertila in RGB. Ma come l’ho appena trasformata in B/N??! Tranquilli, nulla cambierà, tranne che il metodo di colore. Infatti se lasciassimo la “Scala di grigi” e provassimo ad aggiungere colori, otteremmo solo sfumature di grigio. “Eh??!”
Detto brutalmente, il corrispondente in bianco e nero del colore che avete scelto nella vostra tavolozza colori. Siccome quello che vogliamo ottenere è un effetto seppia, il colore ci serve! Quindi andate su Immagine>Metodo>RGB.
Passo 3
Tutto uguale?Questo tutorial non serve a niente, che palle!! Ma no, ma noo!! Su… un po’ di pazienza adesso iniziamo con il rock ‘n roll!
Ora finalmente possiamo applicare il filtro seppia alla nostra foto. Quindi andate su Immagine>Regolazioni>Filtro fotografico.Scegliete seppia ovviamente, e regolatene la densità con la barra sotto. Il consiglio che vi posso dare qui, è un po’ scontato, però ve lo dico lo stesso: cercate di non abusare, mantenete l’effetto molto delicato.
Passo 4 – Il bordo
Il tocco finale e quello di applicare alla foto un altro effetto, sul livello ovviamente. Andate sul livello su cui state lavorando e cliccateci due volte sopra, in alternativa andate su Livello>Stile livello>Opzioni di fusione. Andate a toccare l’ultimo spazio, “traccia”. Nell’immagine vi ho segnato tutte le variabili. Per il bordo ho scelto il bordo bianco carta.
Passo 5 – Il PDF
Se state seguendo questo tutorial del pdf può fregarvene altamente, soprattutto perché state facendo una lavoro fai da te. Però, se siete degli ossessionati dalla precisione come me, oppure non volete rovinare il lavoro appena fatto soprattutto una volta stampato, visti i prezzi delle cartucce vi consiglio di fare il pdf così potete fare in modo di impostare i segni di taglio sulla vostra foto e poi tagliarla dritta, quindi senza mozzare pezzi di bordo o addirittura per i più maldestri pezzi di fotografia.
Qui sotto vi riporto le schermate su cosa dovete fare.
Se siete degli smanettoni,invece, in questo tutorial (al passo 9)ho spiegato che cos’è il downsampling. Più avanti però pubblicherò qualcosa di più sulla creazione del PDF. Spiegando bene come crearlo senza fare errori.
La foto è stata presa da qui.