Per capire bene come settare l’area indicazioni è bene fare prima qualche distinzione.
1 – Segni di taglio
Sono, insieme alle abbondanze le parti fondamentali da inserire nel nostro PDF. Sono dei sottilissimi segni colorati in “registrazione”. Cioè? Cioè il 100% di CMYK, ovvero tutti i colori di stampa, vengono messi in questo particolare modo perché possano finire su tutte le lastre. Ma a cosa servono questi maledetti ” segni di taglio”? Servono ad indicare dove dover tagliare, e insieme alla carta in eccesso anche le abbondanze.
2 – Pagina al vivo
Sapendo queste due cose, è scontato dire che la pagina al vivo è il formato della carta rifilato, già tagliato.
3 – Le abbondanze
Per capire di cosa stiamo parlando dovete immaginare il vostro un formato carta. Prendiamo il più conosciuto: L’ A4. A seconda del tipo di carta, e di cosa si deve stampare, viene stampato su di un formato carta molto più grande. Ripetuto poi in copie. Solo dopo vengono tagliati nel formato finale ovvero il nostro A4. Ora che sapete questo, immaginate di aver creato la vostra stupenda grafica e di averla fatta finire giusto giusto sul formato finale. Sarebbe improponibile pensare di tagliare dove finisce il colore. Il rischio è quindi che si intraveda un filetto bianco davvero sgradevole alla vista. Per risolvere questo “angoscioso” problema si lascia proseguire per qualche millimetro il box colorato oppure la fotografia (dai 3 ai 5 mm, dipende dall’azienda).
4 – Area indicazioni
L’area indicazioni è un’area in cui vengono aggiunte delle indicazioni al di fuori della pagina da rifilare. Sono generalmente usate in pubblicità per mostrare informazioni su di un annuncio che non fa parte di un annuncio principale.
Come settare queste impostazioni? Quando create il nuovo documento!