In questo articolo voglio parlarti di InDesign. Qui di seguito potrai trovare una serie di consigli utili per usarlo al meglio.
Anche se può sembrare semplice, oggi andremo a vedere nel dettaglio come impaginare una rivista.
Creare un nuovo documento:
Per creare un nuovo documento andate su File>Nuovo Documento
Ecco che vi apparirà una finestra che per gli utenti alle prime armi metterà un po’ in difficoltà.
- Numero di pagine: come si capisce, qui si può inserire quante pagine vogliamo che abbia il nostro documento. E’ ovvio che è solo da utilizzare quando sappiamo già di quante pagine sarà formato il nostro elaborato.In questo caso è sufficiente metterne una, visto che andremo ad elaborare solo la copertina.
- Formato pagina:qui potrete mettere le misure effettive del vostro documento. Attenti bene però! Ricordatevi di mettere le misure definitive, cioè quelle che immaginate a documento già tagliato. In questa zona trovate anche tanti altri formati, che sono formati standarm molto utilizzati, potete poi generare un formato personalizzato se prevedete di avere sempre un certo tipo di lavoro.
- Colonne: si usa per impaginati un po’ più complessi, per ora è sufficiente sapere che ne serve una.
- Margini: in questa zona imposterete le misure che dovranno avere i vostri margini. Ovvero quelle linee guida che vi delimitano lo spazio di lavoro, oltre le quali è sempre meglio non uscire. Per ora lasciate così come le imposta il programma, se avete esigenze particolari, e quindi volete cambiarli, ricordatevi che la misurazione parte dal taglio del foglio, quindi più aumentate più i margini si accentreranno.
- Pagina al vivo e area indicazioni: in questa zona andrete a riportare gli abbondaggi. Non strofinatevi gli occhi, avete letto bene! In pratica sono quelle zone della pagina dove volutamente si va a stampare oltre il bordo di fine pagina, per evitare quel fenomento che in grafica è denominato trapping, ovvero un minuscolo filetto bianco sul bordo pagina, molto sgradevole alla vista. Se non ci state capendo nulla state tranquilli è normale, e non preoccupatevi, nei prossimi post cercherò di fornirvi dettagli in merito.
Importare l’immagine
Veniamo ora alla parte un po’ più creative di questo tutorial. Ovvero alla creazione del layout.
Importate l’immagine che desiderate, e fate attenzione nel ridimensionamento. Cercate di importare un immagine che sia già del formato, nel caso non ci riusciste fate attenzione con il ridimensionamento perchè più ingrandite l’immagine più questa perde di qualità ed in fase di stampa otterrete dei pessimi risultati. Anche qui, nei prossimi giorni analizzeremo bene l’argomento.
Dopo che l’avete importata, centratela nella maniera opportuna, ricordandovi di lasciare gli abbondaggi di cui vi parlavo prima.
Creazione della grafica
Importate la vostra grafica, in questo caso stiamo parlando del marchio della rivista, che io ho immaginato in alto a sinistra. Aggiungete data e sito ed eventuali dettagli del caso,e scegliete il colore.Qui cercate di scegliere un colore pantone, una tinta piatta facendo una lastra a parte, così facendo eviterete di avere difetti di stampa nella gestione del colore del rettangolo rosso. Anche qui più avanti vedremo il perché.
Per creare un nuovo colore, una tinta piatta andatelo a scegliere nella palette campioni.Tasto destro su un colore e poi selezionate “Nuovo campione colore“. Una volta selezionata questa opzione il programma vi aprirà una nuova finestra. Qui selezionate su tipo di colore:tinta piatta e su modalità di colore:pantone solid coated. Una volta fatta questa scelta vi appariranno tutte le palette pantone, scegliete il vostro e cliccate su ok. Ora avrete il vostro colore in più, su lastra a parte.
Aggiungere il testo
Ora con lo strumento testo createvi una finestra di testo e andate a scrivere il contenuto al suo interno, cercate di utilizzare un tipo di carattere leggibile che sia il meno sfarzoso possibile.